FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.

Canale 1
FEDERICO BORDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Elementi di statistica per l'analisi dati. Metodi di datazione: Radio Carbonio, Luminescenza, Risonanza Paramagnetica di Spin Alcuni metodi spettroscopici per la caratterizzazione dei materiali in Archeologia e Beni Culturali
Prerequisiti
conoscenze di base di matematica e fisica acquisite nella scuola superiore
Testi di riferimento
non pertinente
Frequenza
facoltativa
Modalità di esame
prova orale; potranno essere svolte prove in itinere scritte (2 o 3), la sufficienza in almeno due prove equivalgono al superamento dell'esame finale
Bibliografia
R.D. Drennan “Statistics for Archaeologists” (2009) Springer, NY Stanton A. Glantz "Primer of Biostatistics" (2012) The McGraw-Hill Companies, Inc J.E. Freund “Introduction to Probability” (1993) Dover, NY E.B. Banning “The Archaeologist’s laboratory” (2000) Kluwer, NY M. Walker “Quaternary Dating Methods” (2005) John Wiley & Sons Ltd. England Halliday & Resnick "Fundamentals of Physics" (2007) John Wiley & Sons Ltd. England C.Christodoulides and G.Christodoulides "Analysis and Presentation of Experimental Results" (2017) Springer, NY John R. Taylor "AN INTRODUCTION TO Error Analysis" (1997) University Science Books, CA G.Artioli "SCIENTIFIC METHODS AND CULTURAL HERITAGE - An introduction to the application of materials science to archaeometry and conservation science" (2010) Oxford Univ. Press
Modalità di erogazione
lezioni in aula
FEDERICO BORDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Elementi di statistica per l'analisi dati. Metodi di datazione: Radio Carbonio, Luminescenza, Risonanza Paramagnetica di Spin Alcuni metodi spettroscopici per la caratterizzazione dei materiali in Archeologia e Beni Culturali
Prerequisiti
conoscenze di base di matematica e fisica acquisite nella scuola superiore
Testi di riferimento
non pertinente
Frequenza
facoltativa
Modalità di esame
prova orale; potranno essere svolte prove in itinere scritte (2 o 3), la sufficienza in almeno due prove equivalgono al superamento dell'esame finale
Bibliografia
R.D. Drennan “Statistics for Archaeologists” (2009) Springer, NY Stanton A. Glantz "Primer of Biostatistics" (2012) The McGraw-Hill Companies, Inc J.E. Freund “Introduction to Probability” (1993) Dover, NY E.B. Banning “The Archaeologist’s laboratory” (2000) Kluwer, NY M. Walker “Quaternary Dating Methods” (2005) John Wiley & Sons Ltd. England Halliday & Resnick "Fundamentals of Physics" (2007) John Wiley & Sons Ltd. England C.Christodoulides and G.Christodoulides "Analysis and Presentation of Experimental Results" (2017) Springer, NY John R. Taylor "AN INTRODUCTION TO Error Analysis" (1997) University Science Books, CA G.Artioli "SCIENTIFIC METHODS AND CULTURAL HERITAGE - An introduction to the application of materials science to archaeometry and conservation science" (2010) Oxford Univ. Press
Modalità di erogazione
lezioni in aula
  • Codice insegnamento10589898
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Archeologiche
  • CurriculumArcheologia orientale
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDFIS/03
  • CFU6