PALETNOLOGIA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della PALETNOLOGIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso affronta il tema dell’interpretazione storica dell’organizzazione economica e sociale di specifici contesti preistorici a partire dai dati archeologici.

Canale 1
GIULIA RECCHIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Indicatori di attività sociali ed economiche nella Preistoria recente: la ceramica nell'età del Bronzo, aspetti stilistici, tecnologici e funzionali Il corso verterà sull’analisi degli indicatori di attività sociali ed economiche nella Preistoria recente, con particolare riferimento ai molteplici aspetti teorico-metodologici ed interpretativi legati allo studio della produzione, uso e circolazione della ceramica durante l’età del Bronzo nel Mediterraneo centrale. Lo sviluppo delle ricerche negli ultimi decenni nel campo dell’archeologia preistorica e dell’archeologia sperimentale, con l’adozione sempre più ampia di metodologie e analisi di dettaglio anche di carattere fisico-chimico, consente di avere dati utili per l’analisi a più livelli delle produzioni ceramiche, la cui comprensione contribuisce in modo significativo alla ricostruzione delle attività condotte dai gruppi umani della Preistoria recente e degli ambiti sociali di produzione e consumo. Durante il corso saranno esaminati in particolare casi di studio relativi a diverse aree geografiche e varie fasi dell’età del Bronzo
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici
Testi di riferimento
Per i frequentanti le indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. Per i non frequentanti è possibile concordare un programma specifico.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria ma consigliata
Modalità di esame
La valutazione in itinere è basata sulle relazioni e la partecipazione alle attività seminariali. Prova orale finale relativa agli argomenti trattati durante il corso.
Modalità di erogazione
Il corso avrà carattere seminariale. Ad alcune lezioni introduttive seguiranno delle relazioni da parte dei partecipanti e discussioni collettive.
GIULIA RECCHIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Indicatori di attività sociali ed economiche nella Preistoria recente: la ceramica nell'età del Bronzo, aspetti stilistici, tecnologici e funzionali Il corso verterà sull’analisi degli indicatori di attività sociali ed economiche nella Preistoria recente, con particolare riferimento ai molteplici aspetti teorico-metodologici ed interpretativi legati allo studio della produzione, uso e circolazione della ceramica durante l’età del Bronzo nel Mediterraneo centrale. Lo sviluppo delle ricerche negli ultimi decenni nel campo dell’archeologia preistorica e dell’archeologia sperimentale, con l’adozione sempre più ampia di metodologie e analisi di dettaglio anche di carattere fisico-chimico, consente di avere dati utili per l’analisi a più livelli delle produzioni ceramiche, la cui comprensione contribuisce in modo significativo alla ricostruzione delle attività condotte dai gruppi umani della Preistoria recente e degli ambiti sociali di produzione e consumo. Durante il corso saranno esaminati in particolare casi di studio relativi a diverse aree geografiche e varie fasi dell’età del Bronzo
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici
Testi di riferimento
Per i frequentanti le indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. Per i non frequentanti è possibile concordare un programma specifico.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria ma consigliata
Modalità di esame
La valutazione in itinere è basata sulle relazioni e la partecipazione alle attività seminariali. Prova orale finale relativa agli argomenti trattati durante il corso.
Modalità di erogazione
Il corso avrà carattere seminariale. Ad alcune lezioni introduttive seguiranno delle relazioni da parte dei partecipanti e discussioni collettive.
  • Codice insegnamento1044295
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Archeologiche
  • CurriculumArcheologia orientale
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-ANT/01
  • CFU6