Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Teatro, Cinema, Media (33523)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
10606777 | STORIA DEL TEATRO [L-ART/05] [ITA]12

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire una conoscenza strutturata, critica e storicamente informata della storia del teatro e dello spettacolo dal vivo in Occidente, dalle origini all’età contemporanea. Il percorso è pensato per avviare lo studente a una comprensione consapevole dei linguaggi teatrali nella loro dimensione storica, culturale, produttiva e istituzionale, con particolare attenzione alle interrelazioni tra elementi artistici e pratico-organizzativi.

Competenze attese

Conoscenza e capacità di comprensione:

Acquisizione dei principali strumenti metodologici per lo studio storico del teatro e dello spettacolo.

Conoscenza delle forme drammaturgiche e performative in una prospettiva storico-critica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Capacità di analizzare testi, documenti e fenomeni teatrali utilizzando categorie e metodi della storiografia teatrale.

Applicazione dei saperi acquisiti all’analisi di contesti produttivi, estetici e organizzativi del teatro.

Autonomia di giudizio:

Sviluppo di uno sguardo critico e autonomo nella lettura di testi teatrali e pratiche spettacolari, anche in relazione ai contesti culturali di riferimento.

Capacità di valutare interazioni tra istanze artistiche, istituzionali e sociali.

Abilità comunicative:

Capacità di esporre contenuti, metodi e problematiche della storia del teatro con terminologia corretta e proprietà argomentativa, sia in forma scritta che orale.

Capacità di argomentare con chiarezza e coerenza analisi storico-teatrali.

Capacità di apprendimento:

Sviluppo di competenze utili alla prosecuzione degli studi nelle discipline dello spettacolo e delle arti.

Capacità di studio autonomo, anche su materiali complessi e multidisciplinari.

Obiettivi specifici del corso

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:

Individuare e descrivere i principali momenti, autori, testi e pratiche della storia del teatro in Occidente.
Riconoscere e interpretare le principali forme drammaturgiche, con attenzione al rapporto tra testo e scena.
Utilizzare fonti storiche, documentarie e teoriche per la ricostruzione di fenomeni teatrali complessi.
Comprendere le dinamiche organizzative, legislative e produttive del teatro nei diversi contesti storici.
Collocare eventi e figure teatrali all’interno di quadri storico-culturali coerenti, con attenzione alle trasformazioni estetiche e istituzionali.
Sviluppare un approccio critico e documentato allo studio dello spettacolo dal vivo.

10612403 | INTRODUZIONE ALLA STORIA DEL CINEMA [L-ART/06] [ITA]12

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà una conoscenza globale della storia del cinema. Sarà in grado di muoversi tra stili, correnti e periodi, sviluppando capacità critiche utili a comprendere le ragioni storiche, tecnologiche ed economiche alla base dell'affermazione del cinema come industria e mezzo di espressione culturale.

1022754 | ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA [L-FIL-LET/10] [ITA]12

Obiettivi formativi

Le/gli studenti dovranno acquisire conoscenze approfondite dei principali autori e delle questioni più significative della letteratura italiana moderna; dovranno saper comprendere, analizzare e interpretare i testi letterari in prosa e in versi; dovranno essere in grado di formulare un giudizio critico in modo consapevole e saper comunicare i risultati del loro studio in modo chiaro e coerente a un pubblico di specialisti e non specialisti; dovranno, infine, raggiungere un metodo di studio autonomo.

10593167 | STORIA DELLA MUSICA [L-ART/07] [ITA]12

Obiettivi formativi

Al termine del modulo gli studenti avranno acquisito le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per: a) comprendere le caratteristiche specifiche del teatro d’opera, che lo distinguono da altre forme rappresentative con e senza musica; b) saper analizzare le componenti costitutive dell’opera in musica, verbale, musicale e visiva, e la loro interazione.

STORIA DEL TEATRO MUSICALE [L-ART/07] [ITA]6

Obiettivi formativi

Al termine del modulo gli studenti avranno acquisito i metodi e gli strumenti per analizzare il teatro musicale come parte di un contesto storico, e per comprendere come esso contribuisca a definire le coordinate ideologiche, sociali e culturali di un’epoca, analizzando e interpretando il ruolo e il significato del teatro musicale come mezzo della costruzione dell’identità sociale e culturale.

DRAMMATURGIA MUSICALE [L-ART/07] [ITA]6

Obiettivi formativi

Al termine del modulo gli studenti avranno acquisito le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per: a) comprendere le caratteristiche specifiche del teatro d’opera, che lo distinguono da altre forme rappresentative con e senza musica; b) saper analizzare le componenti costitutive dell’opera in musica, verbale, musicale e visiva, e la loro interazione.

10606733 | ISTITUZIONI DI MEDIOLOGIA: IMMAGINARI E STORYTELLING [SPS/08] [ITA]6

Obiettivi formativi

Si perseguono i seguenti obiettivi: a) la costruzione di un lessico teorico della comunicazione; b) acquisire strumenti utili all’interpretazione delle narrazioni moderne, della loro storia e della loro ricezione; c) ideazione e scrittura di un testo critico su singoli argomenti trattati durante il corso.

1025697 | LINGUA INGLESE I [L-LIN/12] [ITA]12

Obiettivi formativi

Il corso prevede lo studio della lingua inglese di livello B1 applicata al potenziamento del vocabolario tecnico settoriale delle arti performative e della settima arte.

Questo corso di lingua inglese è di tipo ESP - English for Special Purposes ed è creato appositamente per questo corso di laurea, pertanto agli argomenti grammaticali sono abbinati argomenti lessicali riguardanti specificatamente teatro e cinema.

AAF1777 | LABORATORI E TIROCINI [N/D, N/D] [ITA]8

Obiettivi formativi

I crediti in "Altre Attività Formative" (laboratori e tirocini) sono una componente essenziale nel percorso formativo: queste attività consentono di acquisire e approfondire competenze direttamente correlate al mondo del lavoro, che integrano quelle previste negli altri insegnamenti. È importante pianificarle per tempo, poiché i CFU di laboratori e tirocini sono necessari al conseguimento del titolo di studio, sia per la laurea triennale in “Teatro, cinema, media” (8 cfu)

AAF1008 | PROVA FINALE [N/D] [ITA]10

Obiettivi formativi

La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto o su supporto digitale davanti a un'apposita commissione, su un tema approvato da un docente di una disciplina compresa nel piano di studio.
A partire dalla conclusione del secondo anno di corso lo studente può scegliere il relatore tra i docenti di qualsiasi settore scientifico disciplinare presenti nel curriculum di studi. Con il relatore concorderà l'argomento della prova finale e le modalità di preparazione.

Le modalità di svolgimento della prova finale sono fissate nel Regolamento Didattico di Ateneo.

La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto o su supporto digitale davanti a un'apposita commissione, su un tema approvato da un docente di una disciplina compresa nel piano di studio.

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]18

Obiettivi formativi

Gli INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE puoi inserire gli esami
rimanenti e che non hai potuto selezionare…oppure puoi inserire quelli fuori facoltà