Programma
Il modulo Storia della scrittura: il manoscritto medievale illustra la storia delle scritture usate nel libro, e in parte nel documento, prima dell’avvento della stampa nell’Occidente latino, soffermandosi sulle implicazioni culturali, artistiche, storico-sociali dello scrivere e dello scrivere libri, nel contesto del tardoantico e dell’Europa medievale e della prima età moderna. Il corso è integrato esercitazioni pratiche finalizzate alla capacità di riconoscere, leggere e contestualizzare le scritture nella storia. Si prevedono – se la situazione pandemica lo consentirà - alcune lezioni in biblioteche storiche romane, allo scopo di porre in contatto diretto con manoscritti originali tardoantichi e medievali. Per la particolare necessità di esercizio guidato dal docente, la frequenza è indispensabile.
Prerequisiti
Conoscenza delle linee generali della storia del Tardoantico, medievale e della prima età moderna.
Testi di riferimento
A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 1992.
P. Cherubini, La scrittura latina: storia, forme, usi, Roma, Carocci, 2019.
(Indicazioni bibliografiche complementari, anche in relazioni alle raccolte di facsimili utilizzabili, saranno fornite durante il corso).
Frequenza
Per l’alto tasso di specialismo della disciplina, anche ai livelli di primo apprendimento, e per la particolare necessità di esercizio guidato, la frequenza è indispensabile.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a prendere contatto con l'insegnante all'inizio del corso, e comunque entro il termine di svolgimento dello stesso, per concordare l'integrazione prevista per i cfu da frequenza (ai sensi della legge di riforma universitaria vigente) o, quando necessario, un programma sostitutivo personalizzato.
Modalità di esame
Verifica degli obiettivi prefissi e dell'acquisizione dei contenuti specifici del corso, mediante colloquio inclusivo di prova pratica di lettura, identificazione e contestualizzazione di esempi di scrittura.
Modalità di erogazione
Lezione frontale, coinvolgimento della classe in esperimenti, anche di gruppo, di lettura e di trascrizione. Nel caso le condizioni legate ad emergenza sanitaria lo consiglino o lo obblighino, le lezioni si terranno con modalità a distanza comunicate con il margine necessario.