Programma
Il corso offre gli elementi basilari della cultura faraonica (cultura, storia, archeologia), con un focus sulla lingua e la scrittura, componenti fondamentali della civiltà egizia.
I contenuti del corso comprendono:
(a) La formazione dello stato.
(b) Le caratteristiche fondamentali della cultura.
(c) La società e il territorio.
(d) L’interpretazione del reale e il pensiero religioso.
(e) la lingua e la cultura scrittoria.
I contenuti del corso saranno sviluppati in due sezioni distinte:
- Introduzione alla cultura faraonica, punti (a)-(d).
- Lingua e cultura scrittoria, punto (e).
Durante il corso è prevista una visita al Museo di Egitto e Vicino Oriente della Sapienza.
Prerequisiti
La partecipazione al corso non richiede prerequisiti particolari. È auspicabile che lo studente abbia una cognizione di base del mondo antico (soprattutto area orientale e mediterranea) e della sua geografia.
Testi di riferimento
P. Piacentini; M. Pozzi Battaglia, Egittologia. Un'introduzione. Le Monnier Universitaria, Milano, 2023.
E.M. Ciampini, La lingua dell’Antico Egitto, Ulrico Hoepli, Milano, 2019.
Appunti del corso; presentazioni disponibili sul Classroom del corso.
Frequenza
Dato il contenuto del corso, è vivamente consigliata la frequenza. Nel corso delle lezioni saranno usate regolarmente delle presentazioni, rese poi disponibili nella classroom del corso.
Modalità di esame
L’esame finale consiste in una prova orale che verte sugli argomenti trattati nel corso e dai manuali segnalati in bibliografia. La prova si struttura in due parti:
- La conoscenza della cultura faraonica.
- Lettura, traduzione e commento di un testo analizzato durante il corso.
Bibliografia
P. Piacentini; M. Pozzi Battaglia, Egittologia. Un'introduzione. Le Monnier Universitaria, Milano, 2023.
E.M. Ciampini, La lingua dell’Antico Egitto, Ulrico Hoepli, Milano, 2019.
Modalità di erogazione
Il corso è in presenza, e si articola con due modalità diverse.
- Lezioni frontali di introduzione alla cultura egizia (12 ore, comprensive della visita al Museo della Sapienza).
- Lezioni frontali di lingua e cultura scrittoria (30 ore).