Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Teatro, Cinema, Media (33523)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10606777 | STORIA DEL TEATRO12L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire una conoscenza strutturata, critica e storicamente informata della storia del teatro e dello spettacolo dal vivo in Occidente, dalle origini all’età contemporanea. Il percorso è pensato per avviare lo studente a una comprensione consapevole dei linguaggi teatrali nella loro dimensione storica, culturale, produttiva e istituzionale, con particolare attenzione alle interrelazioni tra elementi artistici e pratico-organizzativi.

Competenze attese

Conoscenza e capacità di comprensione:

Acquisizione dei principali strumenti metodologici per lo studio storico del teatro e dello spettacolo.

Conoscenza delle forme drammaturgiche e performative in una prospettiva storico-critica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Capacità di analizzare testi, documenti e fenomeni teatrali utilizzando categorie e metodi della storiografia teatrale.

Applicazione dei saperi acquisiti all’analisi di contesti produttivi, estetici e organizzativi del teatro.

Autonomia di giudizio:

Sviluppo di uno sguardo critico e autonomo nella lettura di testi teatrali e pratiche spettacolari, anche in relazione ai contesti culturali di riferimento.

Capacità di valutare interazioni tra istanze artistiche, istituzionali e sociali.

Abilità comunicative:

Capacità di esporre contenuti, metodi e problematiche della storia del teatro con terminologia corretta e proprietà argomentativa, sia in forma scritta che orale.

Capacità di argomentare con chiarezza e coerenza analisi storico-teatrali.

Capacità di apprendimento:

Sviluppo di competenze utili alla prosecuzione degli studi nelle discipline dello spettacolo e delle arti.

Capacità di studio autonomo, anche su materiali complessi e multidisciplinari.

Obiettivi specifici del corso

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:

Individuare e descrivere i principali momenti, autori, testi e pratiche della storia del teatro in Occidente.
Riconoscere e interpretare le principali forme drammaturgiche, con attenzione al rapporto tra testo e scena.
Utilizzare fonti storiche, documentarie e teoriche per la ricostruzione di fenomeni teatrali complessi.
Comprendere le dinamiche organizzative, legislative e produttive del teatro nei diversi contesti storici.
Collocare eventi e figure teatrali all’interno di quadri storico-culturali coerenti, con attenzione alle trasformazioni estetiche e istituzionali.
Sviluppare un approccio critico e documentato allo studio dello spettacolo dal vivo.

10612403 | INTRODUZIONE ALLA STORIA DEL CINEMA12L-ART/06ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà una conoscenza globale della storia del cinema. Sarà in grado di muoversi tra stili, correnti e periodi, sviluppando capacità critiche utili a comprendere le ragioni storiche, tecnologiche ed economiche alla base dell'affermazione del cinema come industria e mezzo di espressione culturale.

1022754 | ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA12L-FIL-LET/10ITA

Obiettivi formativi

Le/gli studenti dovranno acquisire conoscenze approfondite dei principali autori e delle questioni più significative della letteratura italiana moderna; dovranno saper comprendere, analizzare e interpretare i testi letterari in prosa e in versi; dovranno essere in grado di formulare un giudizio critico in modo consapevole e saper comunicare i risultati del loro studio in modo chiaro e coerente a un pubblico di specialisti e non specialisti; dovranno, infine, raggiungere un metodo di studio autonomo.

I Anno - CARATTERIZZANTI
I Anno - AFFINI I
I ANNO - DISCIPLINE STORICO ARTISTICHE
I ANNO - AFFINI II

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10593167 | STORIA DELLA MUSICA12L-ART/07ITA

Obiettivi formativi

Al termine del modulo gli studenti avranno acquisito le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per: a) comprendere le caratteristiche specifiche del teatro d’opera, che lo distinguono da altre forme rappresentative con e senza musica; b) saper analizzare le componenti costitutive dell’opera in musica, verbale, musicale e visiva, e la loro interazione.

STORIA DEL TEATRO MUSICALE6L-ART/07ITA

Obiettivi formativi

Al termine del modulo gli studenti avranno acquisito i metodi e gli strumenti per analizzare il teatro musicale come parte di un contesto storico, e per comprendere come esso contribuisca a definire le coordinate ideologiche, sociali e culturali di un’epoca, analizzando e interpretando il ruolo e il significato del teatro musicale come mezzo della costruzione dell’identità sociale e culturale.

DRAMMATURGIA MUSICALE6L-ART/07ITA

Obiettivi formativi

Al termine del modulo gli studenti avranno acquisito le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per: a) comprendere le caratteristiche specifiche del teatro d’opera, che lo distinguono da altre forme rappresentative con e senza musica; b) saper analizzare le componenti costitutive dell’opera in musica, verbale, musicale e visiva, e la loro interazione.

10606733 | ISTITUZIONI DI MEDIOLOGIA: IMMAGINARI E STORYTELLING6SPS/08ITA

Obiettivi formativi

Si perseguono i seguenti obiettivi: a) la costruzione di un lessico teorico della comunicazione; b) acquisire strumenti utili all’interpretazione delle narrazioni moderne, della loro storia e della loro ricezione; c) ideazione e scrittura di un testo critico su singoli argomenti trattati durante il corso.

1025697 | LINGUA INGLESE I12L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

Il corso prevede lo studio della lingua inglese di livello B1 applicata al potenziamento del vocabolario tecnico settoriale delle arti performative e della settima arte.

Questo corso di lingua inglese è di tipo ESP - English for Special Purposes ed è creato appositamente per questo corso di laurea, pertanto agli argomenti grammaticali sono abbinati argomenti lessicali riguardanti specificatamente teatro e cinema.

II ANNO - TEATRO
II ANNO - CARATTERIZZANTI CINEMA
II ANNO - DISCIPLINE STORICHE
II ANNO CARATTERIZZANTI - TEATRO
II ANNO - AFFINI CINEMA

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
AAF1777 | LABORATORI E TIROCINI8, ITA

Obiettivi formativi

I crediti in "Altre Attività Formative" (laboratori e tirocini) sono una componente essenziale nel percorso formativo: queste attività consentono di acquisire e approfondire competenze direttamente correlate al mondo del lavoro, che integrano quelle previste negli altri insegnamenti. È importante pianificarle per tempo, poiché i CFU di laboratori e tirocini sono necessari al conseguimento del titolo di studio, sia per la laurea triennale in “Teatro, cinema, media” (8 cfu)

AAF1008 | PROVA FINALE10ITA

Obiettivi formativi

La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto o su supporto digitale davanti a un'apposita commissione, su un tema approvato da un docente di una disciplina compresa nel piano di studio.
A partire dalla conclusione del secondo anno di corso lo studente può scegliere il relatore tra i docenti di qualsiasi settore scientifico disciplinare presenti nel curriculum di studi. Con il relatore concorderà l'argomento della prova finale e le modalità di preparazione.

Le modalità di svolgimento della prova finale sono fissate nel Regolamento Didattico di Ateneo.

La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto o su supporto digitale davanti a un'apposita commissione, su un tema approvato da un docente di una disciplina compresa nel piano di studio.

A SCELTA DELLO STUDENTE18ITA

Obiettivi formativi

Gli INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE puoi inserire gli esami
rimanenti e che non hai potuto selezionare…oppure puoi inserire quelli fuori facoltà

III ANNO - AFFINI II
III ANNO - AFFINI I
III ANNO - AFFINI III

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10612404 | STORIA DELLA DANZA12L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione:

Acquisizione dei principali strumenti metodologici per lo studio storico della danza

Conoscenza delle forme coreografiche in una prospettiva storico-critica e antropologica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Capacità di analizzare documenti e fenomeni di danza utilizzando categorie e metodi della storiografia.

Autonomia di giudizio:

Capacità di valutare interazioni tra istanze artistiche, istituzionali e sociali.

Abilità comunicative:

Capacità di esporre contenuti, metodi e problematiche della storia della danza con terminologia corretta e proprietà argomentativa.

Capacità di argomentare con chiarezza e coerenza analisi storico-teatrali.

Capacità di apprendimento:

Sviluppo di competenze utili alla prosecuzione degli studi nelle discipline dello spettacolo e delle arti.

Capacità di studio autonomo, anche su materiali complessi e multidisciplinari.

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di individuare e descrivere i principali momenti, coreografi, danzatori, stili di danza e pratiche della storia del danza in Occidente in una prospettiva non eurocentrica ma antropologicamente orientata.

STORIA DELLA DANZA II6L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

Lo studente sarà sollecitato a sviluppare la capacità di osservare criticamente l’opera di danza, principalmente attraverso il mezzo audiovisivo, cogliendone gli aspetti non solo linguistici ed estetici ma anche quelli storico-culturali dell’epoca in cui sono state create le coreografie prese in esame, riflettendo altresì sull’attualità e la funzione delle riproduzioni o delle riscritture di oggi.

STORIA DELLA DANZA I6L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione:

Acquisizione dei principali strumenti metodologici per lo studio storico della danza

Conoscenza delle forme coreografiche in una prospettiva storico-critica e antropologica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Capacità di analizzare documenti e fenomeni di danza utilizzando categorie e metodi della storiografia.

Autonomia di giudizio:

Capacità di valutare interazioni tra istanze artistiche, istituzionali e sociali.

Abilità comunicative:

Capacità di esporre contenuti, metodi e problematiche della storia della danza con terminologia corretta e proprietà argomentativa.

Capacità di argomentare con chiarezza e coerenza analisi storico-teatrali.

Capacità di apprendimento:

Sviluppo di competenze utili alla prosecuzione degli studi nelle discipline dello spettacolo e delle arti.

Capacità di studio autonomo, anche su materiali complessi e multidisciplinari.

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di individuare e descrivere i principali momenti, coreografi, danzatori, stili di danza e pratiche della storia del danza in Occidente in una prospettiva non eurocentrica ma antropologicamente orientata.

1036567 | ANALISI DEL FILM12L-ART/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire un'adeguata conoscenza delle tecniche e del linguaggio cinematografico, nonché insegnare i metodi di analisi del film, attraverso un insieme di letture esemplari, effettuate con tecniche interpretative diverse, dall'ermeneutica alla Feminist Film Theory, dalla psicanalisi, alla decostruzione del racconto e dell'immaginario. La scelta dei film consentirà anche di ricostruire l'evoluzione delle forme filmiche.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1024002 | Letteratura italiana contemporanea6L-FIL-LET/11ITA

Obiettivi formativi

Nel modulo viene approfondito il campo di interrelazioni tra i due mezzi espressivi, in particolare per quel che riguarda la cultura italiana; più specificamente, le possibilità espressive che il linguaggio cinematografico rende disponibile all'esperienza letteraria, nell'evoluzione delle sue forme.

10606727 | STORIA E TEORIA DEI MEDIA6SPS/08ITA

Obiettivi formativi

Si perseguono i seguenti obiettivi: a) ricostruire la genesi e i tratti peculiari della cultura digitale; b) acquisire strumenti e concetti dell’osservazione mediologica; c) coniugare analisi formali e indagini sociologiche della comunicazione.

1025538 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO6M-FIL/05ITA

Obiettivi formativi

Dare agli studenti una preparazione di base nell’area della filosofia del linguaggio e della linguistica teorica, al fine di metterli in grado di sviluppare consapevolmente il proprio iter formativo nella disciplina in direzioni anche diverse da quella prospettata in questo modulo.

1015318 | Antropologia culturale6M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi delle Discipline demoetnoantropologiche; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca demoetnoantropologici; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze demoetnoantropologiche (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri settori disciplinari: storia, letteratura, cinema, teatro, arte, beni culturali, medicina, economia, giurisprudenza, politica, religioni ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023828 | ETNOMUSICOLOGIA6L-ART/08ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10606728 | LETTERATURA E CULTURA ANGLO-AMERICANA6L-LIN/11ITA

Obiettivi formativi

Comprensione di un testo letterario attraverso la lettura ravvicinata (close reading), l'analisi testuale e la conoscenza del contesto storico di riferimento. Capacità di interpretare le macrostrutture linguistiche, tematiche e formali del testo con l'obiettivo di formulare interpretazioni e giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici connessi ai testi e al periodo storico. Sviluppo di abilità comunicative volte a discutere in modo rigoroso idee, problemi e argomenti specifici con interlocutori specialisti e non specialisti.

10607049 | SOCIOLOGIA DELLA MUSICA6L-ART/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso analizza le relazioni fra musica, politica e società dal primo Novecento all’età digitale.
Attraverso l’interazione fra musicologia, storia culturale, scienze sociali e studi mediali, il corso
indaga la complessità dei fenomeni e dei repertori musicali nella loro dimensione contestuale,
collettiva e sociale.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1026961 | Storia dell'Arte Medievale6L-ART/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire le conoscenze di base della storia dell’arte medievale.

Le finalità specifiche del corso prevedono di far acquisire agli studenti la capacità di lettura delle opere sotto l'aspetto storico, stilistico, iconografico e tecnico e di descriverle con il lessico proprio della disciplina.

1005268 | STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA6L-ART/03ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo principale: fornire le conoscenze di base degli sviluppi della storia dell’arte dal XIX secolo a oggi.

Obiettivi specifici:
- riconoscere i maggiori autori e movimenti, stili, tecniche e linguaggi all’interno dei contesti geo-storici in cui si sono sviluppati;
- individuare validi strumenti, metodi, risorse per lo studio degli argomenti trattati;
- sviluppare la capacità di collegare, riconoscere, mettere in relazione informazioni e giudizi in modo via via più autonomo.

1025122 | STORIA DELL'ARTE MODERNA6L-ART/02ITA

Obiettivi formativi

l’insegnamento è finalizzato alla conoscenza e all’approfondimento del panorama storico-artistico italiano tra XVII e XVIII secolo, con particolare riferimento alle personalità artistiche più innovative che si affermano nella cultura europea. Obiettivo specifico del corso è l’acquisizione del metodo di lettura stilistica delle immagini, nonché della capacità critica di confronto tra opere d’arte afferenti ad ambiti cronologici e geografici diversi.

1035790 | MUSEOLOGIA6L-ART/04ITA

Obiettivi formativi

Essere in grado di comprendere le metodologie di ricerca scientifica accademica riguardanti le applicazioni della Robotica all'interno dei Musei

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10612272 | CINEMA ARTHOUSE6L-ART/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso analizzerà le principali trasformazioni che hanno investito l'industria cinematografica mondiale dagli anni cinquanta alla fine degli anni ottanta, concentrandosi sul sistema del cinema arthouse. Prendendo in considerazione aspetti tecnologici, estetici, socioculturali ed economici, le lezioni offriranno una ricognizione del concetto di cinema arthouse, con particolare riferimento alla cultura cinematografica europea e statunitense. Sarà destinato particolare rilievo a movimenti e tendenze specifiche: dal cinema d'autore italiano alla nouvelle vague francese, passando per il nuovo cinema tedesco, giapponese, britannico, fino ad arrivare alla New Hollywood.

1025163 | DRAMMATURGIA6L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso è dedicato alla drammaturgia teatrale. Non ci si concentrerà tanto sulle questioni di ordine estetico, onde evitare approcci che tendono a definire ancora troppo spesso il testo teatrale come prodotto, mentre i due aspetti che metteremo in luce saranno, da un lato, quelli storico-contestuali (contesto storico, organizzativo-produttivo, di cultura teatrale) e dall’altro, soprattutto, una analisi strutturale finalizzata a mettere in luce come è fatto e perché funziona da punto di vista drammaturgico un testo teatrale, dunque con un’attenzione (fin qui rara almeno nel contesto italiano), per esempio, alle dinamiche di protagonista e antagonista, obiettivi, conflitti, archi di trasformazione dei personaggi e quant’altro è alla base del processo di creazione e sviluppo di una drammaturgia, sempre con la consapevolezza che il lavoro drammaturgico è anche un lavoro “artigianale”, strettamente intreccitato con i contesti storico-culturali ed economico-produttivi in cui si colloca, a esigenze proprie del teatro materiale o della microsocietà degli attori, caratterizzato al contempo da azione pratica e pensiero.

1036608 | STORIA TEORIE E TECNICHE DELL' ATTORE6L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione delle conoscenze relative alle tecniche dell’attore in una prospettiva sincronica e diacronica. Sperimentazione di varie prospettive metodologiche per l’analisi delle ricerche artistiche che hanno portato alla riscoperta dei saperi performativi della tradizione europea e alla valorizzazione delle teorie e delle pratiche sceniche extraeuropee.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10592916 | ORGANIZZAZIONE E PRODUZIONE DELLO SPETTACOLO6L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso analizzerà gli elementi base del project management per lo spettacolo dal vivo: organizzazione, produzione, comunicazione, promozione e marketing.
All’interno del corso verrà analizzato il ciclo produttivo dalla fase creativa a quella di realizzazione, esecuzione, promozione e valutazione. Verrà, inoltre, analizzato il quadro normativo di riferimento, le normative sul lavoro e le modalità di accesso ai finanziamenti (Fus-MIC, fondi regionali e fondi europei).
Il corso si propone di fornire elementi base di project management e finanziamento degli eventi dello spettacolo dal vivo, con particolare attenzione alla produzione teatro e danza.
All’interno del corso verranno proposti incontri con professionisti del settore.

1051379 | STORIA DELLA REGIA6L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende indagare la storia della regia – nelle differenti tecniche e tipologie – coniugando l’esperienza diretta sulle opere alla lettura critica delle fonti.
Al completamento del corso lo studente dovrà essere in grado di collocare le opere analizzate a lezione nel giusto contesto storico-critico. Saranno forniti, infatti, i supporti metodologici e bibliografici per procedere in autonomia ad uno studio approfondito delle messe in scena, riconoscendone cronologia, tecnica, provenienza e stile.

Sarà offerta anche la possibilità di verificare le competenze acquisite allo scopo di stimolare autonomia di ragionamento e di giudizio e di applicare concretamente le conoscenze acquisite.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10606744 | ECONOMIA DEL CINEMA E DEI MEDIA6L-ART/06ITA

Obiettivi formativi

Fornire strumenti di comprensione del settore audiovisivo italiano e internazionale, offrendo elementi di consapevolezza sul fronte economico, industriale e normativo. Si affronteranno in particolare tematiche relative a:

la regolamentazione del settore, attraverso l’analisi del quadro normativo nazionale, regionale ed europeo
la struttura del mercato cinematografico, televisivo e delle piattaforme streaming, attraverso l’analisi della filiera, delle professioni e dei modelli di business
le dimensioni di questo mercato, attraverso lo studio dei valori e dei volumi economici che lo caratterizzano e delle loro variazioni.

Strumenti di studio saranno l’analisi dettagliata della normativa vigente e l’incontro con professionisti attivi in specifici segmenti della filiera.

1052146 | CINEMA CONTEMPORANEO6L-ART/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso analizzerà le principali trasformazioni dell’industria cinematografica nel XXI secolo adottando un approccio sistemico (tra estetica, nuove forme di narrazione ed economia dell’audiovisivo). In che modo sopravvivono le categorie storico/formali novecentesche – dal cinema classico agli stili della modernità, dal film di genere alle riscritture postmoderne – nell’era della cultura on-demand e delle piattaforme streaming? E in che modo il cinema rivendica un’identità riconoscibile nel variegato panorama mediale odierno? Analizzando diversi casi di studio – con un focus sulla recente produzione hollywoodiana – il corso si pone l’obiettivo di contestualizzare stili e pratiche espressive del cinema contemporaneo.

10593025 | STORIA DELLA TELEVISIONE6L-ART/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso avrà per oggetto la storia della televisione e dei suoi linguaggi dalle origini ai giorni nostri. In particolare, sarà dato rilievo alle modalità attraverso cui si sono costruiti ed evoluti i formati televisivi, con specifica attenzione al contesto italiano. In una prima parte, ci si concentrerà sulla definizione dei modelli di broadcasting nel contesto sia europeo che americano, fornendo particolare attenzione alla collocazione del modello di servizio pubblico italiano. Nella seconda parte, ci si soffermerà sulla definizione dei formati in cui si è articolato il sistema televisivo nazionale sulla spinta dei cambiamenti introdotti dalla televisione commerciale. In una terza parte, si fornirà una panoramica sulla televisione italiana nell'era della convergenza digitale.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1023477 | STORIA MODERNA6M-STO/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende affrontare alcune questioni chiave della storia moderna attraverso l’analisi di singoli fenomeni e delle loro interpretazioni storiografiche, così da offrire agli studenti una consapevolezza dei modi e degli strumenti della ricerca storica.

1018099 | STORIA CONTEMPORANEA6M-STO/04ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende affrontare alcune questioni chiave della storia contemporanea attraverso l’analisi di singoli fenomeni e delle loro interpretazioni storiografiche, così da offrire agli studenti una consapevolezza dei modi e degli strumenti della ricerca storica.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1051399 | TEORIE E TECNICHE DEL TEATRO SOCIALE6L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

L’operatore di teatro sociale: metodologie, drammaturgie e questioni etiche
Oltre ad aprire una riflessione sugli studi e le questioni teoriche relative all’argomento, il corso mira a trasmettere agli studenti le principali competenze dell’operatore teatrale che agisce negli ambiti del sociale. Per quanto concerne le metodologie, saranno ospiti numerosi registi e conduttori di laboratori, attivi in vari contesti dell’emarginazione, che proporranno anche esempi di esercizi pratici. Sarà inoltre effettuata un’analisi delle possibilità drammaturgiche attraverso i testi indicati, con un focus sull’ambito del carcere. In fine ci si occuperà del problema etico del lavoro teatrale negli ambiti del disagio attraverso le testimonianze dirette degli operatori e dei partecipanti. Durante le lezioni è previsto inoltre l’utilizzo di materiali testuali e audiovisivi, editi e inediti.

1041983 | ANTROPOLOGIA DEL TEATRO6L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso di Antropologia del teatro si propone di fornire agli studenti strumenti teorici e metodologici per
l’analisi critica dei processi che caratterizzano l’antropologia teatrale, con una particolare attenzione alla
loro contestualizzazione storica e disciplinare. L’insegnamento mira a far emergere la complessità e la
pluralità del fenomeno teatrale, esplorato come luogo di relazione, creazione e riflessione culturale.
Pur non configurandosi come una disciplina autonoma, l’approccio antropologico al teatro consente di
affrontare in modo originale e consapevole le molteplici forme assunte dal fare teatrale nel tempo e
nello spazio. Esso accoglie i nostri inevitabili pregiudizi culturali non come ostacoli, ma come parte
integrante del processo conoscitivo, contribuendo a restituire la ricchezza e l’alterità delle pratiche
teatrali, tanto storiche quanto contemporanee.
Attraverso l’analisi di esempi antichi e moderni, occidentali e non occidentali, il corso invita a
interrogarsi sul funzionamento del teatro: quando, come e perché esso si attiva come dispositivo culturale,
sociale, artistico e simbolico. Temi centrali dell’insegnamento saranno la cultura intesa come «modo
raffinato per esercitare la vita» (Artaud), il corpo e le discipline del corpo, l’improvvisazione, l’uso delle
maschere e l’invenzione di personaggi, le evoluzioni dello spazio scenico, il travestimento, il rito, il
mito, indagati nella loro valenza antropologica e performativa.
Il corso sarà articolato tenendo in considerazione una cronologia minima che include alcuni momenti
nodali nel percorso artistico e di vita di Antonin Artaud, Jerzy Grotowski, il Living Theatre, Peter
Brook ed Eugenio Barba. Saranno inoltre proposti focus di approfondimento sulla Biennale Teatro
1975 e sulla storia dell’International School of Theatre Anthropology (ISTA).
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti avranno sviluppato la capacità di:
- riconoscere e valorizzare la difformità storica dei fenomeni teatrali, evitando letture riduttive o
omologanti;
- analizzare le pratiche teatrali nella loro natura multidisciplinare e interculturale, cogliendone le
dinamiche di scambio e contaminazione;
- interpretare criticamente le diverse declinazioni del teatro contemporaneo – dall’attore alla regia,
dal teatro di comunità alle nuove forme partecipative – nella loro dimensione creativa, sociale e
politica.

1041981 | TEATRO E DANZA IN ASIA6L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

Competenze attese

Conoscenza e capacità di comprensione:

Conoscenza delle forme teatrali coreografiche asiatiche in una prospettiva storico-critica e antropologica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Capacità di analizzare testi, documenti e fenomeni utilizzando categorie e metodi della storiografia e dell'antropologia teatrale ed ella danza

Autonomia di giudizio:

Capacità di valutare interazioni tra istanze artistiche, istituzionali e sociali soprattutto in relazione alla storia recente dell'Asia (colonialismo e post-colonialismo)

Abilità comunicative:

Capacità di esporre contenuti, metodi e problematiche della storia della danza e del teatro asiatico con terminologia corretta e proprietà argomentativa.

Capacità di argomentare con chiarezza e coerenza analisi

Capacità di apprendimento:

Sviluppo di competenze utili alla prosecuzione degli studi nelle discipline dello spettacolo e delle arti.

Capacità di studio autonomo, anche su materiali complessi e multidisciplinari.

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di individuare e descrivere le principali forme teatrali e coreutiche di alcune delle principali culture teatrali asiatiche con particolare riferimento all'India, alla Cina, al Giappone, e all'Indonesia.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10612273 | SCENEGGIATURA6L-ART/06ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza approfondita dell’analisi della struttura di una sceneggiatura e capacità di riflessione autonoma e critica in relazione alle teorie e tecniche della sceneggiatura cinematografica.

10612275 | PRODUZIONE AUDIOVISIVA6L-ART/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso, nella sua prima parte, verterà sulla presentazione del comparto audiovisivo italiano, dei suoi componenti principali e di come sono interconnessi fra loro, accennando alla legislazione in vigore in Italia e ai sistemi produttivi internazionali (le co-produzioni e i soggetti internazionali). Sulla base delle informazioni ricevute, il corso proseguirà con l’approfondimento di elementi teorici ed esempi pratici per presentare un’idea attraverso la discussione di case-study, ricerche, elaborazione di testi, prove pratiche di pitch e realizzazione di un dossier con elementi grafici, fotografici e, facoltativamente, anche video. La parte pratica del corso sarà svolta in gruppi di lavoro composti dagli studenti, che svolgeranno diversi ruoli: dall’ideazione dell’opera da realizzare, alla scrittura, alle ricerche, alla presentazione visiva e alla presentazione del pitch.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621264 | SERIALITA' TELEVISIVA6L-ART/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso traccerà le tappe principali dell'evoluzione storica della serialità televisiva americana. A partire dalla centralità culturale del caso statunitense, si prenderanno in esame i momenti chiave di questa storia attraverso la definizione e l'approfondimento delle tre golden age della serialità televisiva americana. Le lezioni terranno insieme sia questioni relative all'evoluzione del panorama industriale e mediale statunitense, sia questioni di carattere più propriamente estetico e narrativo. Nella parte conclusiva, il corso si concentrerà sulla categoria di "televisione complessa" tramite l'analisi di alcuni casi di studio. A questo proposito, saranno discussi alcuni episodi pilota delle serie televisive considerate paradigmatiche di specifici modelli e strategie estetiche, narrative e produttive.

10592920 | DOCUMENTARI PER LO SPETTACOLO DAL VIVO6L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

Ha come obiettivo il vasto campo della documentazione dello spettacolo dal vivo (teatrale, coreutico, performativo) e intercetta la rinnovata attenzione per la tutela e la conservazione del patrimonio documentario (e degli archivi) che degli ultimi anni sta caratterizzando il mondo della ricerca ma anche degli operatori culturali coinvolti a vario titolo nelle attività di valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale

10592930 | PROGETTAZIONE PER LO SPETTACOLO DAL VIVO6L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

Strutturato in due sezioni, il corso ha l’obiettivo di mostrare e sperimentare le fasi di sviluppo di un progetto di spettacolo.

Nella prima parte la dimensione progettuale verrà affrontata analizzando procedure e meccanismi tipici del settore dello spettacolo dal vivo: dall’ideazione, agli aspetti produttivi, amministrativi, tecnici e di promozione.

La seconda parte propone agli studenti un approccio operativo secondo una divisione in gruppi di lavoro. Ogni gruppo elaborerà un progetto, affrontando tutti i passaggi necessari per organizzare un evento sostenibile dal punto di vista economico e di valore artistico, alternando momenti di lavoro ad analisi dei vari passaggi con il docente e gli altri studenti.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10612386 | DIRITTO D'AUTORE NEI MEDIA6L-ART/06ITA

Obiettivi formativi

Il diritto d'autore nei media riguarda la protezione legale delle opere dell'ingegno, come testi, immagini, musica, video e software, garantendo all'autore il diritto esclusivo di utilizzarle e di ricevere un compenso per il loro utilizzo

10606740 | TEORIE DEL TEATRO6L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso, Teorie del teatro, si occupa dell’esplorazione critica e metodologica delle teorie teatrali nel Novecento. Il corso, quindi dovrebbe creare una base epistemologica per le studentesse e gli studenti per un’analisi critica dei contesti culturali e sociali in quali nascono le teorie teatrali e soprattutto di accogliere il legame tra la prassi artistica e l' interpretazione teorica del teatro. Il corso darà anche la possibilità alle studentesse e agli studenti di incorporare i nuovi strumenti metodologici nelle loro analisi e interpretazioni critiche dei fenomeni teatrali.

10612387 | FILM E MEDIA INDUSTRY6L-ART/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso offre un'introduzione allo studio delle industrie dei media da una prospettiva storica, con particolare attenzione al cinema e alle sue relazioni con gli altri settori. La prima parte del semestre sarà dedicata a una panoramica degli approcci con cui è possibile studiare i modelli storici di produzione, distribuzione e consumo di film e media, seguendone l'evoluzione nelle diverse fasi storiche, in particolare nel contesto statunitense ed europeo. Utilizzeremo poi alcuni casi di studio tratti dalla storia del cinema italiano per esplorare questioni relative al divismo e al marketing. L'ultima parte del corso, invece, riguarda uno studio approfondito dell'industria hollywoodiana contemporanea.

10606742 | STORYTELLING E CROSSMEDIALITA' PER LO SPETTACOLO6L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

ll corso si propone di fornire le nozioni fondamentali sulla relazione tra tecnologie digitali e le arti performative ampliando il perimetro della superficie narrativa oggi a disposizione, tra le possibilità ma anche le insidie dell'Intelligenza Artificiale e i "nuovi media". In particolare sull'allargamento della scena dallo spazio materiale a quello immateriale della Rete Web, dei Network di immagini e dei dati personali di un pubblico disperso in una narrazione “dataficabile" e dominabile dalle intelligenze artificiali. Si analizzerà lo spazio “performativo” dei social media come “interfaccia” tra spettatore e narrazione performata, analizzando alcuni casi emergenti. L’intento è porre all’attenzione la gestazione di un nuovo pubblico che consuma una performance autogenerativa e ininterrotta. Attraverso un’analisi visuale si rintracceranno i codici narrativi inscritti “nell’immagine specchio” dei social media; sullo sfondo la verifica della possibilità o meno della ri-configurazione della spettatorialità e dell’attorialità all’interno della narrazione online.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1022651 | Estetica6M-FIL/04ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti concettuali di base per la comprensione delle fondamentali questioni dell’estetica e dell’arte. Gli studenti non soltanto affineranno e specializzeranno la loro conoscenza dei testi esaminati, ma svilupperanno anche la loro capacità di analizzare e commentare quegli stessi testi.

10592539 | COMUNICAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEL TERRITORIO6SPS/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso prevede l'apprendimento delle nozioni fondamentali della scienza dei media, con
approfondimenti sui media di informazione e sulla pubblicità, e delle teorie e metodi per la
comunicazione dei patrimoni culturali e dei territori, con la progettazione di sistemi di
comunicazione dell’heritage. L’apprendimento è finalizzato ad acquisire competenze per
l’applicazione delle conoscenze allo studio delle risorse del patrimonio culturale in contesti
lavorativi e istituzionali.
Gli studenti dovranno essere capaci al termine del corso di formulare giudizi autonomi su
argomenti di tipo socio-culturale e di contestualizzarli nel quadro professionale di riferimento.
Svilupperanno abilità pragmatico-comunicative relative alle TIC (tecnologie dell'Informazione e
Comunicazione).
Riguardo alle competenze trasversali (Transversal skills), le abilità conseguite prevedono:
*MILs (Media and Information Literacy): Gestione delle tecnologie, comprensione di testi e
materiali multimediali, approfondimento del linguaggio dei media, storytelling, riuso creativo dei
contenuti in rete, creazione di contenuti digitali, social network strategy
*Cognitive Skills: Capacità critica, contestualizzazione dei problemi, rilevazione e interpretazione
di dati, problem.solving, intervento sulle criticità, capacità propositiva e progettuale complessa,
creatività
*Soft Skills: Progetti individuali: realizzazione degli obiettivi, organizzazione del tempo, capacità di
tener conto di diversi punti di vista, interdisciplinarità - Progetti di gruppo: capacità di lavorare in
team, realizzazione degli obiettivi, organizzazione del tempo, capacità dialettiche e argomentative,
rispetto delle posizioni altrui, appianamento dei conflitti, saper incrociare diverse competenze e
settori disciplinari.