Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire una conoscenza strutturata, critica e storicamente informata della storia del teatro e dello spettacolo dal vivo in Occidente, dalle origini all’età contemporanea. Il percorso è pensato per avviare lo studente a una comprensione consapevole dei linguaggi teatrali nella loro dimensione storica, culturale, produttiva e istituzionale, con particolare attenzione alle interrelazioni tra elementi artistici e pratico-organizzativi.
Competenze attese
Conoscenza e capacità di comprensione:
Acquisizione dei principali strumenti metodologici per lo studio storico del teatro e dello spettacolo.
Conoscenza delle forme drammaturgiche e performative in una prospettiva storico-critica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Capacità di analizzare testi, documenti e fenomeni teatrali utilizzando categorie e metodi della storiografia teatrale.
Applicazione dei saperi acquisiti all’analisi di contesti produttivi, estetici e organizzativi del teatro.
Autonomia di giudizio:
Sviluppo di uno sguardo critico e autonomo nella lettura di testi teatrali e pratiche spettacolari, anche in relazione ai contesti culturali di riferimento.
Capacità di valutare interazioni tra istanze artistiche, istituzionali e sociali.
Abilità comunicative:
Capacità di esporre contenuti, metodi e problematiche della storia del teatro con terminologia corretta e proprietà argomentativa, sia in forma scritta che orale.
Capacità di argomentare con chiarezza e coerenza analisi storico-teatrali.
Capacità di apprendimento:
Sviluppo di competenze utili alla prosecuzione degli studi nelle discipline dello spettacolo e delle arti.
Capacità di studio autonomo, anche su materiali complessi e multidisciplinari.
Obiettivi specifici del corso
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
Individuare e descrivere i principali momenti, autori, testi e pratiche della storia del teatro in Occidente.
Riconoscere e interpretare le principali forme drammaturgiche, con attenzione al rapporto tra testo e scena.
Utilizzare fonti storiche, documentarie e teoriche per la ricostruzione di fenomeni teatrali complessi.
Comprendere le dinamiche organizzative, legislative e produttive del teatro nei diversi contesti storici.
Collocare eventi e figure teatrali all’interno di quadri storico-culturali coerenti, con attenzione alle trasformazioni estetiche e istituzionali.
Sviluppare un approccio critico e documentato allo studio dello spettacolo dal vivo.
|
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente avrà una conoscenza globale della storia del cinema. Sarà in grado di muoversi tra stili, correnti e periodi, sviluppando capacità critiche utili a comprendere le ragioni storiche, tecnologiche ed economiche alla base dell'affermazione del cinema come industria e mezzo di espressione culturale.
|
Obiettivi formativi Le/gli studenti dovranno acquisire conoscenze approfondite dei principali autori e delle questioni più significative della letteratura italiana moderna; dovranno saper comprendere, analizzare e interpretare i testi letterari in prosa e in versi; dovranno essere in grado di formulare un giudizio critico in modo consapevole e saper comunicare i risultati del loro studio in modo chiaro e coerente a un pubblico di specialisti e non specialisti; dovranno, infine, raggiungere un metodo di studio autonomo.
|