Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2024 - Scienze della moda e del costume (30849)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10592830 | SOCIETA' DI MASSA MODA E COSTUME NELLA STORIA DEL NOVECENTO6M-STO/04ITA
10606985 | SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA12SPS/08ITA
SOCIOLOGIA DELLA MODA6SPS/08ITA
SOCIOLOGIA DEI MEDIA6SPS/08ITA
Discipline filosofiche e antropologiche
AFFINI I ANNO
Discipline storiche

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
Discipline filosofiche e antropologiche
Cinema e moda
Diritto, economia, antropologia

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
A SCELTA DELLO STUDENTE18ITA
AAF1184 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA2ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

AAF1155 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO9, ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

AAF1005 | PROVA FINALE7ITA
Lingue europee
Discipline storico-artistiche
Letteratura

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1015318 | Antropologia culturale6M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10612236 | FILOSOFIA DELLA MODA6M-FIL/05ITA
10612237 | BRANDING E COMUNICAZIONE DELLA MODA6SPS/07ITA
Lo studente deve acquisire 24 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10596070 | ARCHIVISTICA PER LA MODA6M-STO/08ITA
10596329 | STORIA INTERNAZIONALE DEI NAZIONALISMI E IDENTITA'6SPS/06ITA
1017266 | TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI6SECS-P/13ITA
1024056 | STORIA DEL CRISTIANESIMO I6M-STO/07ITA
10612146 | IL LUSSO COME PRATICA SOCIALE NELL'ANTICHITA'6L-ANT/07ITA
10612145 | STORIA DEL GIOIELLO6SECS-P/13ITA
1017155 | LINGUA SPAGNOLA6L-LIN/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1018923 | FONDAMENTI DI INFORMATICA6INF/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10600102 | TECNOLOGIA E QUALITA' NEL SETTORE MODA6SECS-P/13ITA

Obiettivi formativi

Il corso prende in considerazione i seguenti settori: moda, cosmetico-profumiero ed orafo-gioielliero con
l’obiettivo di mettere in luce come i prodotti di queste imprese generano sia un forte valore economico, ma
anche culturale, estetico, semantico ed etico. L’insegnamento approfondisce inoltre, il concetto di lusso sia nel
settore della cosmesi che nel comparto orafo-gioielliero in relazione allo sviluppo economico-tecnologico-
sociale.
Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base
necessarie per analizzare e chiarire le cause che determinano i cambiamenti delle tecniche di produzione e gli
effetti che tali cambiamenti generano sul sistema industriale ed in particolare nei settori considerati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente, con le conoscenze acquisite, disporrà di uno
strumento concettuale che gli consentirà di valutare i valori materiali del prodotto (valore economico delle
materie prime, valore economico-tecnologico della progettazione, del processo produttivo e del prodotto finito,
costi della gestione di qualità, ecc.) che quelli non materiali (valore culturale, estetico, semantico, etico, ecc.).
Autonomia di giudizio: L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di mettere lo studente in condizione di sviluppare
autonome riflessioni sui temi trattati e valutare le qualità intrinseche delle diverse tecnologie e metodi di
produzione presenti sul mercato, i loro aspetti positivi e/o negativi in modo da attuare una scelta adeguata ai
bisogni aziendali e del consumatore.
Abilità comunicative: Grazie alle conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado di comunicare ed interagire
con altri individui ed altri settori scientifici nell’affrontare i problemi.
Capacità di apprendere: Coerentemente alle tematiche trattate nel corso, lo studente acquisisce capacità di
apprendimento, sia sotto il profilo teorico concettuale che del saper fare e saper agire.

1035790 | MUSEOLOGIA6L-ART/04ITA
1047185 | CORPO VESTE IDENTITA' I-II12L-FIL-LET/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1024979 | STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A6L-ART/04ITA
1038500 | INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL SETTORE TESSILE PER IL MADE IN ITALY6SECS-P/13ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10616650 | LETTERATURA ITALIANA PER LA MODA6L-FIL-LET/10ITA
1025253 | LETTERATURA TEATRALE ITALIANA6L-FIL-LET/10ITA
10596583 | CREAZIONE DEL VALORE NEL SETTORE MODA6SECS-P/08ITA
10616857 | STORIA PRODUZIONE E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO TESSILE6L-ANT/07ITA
Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1023884 | STORIA MEDIEVALE6M-STO/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10612331 | STORIA ECONOMICA DELLA MODA. CULTURA D'IMPRESA PRODUZIONE MERCATO6SECS-P/12ITA
1023477 | STORIA MODERNA6M-STO/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Lo studente deve acquisire 36 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1045192 | TEORIA E TECNICHE DEL DISEGNO12ICAR/17ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

DISEGNO I6ICAR/17ITA
1036522 | ILLUSTRAZIONE DI MODA12ICAR/17ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1056130 | FOTOGRAFIA DI MODA12L-ART/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10606777 | STORIA DEL TEATRO12L-ART/05ITA
10612143 | DESIGN DELLA MODA12ICAR/13ITA
SISTEMI TECNICHE E STILI PER LA MODA SOSTENIBILE 6ICAR/13ITA
DESIGN DEL TESSUTO 6ICAR/13ITA
10612239 | STORIA E CRITICA DEL CINEMA12L-ART/06ITA
CRITICA DEL CINEMA 6L-ART/06ITA
STORIA DEL CINEMA 6L-ART/06ITA
Lo studente deve acquisire 24 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
101552 | DIRITTO PRIVATO6IUS/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1013710 | ECONOMIA AZIENDALE9SECS-P/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1020829 | SIMBOLOGIA DEL VESTIRE6M-STO/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023473 | STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI6SPS/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1017265 | TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI9SECS-P/13ITA

Obiettivi formativi

Il corso prende in considerazione i seguenti settori: moda, cosmetico-profumiero ed orafo-gioielliero con l’obiettivo di mettere in luce come i prodotti di queste imprese generano sia un forte valore economico, ma anche culturale, estetico, semantico ed etico. L’insegnamento approfondisce inoltre, il concetto di lusso sia nel settore della cosmesi che nel comparto orafo-gioielliero in relazione allo sviluppo economico-tecnologico-sociale.
Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per analizzare e chiarire le cause che determinano i cambiamenti delle tecniche di produzione e gli effetti che tali cambiamenti generano sul sistema industriale ed in particolare nei settori considerati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente, con le conoscenze acquisite, disporrà di uno strumento concettuale che gli consentirà di valutare i valori materiali del prodotto (valore economico delle materie prime, valore economico-tecnologico della progettazione, del processo produttivo e del prodotto finito, costi della gestione di qualità, ecc.) che quelli non materiali (valore culturale, estetico, semantico, etico, ecc.).
Autonomia di giudizio: L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di mettere lo studente in condizione di sviluppare autonome riflessioni sui temi trattati e valutare le qualità intrinseche delle diverse tecnologie e metodi di produzione presenti sul mercato, i loro aspetti positivi e/o negativi in modo da attuare una scelta adeguata ai bisogni aziendali e del consumatore.
Abilità comunicative: Grazie alle conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado di comunicare ed interagire con altri individui ed altri settori scientifici nell’affrontare i problemi.
Capacità di apprendere: Coerentemente alle tematiche trattate nel corso, lo studente acquisisce capacità di apprendimento, sia sotto il profilo teorico concettuale che del saper fare e saper agire.

1017266 | TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI6SECS-P/13ITA
1025320 | MANAGEMENT DELL'INNOVAZIONE9SECS-P/08ITA
1009299 | DIRITTO COMMERCIALE6IUS/04ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10600102 | TECNOLOGIA E QUALITA' NEL SETTORE MODA6SECS-P/13ITA

Obiettivi formativi

Il corso prende in considerazione i seguenti settori: moda, cosmetico-profumiero ed orafo-gioielliero con
l’obiettivo di mettere in luce come i prodotti di queste imprese generano sia un forte valore economico, ma
anche culturale, estetico, semantico ed etico. L’insegnamento approfondisce inoltre, il concetto di lusso sia nel
settore della cosmesi che nel comparto orafo-gioielliero in relazione allo sviluppo economico-tecnologico-
sociale.
Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base
necessarie per analizzare e chiarire le cause che determinano i cambiamenti delle tecniche di produzione e gli
effetti che tali cambiamenti generano sul sistema industriale ed in particolare nei settori considerati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente, con le conoscenze acquisite, disporrà di uno
strumento concettuale che gli consentirà di valutare i valori materiali del prodotto (valore economico delle
materie prime, valore economico-tecnologico della progettazione, del processo produttivo e del prodotto finito,
costi della gestione di qualità, ecc.) che quelli non materiali (valore culturale, estetico, semantico, etico, ecc.).
Autonomia di giudizio: L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di mettere lo studente in condizione di sviluppare
autonome riflessioni sui temi trattati e valutare le qualità intrinseche delle diverse tecnologie e metodi di
produzione presenti sul mercato, i loro aspetti positivi e/o negativi in modo da attuare una scelta adeguata ai
bisogni aziendali e del consumatore.
Abilità comunicative: Grazie alle conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado di comunicare ed interagire
con altri individui ed altri settori scientifici nell’affrontare i problemi.
Capacità di apprendere: Coerentemente alle tematiche trattate nel corso, lo studente acquisisce capacità di
apprendimento, sia sotto il profilo teorico concettuale che del saper fare e saper agire.

10607095 | PREISTORIA DELL'ARTE - CORSO BASE6L-ANT/01ITA
1038500 | INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL SETTORE TESSILE PER IL MADE IN ITALY6SECS-P/13ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10612339 | TECNOLOGIA E QUALITA' NEL SETTORE MODA9SECS-P/13ITA
Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1017155 | LINGUA SPAGNOLA6L-LIN/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10612139 | LINGUA FRANCESE PER LA MODA6L-LIN/04ITA
1048005 | ENGLISH FOR FASHION6L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1024929 | STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I12L-ART/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1024949 | STORIA DELL'ARTE MODERNA I12L-ART/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1024913 | STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I12L-ART/03ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo principale: fornire le conoscenze di base degli sviluppi della storia dell’arte dal XIX secolo a oggi.

Obiettivi specifici:
- riconoscere i maggiori autori e movimenti, stili, tecniche e linguaggi all’interno dei contesti geo-storici in cui si sono sviluppati;
- individuare validi strumenti, metodi, risorse per lo studio degli argomenti trattati;
- sviluppare la capacità di collegare, riconoscere, mettere in relazione informazioni e giudizi in modo via via più autonomo.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1056075 | LETTERATURA INGLESE PER MODA6L-LIN/10ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1026924 | Letteratura francese6L-LIN/03ITA