ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO I

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell' ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. L'insegnamento intende formare gli studenti della Laurea Triennale in Scienze archeologiche alle teorie, alle metodologie e alle tecniche moderne d'analisi dei dati archeologici, artistici e letterari delle maggiori culture antico orientali della Mesopotamia.

Canale 1
DAVIDE NADALI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'archeologia nel Vicino Oriente: - introduzione ai temi dell'archeologia orientale - ricerche e metodi - la Siria antica
Prerequisiti
Conoscenza generale delle culture del Vicino Oriente antico (si consiglia di aver frequentato il corso di Storia del Vicino Oriente antico)
Testi di riferimento
- Paolo Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Roma-Bari (2005). - Davide Nadali e Frances Pinnock (a cura di), Archeologia della Siria antica, Carocci, Roma (2021). - Marina Pucci, Archaeological Research in Pre-Classical Syria and the Canon of Ancient Near Eastern Art and Archaeology, in A. Gansell e A. Shafer (eds), Testing the Canon of Ancient Near Eastern Art and Archaeology, Oxford University Press, Oxford, pp. 66-89.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali in aula (se consentito o lezioni a distanza sulla piattaforma Meet in base alle disposizioni sanitarie COVID-19)
Frequenza
La frequenza è consigliata.
Modalità di esame
Esame orale con risposte sui temi del corso e sui testi d’esame
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula
DAVIDE NADALI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'archeologia nel Vicino Oriente: - introduzione ai temi dell'archeologia orientale - ricerche e metodi - la Siria antica
Prerequisiti
Conoscenza generale delle culture del Vicino Oriente antico (si consiglia di aver frequentato il corso di Storia del Vicino Oriente antico)
Testi di riferimento
- Paolo Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Roma-Bari (2005). - Davide Nadali e Frances Pinnock (a cura di), Archeologia della Siria antica, Carocci, Roma (2021). - Marina Pucci, Archaeological Research in Pre-Classical Syria and the Canon of Ancient Near Eastern Art and Archaeology, in A. Gansell e A. Shafer (eds), Testing the Canon of Ancient Near Eastern Art and Archaeology, Oxford University Press, Oxford, pp. 66-89.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali in aula (se consentito o lezioni a distanza sulla piattaforma Meet in base alle disposizioni sanitarie COVID-19)
Frequenza
La frequenza è consigliata.
Modalità di esame
Esame orale con risposte sui temi del corso e sui testi d’esame
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula
  • Codice insegnamento1035599
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Archeologiche
  • CurriculumArcheologia orientale
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/05
  • CFU6