Obiettivi formativi Il corso di Fotografia di Moda fornisce allo studente una conoscenza approfondita e critica dei processi teorici e pratici alla base della creazione di un editoriale di moda, dall’ideazione alla produzione finale, con un focus specifico sul linguaggio visivo editoriale e sulla sua applicazione nel contesto contemporaneo delle riviste di moda.
Una parte iniziale del corso è dedicata all’approfondimento teorico della fotografia di moda contemporanea, analizzandone gli stili principali e i fotografi di riferimento, con uno sguardo storico che parte dalla rivoluzione estetica degli anni ’80, quando nascono le prime riviste indipendenti come i-D, The Face e Dazed, e con esse nuovi filoni visivi più ribelli e anti-commerciali rispetto alla cultura più glossy dominante dell’epoca (Descrittore 1).
-Gli studenti acquisiscono inoltre consapevolezza del funzionamento del sistema editoriale (magazine cartacei e digitali), delle dinamiche di produzione e del ruolo delle immagini nella narrazione visiva e concettuale della moda. Attraverso lezioni teoriche, analisi di fashion film, studio di moodboard e casi editoriali reali, il corso stimola l’autonomia progettuale e la capacità dello studente di connettere le competenze apprese con altri ambiti disciplinari come la storia della moda, la comunicazione visiva, il design, la semiotica e la cultura visuale (Descrittore 2).
-Gli studenti sono accompagnati nella pianificazione e realizzazione di un editoriale completo, imparando a contattare e coordinare i principali collaboratori coinvolti in una produzione di moda (fotografi, stylist, make-up artist, modelle, designer), sviluppando così competenze trasversali come la capacità di comunicazione professionale, l’autonomia di giudizio creativo e la gestione progettuale in contesti reali (Descrittori 3-5).
|
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire una conoscenza strutturata, critica e storicamente informata della storia del teatro e dello spettacolo dal vivo in Occidente, dalle origini all’età contemporanea. Il percorso è pensato per avviare lo studente a una comprensione consapevole dei linguaggi teatrali nella loro dimensione storica, culturale, produttiva e istituzionale, con particolare attenzione alle interrelazioni tra elementi artistici e pratico-organizzativi.
Competenze attese
Conoscenza e capacità di comprensione:
Acquisizione dei principali strumenti metodologici per lo studio storico del teatro e dello spettacolo.
Conoscenza delle forme drammaturgiche e performative in una prospettiva storico-critica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Capacità di analizzare testi, documenti e fenomeni teatrali utilizzando categorie e metodi della storiografia teatrale.
Applicazione dei saperi acquisiti all’analisi di contesti produttivi, estetici e organizzativi del teatro.
Autonomia di giudizio:
Sviluppo di uno sguardo critico e autonomo nella lettura di testi teatrali e pratiche spettacolari, anche in relazione ai contesti culturali di riferimento.
Capacità di valutare interazioni tra istanze artistiche, istituzionali e sociali.
Abilità comunicative:
Capacità di esporre contenuti, metodi e problematiche della storia del teatro con terminologia corretta e proprietà argomentativa, sia in forma scritta che orale.
Capacità di argomentare con chiarezza e coerenza analisi storico-teatrali.
Capacità di apprendimento:
Sviluppo di competenze utili alla prosecuzione degli studi nelle discipline dello spettacolo e delle arti.
Capacità di studio autonomo, anche su materiali complessi e multidisciplinari.
Obiettivi specifici del corso
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
Individuare e descrivere i principali momenti, autori, testi e pratiche della storia del teatro in Occidente.
Riconoscere e interpretare le principali forme drammaturgiche, con attenzione al rapporto tra testo e scena.
Utilizzare fonti storiche, documentarie e teoriche per la ricostruzione di fenomeni teatrali complessi.
Comprendere le dinamiche organizzative, legislative e produttive del teatro nei diversi contesti storici.
Collocare eventi e figure teatrali all’interno di quadri storico-culturali coerenti, con attenzione alle trasformazioni estetiche e istituzionali.
Sviluppare un approccio critico e documentato allo studio dello spettacolo dal vivo.
|
Obiettivi formativi Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia e alla teoria del cinema, con particolare riguardo alle forme di regia e narrazione che hanno segnato il passaggio dal cinema classico a quello moderno.
Gli studenti saranno messi in condizione di acquisire le basi per una conoscenza storico-teorica del cinema, della sua terminologia specifica e dei principali linguaggi e forme che ne hanno accompagnato lo sviluppo. Saranno altresì in condizione di applicare il metodo acquisito dell’indagine storico-teorica ad altri autori e ad altri testi rispetto a quelli affrontati a lezione.
Il corso contribuirà ad una capacità di valutazione e giudizio più elevato nei confronti delle opere cinematografiche.
|
Obiettivi formativi Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia e alla teoria del cinema, con particolare riguardo alle forme di regia e narrazione che hanno segnato il passaggio dal cinema classico a quello moderno.
Gli studenti saranno messi in condizione di acquisire le basi per una conoscenza storico-teorica del cinema, della sua terminologia specifica e dei principali linguaggi e forme che ne hanno accompagnato lo sviluppo. Saranno altresì in condizione di applicare il metodo acquisito dell’indagine storico-teorica ad altri autori e ad altri testi rispetto a quelli affrontati a lezione.
Il corso contribuirà ad una capacità di valutazione e giudizio più elevato nei confronti delle opere cinematografiche.
|
Obiettivi formativi Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia e alla teoria del cinema, con particolare riguardo alle forme di regia e narrazione che hanno segnato il passaggio dal cinema classico a quello moderno.
Gli studenti saranno messi in condizione di acquisire le basi per una conoscenza storico-teorica del cinema, della sua terminologia specifica e dei principali linguaggi e forme che ne hanno accompagnato lo sviluppo. Saranno altresì in condizione di applicare il metodo acquisito dell’indagine storico-teorica ad altri autori e ad altri testi rispetto a quelli affrontati a lezione.
Il corso contribuirà ad una capacità di valutazione e giudizio più elevato nei confronti delle opere cinematografiche.
|
Obiettivi formativi Il corso si propone di guidare gli studenti nell’esplorazione dei principi alla base della
rappresentazione visiva, concentrandosi sia sulle tecniche pratiche che sugli aspetti teorici
con l’obiettivo di strutturare ed ampliare il pensiero creativo. Gli studenti lavorano con
metodi tradizionali ed ibridi applicati al fashion ed al ‘costume design’, sviluppando le
competenze necessarie per ottenere risultati creativi e funzionali. L’obiettivo è fornire agli
studenti un insieme diversificato di strumenti che consenta loro di sviluppare, organizzare
ed esprimere in modo autonomo i propri progetti di moda. La partecipazione attiva a tutte
le attività formative è fondamentale affinché gli studenti possano raggiungere gli obiettivi
del corso e realizzare un elaborato di sintesi personale ed originale. Il programma integra
discussioni teoriche con laboratori pratici e crea connessioni tra diverse discipline, tra cui
moda, design, arte ed architettura.
|
Obiettivi formativi L'insegnamento si prefigge di dare gli elementi utili per rappresentare e comunicare sia gli scenari
di riferimento culturali tipici del settore della moda sia le idee progettuali, attraverso
l'apprendimento di metodologie e tecniche grafiche tradizionali e digitali, innovative e integrate.
Lo studente deve conoscere e controllare i codici geometrici che consentono di rappresentare con
consapevolezza le forme e le figure esistenti e quelle immaginate. Deve saper gestire gli strumenti
che ne consentono la manipolazione approfondendone le caratteristiche, formali, dimensionali,
geometriche, proporzionali e percettive. Da un lato si tenterà di mettere in condizione lo studente di
acquisire una sicura capacità manuale nell’uso delle tecniche grafiche più semplici e dirette
attraverso un intenso esercizio del disegno a mano libera, a tratto, e con la particolare attenzione
agli aspetti cromatici ed alla rappresentazione del colore dall’altro ci si sforzerà di sostenere questo
percorso attraverso le fondamentali nozioni legate ai fondamenti della geometria della
rappresentazione.
|
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi relativi al disegno in generale e, nello specifico, all'Illustrazione di Moda: dallo schizzo, al figurino, al disegno piano, fino all'illustrazione commerciale; propone riferimenti storici e contemporanei sul disegno come strumento di progetto e comunicazione nell’ambito della moda; mostra la varietà dei campi di applicazione delle competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa la capacità autonoma dello studente di mettere in relazione quanto appreso con altri SSD e, più in generale, all’interno del sistema moda (descrittore 2);
- mette lo studente in condizione di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso anche in contesti estranei alle specificità del corso, favorendo lo sviluppo di un senso critico verso le immagini e la comunicazione, con l’obiettivo di acquisire competenze trasversali (descrittori 3-5).
|
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|