Avvisi

A partire dal mese di novembre 2025, gli esami di Storia Moderna saranno tenuti dalla Prof.ssa Lisa Roscioni.

Fino all'appello di febbraio 2026, è possibile sostenere l'esame portando il programma del Prof. Themelly.

Dagli appelli successivi, coloro che non avranno ancora sostenuto l'esame, dovranno portare il programma della Prof.ssa Roscioni.

PRECISAZIONI IN MERITO AI CORSI DI "ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA" E "LETTERATURA ARTISTICA"

Si informano gli studenti del III anno che il corso di "Letteratura artistica" coincide esattamente con il corso di "Iconografia e Iconologia".
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre e saranno erogate da un docente a contratto che sarà nominato all'inizio dell'anno nuovo.

Gli studenti NON potranno inserire nel piano di studi e sostenere, in questo anno accademico, entrambi gli esami.

RICHIESTE DI CAMBIO CANALE PER:
 
- STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I
- STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I
- STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I A
- STORIA DELLA CRITICA D'ARTE I
 
Il cambio canale (per i corsi del primo semestre 2025-26) è consentito solo per problemi di orario: che si tratti di orario di lavoro o di sovrapposizioni con altri corsi, vanno entrambi documentati.
Il numero massimo di richieste, per ciascun canale, è pari a 10.
La richiesta deve essere inoltrata in un'unica email, a partire da mercoledì 1 ottobre e solo entro il 17 ottobre 2025,  ai due docenti interessati allo scambio e, per conoscenza, al Presidente di Corso di Laurea in Studi Storico Artistici (Prof. Freddolini - francesco.freddolini@uniroma1.it) e alla Segreteria didattica (elisa.pettinelli@uniroma1.it).
 
Non saranno prese in considerazione le richieste pervenute prima dell'inizio delle lezioni, né dopo la scadenza del 17 ottobre 2025.

Le richieste di cambio canale per i corsi del secondo semestre dovranno essere presentate a partire da fine febbraio, secondo il calendario che verrà comunicato successivamente.
 
 
CANALIZZAZIONE STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (I anno - I semestre)
 
Anna Maria D'Achille canale A-C
Pio Francesco Pistilli canale D-K
Manuela Gianandrea canale L-P
Roberta Cerone canale Q-Z
 
 
CANALIZZAZIONE STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I A (II anno - I semestre)
 
Antonio Iacobini canale A-L
Alessandro Taddei canale M-Z
 
CANALIZZAZIONE STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I (II anno - I semestre)
 
Antonella Sbrilli canale A-D
Carla Subrizi canale E-O
Claudio Zambianchi canale P-Z

CANALIZZAZIONE STORIA DELLA CRITICA D'ARTE I (II anno - I semestre)
Marco Ruffini canale A-L
Chiara Piva canale M-Z

CANALIZZAZIONE STORIA DELL'ARTE MODERNA (I anno - II SEMESTRE)
 
Valter Curzi (canale A-D)
Massimo Moretti (Canale E-O)
Francesco Freddolini (Canale P-Z)

Tirocinio presso il MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Referente prof.ssa Ilaria Schiaffini.
A chi è rivolto
Il tirocinio è aperto agli studenti dei corsi triennale e magistrale di Storia dell’arte.
CFU
Da 1 a 6 CFU *
Periodo
ottobre 2025 – marzo 2026
Iscrizioni
Inviare la propria candidatura insieme al curriculum vitae, l’elenco esami sostenuti con voto e una lettera motivazionale agli indirizzi: mlac@uniroma1.it e ilaria.schiaffini@uniroma1.it entro il 3 ottobre 2025.

Attività previste

  • Organizzazione delle attività promosse dal museo
  • Allestimento e disallestimento delle opere in mostra
  • Comunicazione: produzione di contenuti per i social e il blog del MLAC (questo tirocinio sarà assegnato previa prova scritta da parte dello studente)
  • Grafica: impaginazione di materiale destinato alla comunicazione sia digitale che cartacea
  • Visite didattiche e mediazione culturale da svolgersi nel museo
  • Realizzazione di materiale documentario foto/video (il tirocinante deve avere esperienza pregressa)

*Durante i colloqui per la selezione dei tirocinanti sarà stabilito il numero di crediti formativi [CFU] per ogni studente in base alle attività e alle ore da svolgere durante il tirocinio.
 

  • (PDF)

Il 30 settembre, alle ore 13.00 in Aula I Venturi, saranno presentati il corso di laurea triennale in Studi Storico Artistici e il corso di laurea magistrale in Storia dell'Arte.
I Presidenti dei corsi, Prof. Francesco Freddolini e Prof.ssa Francesca Gallo, illustreranno l'offerta formativa.
Il personale della segreteria didattica sarà a disposizione per eventuali domande.
Vi aspettiamo.

Prospetto riepilogativo degli orari del primo anno, primo semestre. 
Per gli insegnamenti fruiti da altri CdL si prega di verificare la sezione Orari al relativo sito web. 

 
  • (PDF)

INSEGNAMENTI OBBLIGATORI
 
I ANNO - I SEMESTRE:
1024929 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I 12 CFU (canalizzato)
1031621 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA 12 CFU  (nessuna canalizzazione)

I ANNO - II SEMESTRE:
1024949 - STORIA DELL'ARTE MODERNA I 12 CFU (canalizzato)
1023884 - STORIA MEDIEVALE 6 CFU (nessuna canalizzazione)
1023885 - STORIA MODERNA I 6 CFU (nessuna canalizzazione)
 
Altri due insegnamenti devono essere selezionati dai relativi due gruppi opzionali del I anno.
 
 
L'insegnamento di ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA è diviso in due moduli, erogati dai Professori Papini e Di Fazio: entrambi sono obbligatori e non canalizzati. 

II ANNO - I SEMESTRE:
1024910 - STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I A 6 CFU (canalizzato)
1027255 - STORIA DELLA CRITICA D'ARTE I 12 CFU (canalizzato)
1024913 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I 12 CFU (canalizzato)
 
II ANNO - II SEMESTRE:
1023685 - LETTERATURA ITALIANA 12 CFU (nessuna canalizzazione)
1018099 - STORIA CONTEMPORANEA  6 CFU (nessuna canalizzazione)
1022618 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI 6 CFU (nessuna canalizzazione)
10593061 - STORIA DELL'ARTE MODERNA A ROMA E NEL LAZIO 6 CFU (nessuna canalizzazione)

 

CANALIZZAZIONE STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
 
Anna Maria D'Achille canale A-C
Pio Francesco Pistilli canale D-K
Manuela Gianandrea canale L-P
Roberta Cerone canale Q-Z
 
 
CANALIZZAZIONE STORIA DELL'ARTE MODERNA (II SEMESTRE)
 
Valter Curzi (canale A-D)
Massimo Moretti (Canale E-O)
Francesco Freddolini (Canale P-Z)
 
 
CANALIZZAZIONE STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I A
 
Antonio Iacobini canale A-L
Alessandro Taddei canale M-Z
 
CANALIZZAZIONE STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I
 
Antonella Sbrilli canale A-D
Carla Subrizi canale E-O
Claudio Zambianchi canale P-Z
 

Disponibilità tutor Laboratorio scrittura tesi
Settembre 2025

  • (PDF)

CANALIZZAZIONE STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
 
Anna Maria D'Achille canale A-C
Pio Francesco Pistilli canale D-K
Manuela Gianandrea canale L-P
Roberta Cerone canale Q-Z
 
 
CANALIZZAZIONE STORIA DELL'ARTE MODERNA (II SEMESTRE)
 
Valter Curzi canale A-D
Massimo Moretti E-O
Francesco Freddolini Canale P-Z
 
 
CANALIZZAZIONE STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I A
 
Antonio Iacobini canale A-L
Alessandro Taddei canale M-Z
 
CANALIZZAZIONE STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I
 
Antonella Sbrilli canale A-D
Carla Subrizi canale E-O
Claudio Zambianchi canale P-Z

CANALIZZAZIONE STORIA DELLA CRITICA D'ARTE I 
Marco Ruffini canale A-L
Chiara Piva canale M-Z

È indetto un concorso per il conferimento di n. 7 premi per tesi di laurea e/o laurea magistrale ERASMUS, sul tema della vulnerabilità. L’importo di ciascun premio è pari a € 500 al lordo degli oneri a carico del beneficiario.Saranno presi in considerazione studi teorici, metodologici e applicativi sul tema della vulnerabilità afferenti a tutti i settori scientifico-disciplinari afferenti al Dipartimento SARAS.Il presente bando è riservato a studenti/ex studenti del Dipartimento SARAS-Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo. Per la partecipazione al concorso il candidato deve avere discusso la tesi di laurea sul tema della vulnerabilità negli anni accademici 2023-24, 2024-25, 2025-26, non oltre il 28 febbraio 2026. La domanda dovrà pervenire inderogabilmente, a pena di esclusione dal concorso, entro il 31 marzo 2026.

  • (PDF)
Gentilissimi,
si comunica che la Fondazione Roma Sapienza ha emanato la procedura selettiva per l'assegnazione di n. 12 borse di accoglienza e residenza, a titolo gratuito, sostenute con contributi erogati dalla Fondazione Roma, da destinare agli  studenti di Sapienza Università di Roma iscritti alle facoltà di seguito indicate:
Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Giurisprudenza
Economia
Architettura
Lettere e Filosofia
Ingegneria Civile e Industriale
Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica
 
n. 4 posti sono riservati ai vincitori del medesimo bando relativo dell’anno accademico 2024/2025, iscritti al 1°o 2° anno di corso, che hanno mantenuto i requisiti di merito e non hanno perso i requisiti di reddito;
n. 8 posti alloggio sono da destinare alle studentesse e agli studenti immatricolati al 1° anno ai corsi delle Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, di Giurisprudenza, Economia, Architettura, Lettere e Filosofia, Ingegneria Civile e Industriale, Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica, per l’anno accademico 2025/2026.
 
Si allega alla presente il bando, con scadenza  15 settembre 2025.
  • (PDF)

Il 30 settembre, alle ore 13.00 in Aula I Venturi, saranno presentati il corso di laurea triennale in Studi Storico Artistici e il corso di laurea magistrale in Storia dell'Arte.

I Presidenti dei corsi, Prof. Francesco Freddolini e Prof.ssa Francesca Gallo, illustreranno l'offerta formativa.

Il personale della segreteria didattica sarà a disposizione per eventuali domande.

Vi aspettiamo.