Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Scienze della moda e del costume (33524)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10621329 | SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA12SPS/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo di introdurre allo studio dei processi culturali e comunicativi nella società contemporanea, come frame teorico per lo studio della moda.
Più in particolare, il tema della moda verrà inquadrato all'interno della più ampia riflessione interdisciplinare sul concetto di cultura, così come teorizzata nell'ambito dei Cultural Studies: cultura come "stile di vita" sperimentato nel quotidiano come forma di negoziazione continua tra identità, rappresentazione e comunicazione.

SOCIOLOGIA DEI MEDIA6SPS/08ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti e le studentesse:
- avranno acquisito una conoscenza adeguata dei principali eventi, processi e problemi della storia mondiale e italiana del XX e XXI secolo;
- sapranno stabilire nessi logici nello studio delle diverse fasi della storia contemporanea e nella comparazione tra differenti contesti sociali, culturali e politici
- sapranno affrontare tematiche complesse nel campo della storia dell'età contemporanea, con particolare riferimento alle trasformazioni della cultura e della società di massa e alle interazioni tra dimensione nazionale e dinamiche internazionali, in un contesto di globalizzazione.

Il corso intende fornire allo/a studente le conoscenze relative alle trasformazioni politiche, economiche, sociali e culturali che hanno caratterizzato la storia umana dalla prima guerra mondiale alla globalizzazione presente, in modo da permettergli/le di orientarsi agevolmente tra i diversi periodi storici e di contestualizzare opportunamente le conoscenze acquisite nelle altre discipline del corso di studi.

SOCIOLOGIA DELLA MODA: LUSSO E COSTUME6SPS/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo di introdurre allo studio dei processi culturali e comunicativi nella società contemporanea, come frame teorico per lo studio della moda.
Più in particolare, il tema della moda verrà inquadrato all'interno della più ampia riflessione interdisciplinare sul concetto di cultura, così come teorizzata nell'ambito dei Cultural Studies: cultura come "stile di vita" sperimentato nel quotidiano come forma di negoziazione continua tra identità, rappresentazione e comunicazione.

A SCELTA DELLO STUDENTE6ITA

Obiettivi formativi

Gli INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE puoi inserire gli esami
rimanenti e che non hai potuto selezionare…oppure puoi inserire quelli fuori facoltà

10592830 | SOCIETA' DI MASSA MODA E COSTUME NELLA STORIA DEL NOVECENTO6M-STO/04ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti e le studentesse:
- avranno acquisito una conoscenza adeguata dei principali eventi, processi e problemi della storia mondiale e italiana del XX e XXI secolo;
- sapranno stabilire nessi logici nello studio delle diverse fasi della storia contemporanea e nella comparazione tra differenti contesti sociali, culturali e politici
- sapranno affrontare tematiche complesse nel campo della storia dell'età contemporanea, con particolare riferimento alle trasformazioni della cultura e della società di massa e alle interazioni tra dimensione nazionale e dinamiche internazionali, in un contesto di globalizzazione.

Il corso intende fornire allo/a studente le conoscenze relative alle trasformazioni politiche, economiche, sociali e culturali che hanno caratterizzato la storia umana dalla prima guerra mondiale alla globalizzazione presente, in modo da permettergli/le di orientarsi agevolmente tra i diversi periodi storici e di contestualizzare opportunamente le conoscenze acquisite nelle altre discipline del corso di studi.

AAF1185 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA3ITA

Obiettivi formativi

Tra gli obiettivi formativi del Corso di Laurea figura ufficialmente la "capacità di leggere, capire ed esprimersi senza difficoltà in un’altra lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, con riferimento specifico ai lessici disciplinari".

Discipline filosofiche e antropologiche
Discipline storiche
AFFINI I ANNO

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
Cinema e moda
DIRITTO, ECONOMIA, SIMBOLOGIE

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
A SCELTA DELLO STUDENTE12ITA

Obiettivi formativi

Gli INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE puoi inserire gli esami
rimanenti e che non hai potuto selezionare…oppure puoi inserire quelli fuori facoltà

AAF1154 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO8ITA

Obiettivi formativi

I crediti in "Altre Attività Formative" (laboratori e tirocini) sono una componente essenziale nel percorso formativo: queste attività consentono di acquisire e approfondire competenze direttamente correlate al mondo del lavoro, che integrano quelle previste negli altri insegnamenti. È importante pianificarle per tempo, poiché i CFU di laboratori e tirocini sono necessari al conseguimento del titolo di studio

AAF1005 | PROVA FINALE7ITA

Obiettivi formativi

La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto o su supporto digitale davanti a un'apposita commissione, su un tema approvato da un docente di una disciplina compresa nel piano di studio.
A partire dalla conclusione del secondo anno di corso lo studente può scegliere il relatore tra i docenti di qualsiasi settore scientifico disciplinare presenti nel curriculum di studi. Con il relatore concorderà l'argomento della prova finale e le modalità di preparazione.

Le modalità di svolgimento della prova finale sono fissate nel Regolamento Didattico di Ateneo.

Discipline storico-artistiche
Lingue europee
AFFINI III ANNO
Letteratura

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1015318 | Antropologia culturale6M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso permette a studenti e studentesse di:
- conoscere e comprendere i concetti fondamentali, le teorie chiave e i metodi
di ricerca dell'antropologia culturale; di comprendere i temi della ‘diversità’
culturale e sociale, delle dinamiche interculturali e le prospettive emiche ed
etiche nell'analisi antropologica (descrittore 1);
- essere in grado di applicare concetti e teorie antropologiche per l’analisi di
fenomeni culturali e sociali specifici (descrittore 2);
- sviluppare una consapevolezza critica autonoma delle proprie categorie
culturali e dei potenziali pregiudizi nell'analisi di altre culture (descrittore 3).

10612236 | FILOSOFIA DELLA MODA6M-FIL/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce una solida conoscenza dei concetti principali che articolano la filosofia della moda con particolare attenzione ai tratti caratteristici che essa ha assunto entro una più ampia storia delle idee;
- permette l'acquisizione di una metodologia di lettura e di interpretazione dei testi principali di filosofia della moda e delle interrelazioni concettuali con altre discipline umanistiche;
- permette l'acquisizione del lessico specifico che caratterizza la riflessione filosofica.

10612237 | BRANDING E COMUNICAZIONE DELLA MODA6SPS/07ITA

Obiettivi formativi

- L’insegnamento Creazione del Valore nel Settore Moda fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei processi attraverso i quali le imprese della moda generano valore, con particolare attenzione agli aspetti metodologici e applicativi legati all’analisi strategica, alla misurazione del valore creato e agli indicatori di performance, all’organizzazione e alla combinazione delle risorse interne, alla gestione della produzione e della logistica, in una prospettiva integrata di fashion supply chain management (descrittore 1).

- Il corso sviluppa la capacità dello studente di collegare criticamente - in una prospettiva sistemica - i contenuti appresi con ambiti disciplinari affini e caratterizzanti il Corso di Laurea di Scienze della Moda e del Costume – economici, storico-culturali, dell’innovazione e della comunicazione – favorendo una lettura integrata dei fenomeni manageriali e produttivi del sistema moda, fornendo, altresì, le conoscenze utili all’attivazione di percorsi di studio e di ricerca sui temi che riguardano il sistema della fashion industry (descrittore 2).

- L’insegnamento consente allo studente di acquisire competenze trasversali fondamentali per affrontare contesti lavorativi e progettuali complessi, tra cui l’uso del linguaggio tecnico-settoriale, la capacità di giudizio autonomo sui modelli di creazione del valore e l’efficace comunicazione dei risultati analitici e gestionali (descrittori 3-5).

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1023884 | STORIA MEDIEVALE6M-STO/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023477 | STORIA MODERNA6M-STO/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-
problematici e applicativi della storia della moda in età moderna (ca. 1450–1800), intesa come
fenomeno culturale, economico e politico connesso a reti transregionali. Propone prospettive
areali e settoriali nelle quali la moda interagisce con processi di costruzione identitaria (sociale, di
genere, religiosa, etnica) e con dinamiche di rappresentazione del potere e della distinzione
sociale. Mostra la variabilità dei campi di interesse nei quali le competenze della disciplina
possono essere applicate, come la circolazione globale di materiali, tecniche e simboli, e
l’interazione — spesso asimmetrica — tra Europa, Asia, Africa e Americhe. (Descrittore 1)
Il corso sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri
SSD, promuovendo un dialogo interdisciplinare con ambiti storici, artistici, letterari, antropologici,
economici, politici e storico-religiosi. L’analisi di fonti scritte, iconografiche e materiali consente di
connettere la storia della moda ad altri linguaggi culturali e sistemi simbolici, offrendo strumenti
per comprendere la moda come linguaggio visivo storicamente situato. (Descrittore 2)
Il corso mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico
appreso per sviluppare competenze trasversali quali:
 l’autonomia di giudizio nell’interpretazione critica della storiografia della moda e dei
concetti di “centro”, “periferia”, “originalità”, “tradizione”, ecc.;
 le abilità comunicative, attraverso la produzione di argomentazioni storiche complesse, sia
in forma scritta sia orale, con un uso appropriato del lessico disciplinare;
 la capacità di porre domande di ricerca autonome e riflettere sul ruolo della moda nella
costruzione delle relazioni culturali e commerciali su scala globale. (Descrittori 3–5).

10620668 | STORIA ECONOMICA DEL MADE IN ITALY E DELLA MODA6SECS-P/12ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire le conoscenze relative a:
i) l’evoluzione dell’economia italiana tra il secondo Novecento e la nuova globalizzazione e le
relative interazioni con i cambiamenti politici, sociali, istituzionali;
ii) le origini, l’affermazione e l’evoluzione del Made in Italy e dell’industria della moda tra il
secondo dopoguerra e gli anni più recenti;
iii) le dinamiche dell’economia italiana e del Made in Italy nei cambiamenti dell’economia e dei
mercati internazionali, dei sistemi produttivi e dell’organizzazione aziendale.

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1024056 | STORIA DEL CRISTIANESIMO I6M-STO/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso fornisce allo studente una preparazione generale di base sugli aspetti metodologici e critico-problematici della storia del cristianesimo dei primi secoli, dalle origini fino all’alto Medioevo, introducendo gli studenti ad una lettura e comprensione critica delle fonti, perché sappiano interpretare anche gli aspetti simbolici, comunicativi e interpretativi della relazione tra religione, società, cultura. Inoltre, il corso offre una panoramica delle variabilità dei campi di interesse e le possibilità di applicazione del settore, anche in prospettiva interdisciplinare.

10612145 | STORIA DEL GIOIELLO6SECS-P/13ITA

Obiettivi formativi

Il corso di Storia del Gioiello (42 ore) nel corso di Laura in Scienze della Moda e del Costume di pertinenza
della Facoltà di Lettere e Filosofia
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e
applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono
attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si
possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici,
letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista
delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10621545 | FORME E MATERIALI DEL LUSSO NEL MONDO ANTICO6L-ANT/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per riconoscere e interpretare in base ai singoli contesti culturali le forme e i materiali del lusso nel mondo antico, in particolare nelle società greca e romana nel periodo compreso fra l'età arcaica (VII secolo a.C.) e la caduta dell'Impero romano (V secolo d.C.). La parte teorica del corso, con focus sulla concezione del lusso presso i Greci e i Romani, consentirà allo studente di cogliere i significati (religioso, laico, estetico, etico, di promozione sociale) dell'ambizione al lusso; mentre l'analisi di manufatti (mobilio, argenterie, gioielli, sculture, mosaici), di edifici abitativi (domus e residenze dei sovrani) e monumenti funerari di pregio (tombe macedoni, mausolei imperiali, di liberti o personaggi di alto rango) consentirà di definire le espressioni del lusso, i costi, le tendenze più in voga, i modelli di riferimento, finanche i personaggi di alto rango che esercitarono un maggiore appeal da essere imitati nel modo di vestire o pettinarsi (e.g. Cleopatra). A tal fine lo studente esaminerà anche fonti testuali, fra autori letterari (tra gli altri: Plinio il Vecchio, Petronio, Cicerone, Seneca) e fonti epigrafiche (in particolare con riferimento alle leggi suntuarie), così da avere il supporto di testimonianze dirette sul fenomeno lusso nel mondo antico. Al termine del corso e attraverso lo studio della bibliografia relativa, gli studenti avranno acquisito familiarità con metodologie di analisi dei manufatti antichi, terminologia di base e argomentazioni che li renderanno in grado di cogliere le origini storiche di alcune espressioni del lusso vigenti tuttora presso le società occidentali.

10616650 | LETTERATURA ITALIANA PER LA MODA6L-FIL-LET/10ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10616857 | STORIA PRODUZIONE E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO TESSILE6L-ANT/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende analizzare in chiave diacronica gli elementi fondanti della cultura tessile,
riconosciuta come patrimonio culturale essenziale che ha storicamente alimentato industria,
artigianato e arte. L’obiettivo è fornire agli studenti una conoscenza di base delle principali fasi
della filiera tessile: dalla selezione e lavorazione delle materie prime, agli aspetti tecnologici della
produzione di filati e tessuti, fino ai motivi decorativi e ai trattamenti di finissaggio, considerandone
l’evoluzione storica. Le attività didattiche, articolate in lezioni frontali e laboratori, mirano a
sviluppare competenze teoriche e pratiche nella documentazione e nel riconoscimento delle
principali armature tessili e fibre naturali. Sarà posta particolare attenzione alle tecniche di
lavorazione, alla morfologia e alle proprietà delle fibre, nonché ai processi di degrado cui sono
soggette. Al termine del corso, gli studenti disporranno di un solido bagaglio culturale e tecnico
utile per l’analisi e la comprensione del patrimonio tessile storico-archeologico e delle radici della
cultura tessile e dell’artigianato europei e mediterranei.

1042072 | CORPO VESTE IDENTITA' I6L-FIL-LET/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso prepara gli studenti ad apprezzare l'interazione tra l'estetica classica, greco-romana, con la sua peculiare valutazione del corpo e del vestito, e l'antropologia ebraico-cristiana: esse si incontrano nella forma più sistematica in età imperiale e tardo-antica, preparando così la strada all'estetica medievale. Il corso ha dunque lo scopo di insegnare a leggere i documenti antichi, sia quelli letterari (con una particolare attenzione alla letteratura cristiana: Nuovo Testamento, letteratura apocrifa, gnosticismo, apologetica), sia quelli iconografici, per ricostruire la valutazione del corpo e del vestito nei più diversi contesti sociali, dalla vita quotidiana delle classi lavoratrici al mondo clericale e monastico, dall'aristocrazia all'imperatore stesso. Lo studente apprenderà dunque come la percezione antica del corpo e del vestito debba essere studiata nella sua dimensione storica (le situazioni concrete della visibilità), ma anche nel suo contesto ideologico.

10620717 | MODELLI DI GENERE. IL FEMMINILE NELLA STORIA E NEL MITO6M-STO/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso fornisce allo studente conoscenze e strumenti critici per analizzare la costruzione dei
modelli di genere, con particolare attenzione alla figura del femminile nella storia e nel mito.
Approfondisce prospettive metodologiche e settoriali che consentono di individuare ambiti di
ricerca interdisciplinari e applicazioni delle competenze acquisite nei diversi contesti culturali e
temporali (Descrittore 1).
o Favorisce la capacità dello studente di collegare i contenuti appresi con saperi afferenti ad altri
settori disciplinari – come la storia, la letteratura, l’arte, i beni culturali, l’economia, la politica e la
storia delle religioni – promuovendo un approccio comparativo e integrato all’analisi dei modelli
di genere (Descrittore 2).
o Sviluppa l’autonomia di giudizio e la padronanza del linguaggio specifico nell’ambito degli studi
di genere, potenziando le competenze trasversali quali la capacità di argomentazione, l’analisi
critica delle fonti, la comunicazione efficace e l’applicazione delle conoscenze in contesti diversi
(Descrittori 3-5).

10621316 | INTRODUZIONE ALLE DIGITAL HUMANITIES6INF/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a offrire un'introduzione generale a quella che è la storia, la teoria e soprattutto l'applicazione delle scienze informatiche alle discipline umanistiche, con un particolare riguardo alla storia e l’archeologia. Nel nostro mondo contemporaneo dove lo strumento informatico è di così larga e capillare diffusione e ha apportato cambiamenti così importanti nella documentazione e l’indagine del mondo antico, fatto ancora più evidente nei recenti anni con la diffusione dell’intelligenza artificiale, non è fuori luogo un approfondimento sulla teoria e prassi delle metodologie più diffuse, finalizzato a un loro utilizzo più corretto, cosciente e proficuo.
In particolare verrano trattati in dettaglio, tra gli altri, i seguenti argomenti:
• Sistemi di codifica dell'informazione
• Sistemi di misurazione e documentazione grafica
• Sistemi informativi e banche dati relazionali (tradizionali e web based), linguaggi e strumenti
• Strutturazione e pubblicazione dei contenuti su supporti tradizionali e web-based
• Linguaggi di marcatura (markup): SGML, XML, HTML e web dinamico
• Free Libre and Open Source Software (FLOSS)
• Introduzione al Web semantico
• Dati aperti collegati (Linked open data, LOD)
• Cloud computing
• Intelligenza artificiale
• Editoria digitale e introduzione ai problemi del copyright

10592930 | PROGETTAZIONE PER LO SPETTACOLO DAL VIVO6L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

Strutturato in due sezioni, il corso ha l’obiettivo di mostrare e sperimentare le fasi di sviluppo di un progetto di spettacolo.

Nella prima parte la dimensione progettuale verrà affrontata analizzando procedure e meccanismi tipici del settore dello spettacolo dal vivo: dall’ideazione, agli aspetti produttivi, amministrativi, tecnici e di promozione.

La seconda parte propone agli studenti un approccio operativo secondo una divisione in gruppi di lavoro. Ogni gruppo elaborerà un progetto, affrontando tutti i passaggi necessari per organizzare un evento sostenibile dal punto di vista economico e di valore artistico, alternando momenti di lavoro ad analisi dei vari passaggi con il docente e gli altri studenti.

Lo studente deve acquisire 36 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1056130 | FOTOGRAFIA DI MODA12L-ART/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso di Fotografia di Moda fornisce allo studente una conoscenza approfondita e critica dei processi teorici e pratici alla base della creazione di un editoriale di moda, dall’ideazione alla produzione finale, con un focus specifico sul linguaggio visivo editoriale e sulla sua applicazione nel contesto contemporaneo delle riviste di moda.
Una parte iniziale del corso è dedicata all’approfondimento teorico della fotografia di moda contemporanea, analizzandone gli stili principali e i fotografi di riferimento, con uno sguardo storico che parte dalla rivoluzione estetica degli anni ’80, quando nascono le prime riviste indipendenti come i-D, The Face e Dazed, e con esse nuovi filoni visivi più ribelli e anti-commerciali rispetto alla cultura più glossy dominante dell’epoca (Descrittore 1).

-Gli studenti acquisiscono inoltre consapevolezza del funzionamento del sistema editoriale (magazine cartacei e digitali), delle dinamiche di produzione e del ruolo delle immagini nella narrazione visiva e concettuale della moda. Attraverso lezioni teoriche, analisi di fashion film, studio di moodboard e casi editoriali reali, il corso stimola l’autonomia progettuale e la capacità dello studente di connettere le competenze apprese con altri ambiti disciplinari come la storia della moda, la comunicazione visiva, il design, la semiotica e la cultura visuale (Descrittore 2).

-Gli studenti sono accompagnati nella pianificazione e realizzazione di un editoriale completo, imparando a contattare e coordinare i principali collaboratori coinvolti in una produzione di moda (fotografi, stylist, make-up artist, modelle, designer), sviluppando così competenze trasversali come la capacità di comunicazione professionale, l’autonomia di giudizio creativo e la gestione progettuale in contesti reali (Descrittori 3-5).

10606777 | STORIA DEL TEATRO12L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire una conoscenza strutturata, critica e storicamente informata della storia del teatro e dello spettacolo dal vivo in Occidente, dalle origini all’età contemporanea. Il percorso è pensato per avviare lo studente a una comprensione consapevole dei linguaggi teatrali nella loro dimensione storica, culturale, produttiva e istituzionale, con particolare attenzione alle interrelazioni tra elementi artistici e pratico-organizzativi.

Competenze attese

Conoscenza e capacità di comprensione:

Acquisizione dei principali strumenti metodologici per lo studio storico del teatro e dello spettacolo.

Conoscenza delle forme drammaturgiche e performative in una prospettiva storico-critica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Capacità di analizzare testi, documenti e fenomeni teatrali utilizzando categorie e metodi della storiografia teatrale.

Applicazione dei saperi acquisiti all’analisi di contesti produttivi, estetici e organizzativi del teatro.

Autonomia di giudizio:

Sviluppo di uno sguardo critico e autonomo nella lettura di testi teatrali e pratiche spettacolari, anche in relazione ai contesti culturali di riferimento.

Capacità di valutare interazioni tra istanze artistiche, istituzionali e sociali.

Abilità comunicative:

Capacità di esporre contenuti, metodi e problematiche della storia del teatro con terminologia corretta e proprietà argomentativa, sia in forma scritta che orale.

Capacità di argomentare con chiarezza e coerenza analisi storico-teatrali.

Capacità di apprendimento:

Sviluppo di competenze utili alla prosecuzione degli studi nelle discipline dello spettacolo e delle arti.

Capacità di studio autonomo, anche su materiali complessi e multidisciplinari.

Obiettivi specifici del corso

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:

Individuare e descrivere i principali momenti, autori, testi e pratiche della storia del teatro in Occidente.
Riconoscere e interpretare le principali forme drammaturgiche, con attenzione al rapporto tra testo e scena.
Utilizzare fonti storiche, documentarie e teoriche per la ricostruzione di fenomeni teatrali complessi.
Comprendere le dinamiche organizzative, legislative e produttive del teatro nei diversi contesti storici.
Collocare eventi e figure teatrali all’interno di quadri storico-culturali coerenti, con attenzione alle trasformazioni estetiche e istituzionali.
Sviluppare un approccio critico e documentato allo studio dello spettacolo dal vivo.

10612239 | STORIA E CRITICA DEL CINEMA12L-ART/06ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia e alla teoria del cinema, con particolare riguardo alle forme di regia e narrazione che hanno segnato il passaggio dal cinema classico a quello moderno.

Gli studenti saranno messi in condizione di acquisire le basi per una conoscenza storico-teorica del cinema, della sua terminologia specifica e dei principali linguaggi e forme che ne hanno accompagnato lo sviluppo. Saranno altresì in condizione di applicare il metodo acquisito dell’indagine storico-teorica ad altri autori e ad altri testi rispetto a quelli affrontati a lezione.

Il corso contribuirà ad una capacità di valutazione e giudizio più elevato nei confronti delle opere cinematografiche.

CRITICA DEL CINEMA 6L-ART/06ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia e alla teoria del cinema, con particolare riguardo alle forme di regia e narrazione che hanno segnato il passaggio dal cinema classico a quello moderno.

Gli studenti saranno messi in condizione di acquisire le basi per una conoscenza storico-teorica del cinema, della sua terminologia specifica e dei principali linguaggi e forme che ne hanno accompagnato lo sviluppo. Saranno altresì in condizione di applicare il metodo acquisito dell’indagine storico-teorica ad altri autori e ad altri testi rispetto a quelli affrontati a lezione.

Il corso contribuirà ad una capacità di valutazione e giudizio più elevato nei confronti delle opere cinematografiche.

STORIA DEL CINEMA 6L-ART/06ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia e alla teoria del cinema, con particolare riguardo alle forme di regia e narrazione che hanno segnato il passaggio dal cinema classico a quello moderno.

Gli studenti saranno messi in condizione di acquisire le basi per una conoscenza storico-teorica del cinema, della sua terminologia specifica e dei principali linguaggi e forme che ne hanno accompagnato lo sviluppo. Saranno altresì in condizione di applicare il metodo acquisito dell’indagine storico-teorica ad altri autori e ad altri testi rispetto a quelli affrontati a lezione.

Il corso contribuirà ad una capacità di valutazione e giudizio più elevato nei confronti delle opere cinematografiche.

1045192 | TEORIA E TECNICHE DEL DISEGNO12ICAR/17ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di guidare gli studenti nell’esplorazione dei principi alla base della
rappresentazione visiva, concentrandosi sia sulle tecniche pratiche che sugli aspetti teorici
con l’obiettivo di strutturare ed ampliare il pensiero creativo. Gli studenti lavorano con
metodi tradizionali ed ibridi applicati al fashion ed al ‘costume design’, sviluppando le
competenze necessarie per ottenere risultati creativi e funzionali. L’obiettivo è fornire agli
studenti un insieme diversificato di strumenti che consenta loro di sviluppare, organizzare
ed esprimere in modo autonomo i propri progetti di moda. La partecipazione attiva a tutte
le attività formative è fondamentale affinché gli studenti possano raggiungere gli obiettivi
del corso e realizzare un elaborato di sintesi personale ed originale. Il programma integra
discussioni teoriche con laboratori pratici e crea connessioni tra diverse discipline, tra cui
moda, design, arte ed architettura.

DISEGNO I6ICAR/17ITA

Obiettivi formativi

L'insegnamento si prefigge di dare gli elementi utili per rappresentare e comunicare sia gli scenari
di riferimento culturali tipici del settore della moda sia le idee progettuali, attraverso
l'apprendimento di metodologie e tecniche grafiche tradizionali e digitali, innovative e integrate.
Lo studente deve conoscere e controllare i codici geometrici che consentono di rappresentare con
consapevolezza le forme e le figure esistenti e quelle immaginate. Deve saper gestire gli strumenti
che ne consentono la manipolazione approfondendone le caratteristiche, formali, dimensionali,
geometriche, proporzionali e percettive. Da un lato si tenterà di mettere in condizione lo studente di
acquisire una sicura capacità manuale nell’uso delle tecniche grafiche più semplici e dirette
attraverso un intenso esercizio del disegno a mano libera, a tratto, e con la particolare attenzione
agli aspetti cromatici ed alla rappresentazione del colore dall’altro ci si sforzerà di sostenere questo
percorso attraverso le fondamentali nozioni legate ai fondamenti della geometria della
rappresentazione.

1036522 | ILLUSTRAZIONE DI MODA12ICAR/17ITA

Obiettivi formativi

Il corso

- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi relativi al disegno in generale e, nello specifico, all'Illustrazione di Moda: dallo schizzo, al figurino, al disegno piano, fino all'illustrazione commerciale; propone riferimenti storici e contemporanei sul disegno come strumento di progetto e comunicazione nell’ambito della moda; mostra la varietà dei campi di applicazione delle competenze disciplinari (descrittore 1);

- sviluppa la capacità autonoma dello studente di mettere in relazione quanto appreso con altri SSD e, più in generale, all’interno del sistema moda (descrittore 2);

- mette lo studente in condizione di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso anche in contesti estranei alle specificità del corso, favorendo lo sviluppo di un senso critico verso le immagini e la comunicazione, con l’obiettivo di acquisire competenze trasversali (descrittori 3-5).

10612143 | DESIGN DELLA MODA12ICAR/13ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

SISTEMI TECNICHE E STILI PER LA MODA SOSTENIBILE 6ICAR/13ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

DESIGN DEL TESSUTO 6ICAR/13ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Lo studente deve acquisire 24 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
101552 | DIRITTO PRIVATO6IUS/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1013710 | ECONOMIA AZIENDALE9SECS-P/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1025320 | MANAGEMENT DELL'INNOVAZIONE9SECS-P/08ITA

Obiettivi formativi

Fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici,
criticoproblematici e applicativi della disciplina (descrittore 1):
o Comprendere la complessità del processo di sviluppo di nuovi prodotti, integrando
strategia, organizzazione e metodologie avanzate.
o Individuare e classificare le fonti di innovazione (tecnologica, di processo, di
business model) per nuovi mercati e per il potenziamento di business esistenti.
o Analizzare vantaggi, ostacoli e leve operative nell’adozione di un’innovazione aperta
(open innovation) lungo tutte le sue fasi.
o Conoscere e saper applicare i principali strumenti di valutazione dell’innovazione
(es. real options, scorecards, ROI) e valutare i rischi di progetti collaborativi in
supply chain complesse.

 Sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con
altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storicoreligiosi
ecc. (descrittore 2):
o Mettere a sistema modelli di innovazione con fenomeni storici di trasformazione
economica e sociale (es. rivoluzioni industriali, dinamiche mercantili antiche).
o Confrontare approcci di change management con processi culturali e artistici,
evidenziando analogie tra creatività artistica e innovazione d’impresa.
o Integrare concetti di governance e policy-making per l’innovazione con studi di
economia politica e diritto dei beni culturali.

 Mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico
in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità
comunicative, descrittori 35):
o Esercitare autonomia di giudizio nella selezione di metodologie e strumenti per
progettare e gestire processi di innovazione.
o Sviluppare abilità comunicative efficaci, sia nella presentazione di piani di
innovazione (pitch, report, slide) sia nel confronto critico in aula.
o Potenziare la capacità di autoapprendimento attraverso lo studio di casi reali,
assignment individuali e di gruppo.
o Lavorare in team multidisciplinari per simulare progetti di innovazione e coordinare
ruoli e responsabilità diverse.

1020829 | Simbologia del vestire6M-STO/06ITA

Obiettivi formativi

1) Descrivere le specificità e i significati dell'abito e del vestire nei contesti culturali e religiosi
analizzati.
2) Valutare il ruolo dell'abito e del vestire nei contesti religiosi analizzati, anche in riferimento ad
una prospettiva di genere.
3) Comparare il ruolo, le specificità e i significati dell'abito e del vestire nei contesti religiosi
analizzati.
4) Interpretare la simbologia connessa all'abito e al vestire nei sistemi religiosi analizzati.

10620669 | STORIA IDENTITA' NAZIONI6SPS/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1009299 | DIRITTO COMMERCIALE6IUS/04ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1038500 | INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL SETTORE TESSILE PER IL MADE IN ITALY6SECS-P/13ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10612339 | TECNOLOGIA E QUALITA' NEL SETTORE MODA9SECS-P/13ITA

Obiettivi formativi

Il corso prende in considerazione i seguenti settori: moda, cosmetico-profumiero ed orafo-
gioielliero con l’obiettivo di mettere in luce come i prodotti di queste imprese generano sia un
forte valore economico, ma anche culturale, estetico, semantico ed etico. L’insegnamento,
inoltre, fornisce le conoscenze di base attinenti le più note e diffuse soluzioni tecnologiche
dell’industria 4.0 rivolte ad ottimizzare il processo decisionale in termini di rapidità ed efficacia.
Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si propone di fornire agli studenti le
conoscenze di base necessarie per analizzare e chiarire le cause che determinano i
cambiamenti delle tecniche di produzione e gli effetti che tali cambiamenti generano sul
sistema industriale ed in particolare nei settori considerati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente, con le conoscenze acquisite,
disporrà di uno strumento concettuale che gli consentirà di valutare i valori materiali del
prodotto (valore economico delle materie prime, valore economico-tecnologico della
progettazione, del processo produttivo e del prodotto finito, costi della gestione di qualità, ecc.)
che quelli non materiali (valore culturale, estetico, semantico, etico, ecc.).
Autonomia di giudizio: L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di mettere lo studente in
condizione di sviluppare autonome riflessioni sui temi trattati e valutare le qualità intrinseche
delle diverse tecnologie e metodi di produzione presenti sul mercato, i loro aspetti positivi e/o
negativi in modo da attuare una scelta adeguata ai bisogni aziendali e del consumatore.
Abilità comunicative: Grazie alle conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado di comunicare
ed interagire con altri individui ed altri settori scientifici nell’affrontare i problemi.
Capacità di apprendere: Coerentemente alle tematiche trattate nel corso, lo studente acquisisce
capacità di apprendimento, sia sotto il profilo teorico concettuale che del saper fare e saper
agire.

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1024929 | STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I12L-ART/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1024913 | STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I12L-ART/03ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo principale: fornire le conoscenze di base degli sviluppi della storia dell’arte dal XIX secolo a oggi.

Obiettivi specifici:
- riconoscere i maggiori autori e movimenti, stili, tecniche e linguaggi all’interno dei contesti geo-storici in cui si sono sviluppati;
- individuare validi strumenti, metodi, risorse per lo studio degli argomenti trattati;
- sviluppare la capacità di collegare, riconoscere, mettere in relazione informazioni e giudizi in modo via via più autonomo.

1024949 | STORIA DELL'ARTE MODERNA I12L-ART/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1048005 | ENGLISH FOR FASHION6L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1017155 | LINGUA SPAGNOLA6L-LIN/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10612139 | LINGUA FRANCESE PER LA MODA6L-LIN/04ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10596583 | CREAZIONE DEL VALORE NEL SETTORE MODA6SECS-P/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10596070 | ARCHIVISTICA PER LA MODA6M-STO/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di sviluppare una matura consapevolezza dei principali aspetti teorici e metodologici della disciplina archivistica, soprattutto per quanto riguarda la conservazione e valorizzazione degli archivi storici. Intende inoltre fornire le conoscenze storiche relative alla formazione, conservazione, riuso e valorizzazione degli archivi delle imprese di moda e alla collocazione di questi archivi all'interno del sistema archivistico nazionale e internazionale.

1017266 | TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI6SECS-P/13ITA

Obiettivi formativi

Scopo del corso è quello di mettere in luce il ruolo dell’innovazione tecnologica nell’economia
della produzione. La correlazione tra sapere scientifico e tecnologia è diretta ed induce a sua
volta una immediata correlazione tra ricerca scientifica e innovazione tecnologica.
In un sistema economico come quello attuale, caratterizzato da una forte tensione competitiva,
e i mutamenti in atto sui mercati impongono alle imprese un aggiornamento continuo e
costante delle tecnologie di produzione, attraverso una attività di innovazione che
necessariamente contempli anche gli aspetti organizzativi e gestionali della produzione stessa.
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per analizzare e
chiarire le cause che determinano i cambiamenti delle tecniche di produzione e gli effetti che
tali cambiamenti generano sul sistema industriale.
Lo studente, con le conoscenze acquisite, disporrà di uno strumento analitico e concettuale che
gli consentirà di valutare le innovazioni tecnologiche che assumono maggiore rilevanza nella
produzione di beni e servizi strategici per conseguire vantaggi competitivi aziendali ed
effettuare l’analisi del sistema produttivo in cui opera.
L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di mettere lo studente in condizione di sviluppare
autonome riflessioni sui temi trattati e valutare, in modo autonomo, le qualità intrinseche delle
diverse tecnologie presenti sul mercato, i loro aspetti positivi e/o negativi in modo da attuare
una scelta adeguata ai bisogni aziendali.
Grazie alle conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado di comunicare ed interagire con altri
individui nell’affrontare i problemi.
Coerentemente alle tematiche trattate nel corso, lo studente acquisisce capacità di
apprendimento, sia sotto il profilo teorico concettuale che del saper fare e saper agire.

1035790 | MUSEOLOGIA6L-ART/04ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire le conoscenze di base della storia del collezionismo e della museologia, dal Medioevo all’età contemporanea.
Tra gli obiettivi specifici ci si prefigge di far acquisire agli studenti:
a) coscienza dei diversi parametri di giudizio, storico ed estetico, sottesi ad ogni scelta collezionistica e museologica;
b) la capacità di analizzare gli allestimenti delle opere d’arte nei secoli passati, e di valutarne la portata culturale;
c) una autonomia di giudizio critico sugli allestimenti contemporanei.
A tal fine durante il corso si solleciterà la partecipazione attiva degli studenti nell’analisi degli inventari delle collezioni di età moderna e degli allestimenti museali attraverso gli strumenti critici acquisiti.
I temi e gli argomenti dell’insegnamento, così come le competenze e le abilità che si intendono far acquisire, rientrano nei contenuti caratterizzanti il Corso di Laurea in Scienze storico-artistiche.

1025253 | LETTERATURA TEATRALE ITALIANA6L-FIL-LET/10ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1056075 | LETTERATURA INGLESE PER MODA6L-LIN/10ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1026924 | Letteratura francese6L-LIN/03ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10616650 | LETTERATURA ITALIANA PER LA MODA6L-FIL-LET/10ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).