SEMIOTICA I

Obiettivi formativi

Fatta salva l’acquisizione degli obiettivi generali del Corso di laurea triennale in Filosofia, l'insegnamento di Semiotica si propone di raggiungere i seguenti specifici risultati formativi: a) conoscenza e comprensione degli snodi teorici della disciplina e degli strumenti concettuali elaborati dalla semiotica contemporanea in relazione ai problemi della conoscenza e della comunicazione; b) capacità di analisi e lettura critica dei testi proposti, anche in riferimento ai relativi contesti storici e disciplinari; c) sviluppo di abilità riflessive, argomentative e critiche, attraverso il confronto in aula e l’elaborazione (facoltativa) di un breve percorso individuale di ricerca su uno dei temi trattati nell’insegnamento. Pertanto, al completamento del corso lo studente A. dovrà dimostrare di conoscere i principali nuclei teorici e la relativa terminologia della semiotica generale contemporanea, e di saperne comprendere la genesi storica (prova orale relativa a conoscenze e capacità di comprensione); B. saprà presentare in modo chiaro e argomentato le tematiche affrontate nel corso, usando una terminologia adeguata (valutazione delle abilità comunicative nella prova orale e nella eventuale elaborazione di un testo scritto); C. sarà in grado di intraprendere autonomi percorsi di approfondimento delle questioni affrontate nel corso, a partire dalle discussioni condotte in aula e dalle indicazioni bibliografiche che verranno fornite.

Canale 1
ILARIA TANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Introduzione alla semiotica generale La prima parte del corso intende fornire le conoscenze di base per la comprensione della disciplina, considerandone in particolare lo sviluppo storico e i legami con la tradizione filosofica, linguistica e retorica. Principali nuclei tematici della prima parte • Origini della semiotica • Segno e simbolo • Significazione e comunicazione • La fondazione linguistica della semiotica • Caratteristiche semiotiche del linguaggio umano • Espressione / Contenuto • Sistemi di significazione e processi di comunicazione • Cooperazione e interpretazione • Dizionario / Enciclopedia 2. La trasformazione semiotica della filosofia di Kant La seconda parte del corso si concentra su uno snodo teorico fondamentale della riflessione semiotica, maturato nel confronto con la filosofia di Kant. L’elaborazione di una critica linguistico-semiotica al modello kantiano, legata originariamente ai nomi di Johann Gottfried Herder (1744-1803) e Wilhelm von Humboldt (1767-1835), prende forma nel Novecento in particolare nella Filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer (1874-1945). Obiettivo del modulo è ricostruire le linee di sviluppo di una semiotica della cultura fondata sul linguaggio ed elaborata attraverso un intenso confronto con le scienze empiriche: linguistica, psicologia e antropologia. Principali argomenti del secondo modulo: • Il concetto di forma simbolica e i fondamenti della semiotica della cultura • “L’animale simbolico”: una questione semiotica • Il confronto con la storia del pensiero linguistico: l’importanza di J.G. Herder e di W.v. Humboldt • Fenomenologia della forma linguistica: dal gesto alla parola • Il linguaggio e la genesi delle forme di spazio e tempo • Linguaggio e soggettività
Prerequisiti
Competenze linguistiche e argomentative acquisite nel percorso di scuola media superiore.
Testi di riferimento
1) Tullio De Mauro, Prima lezione sul linguaggio, Roma-Bari, Laterza, 2002 2) Umberto Eco, Semiotica e filosofia del linguaggio, Torino, Einaudi, 1984 (pp. 1-140) 3) S. Traini, Le basi della semiotica, Milano, Bompiani, 2013 e seguenti edizioni (pp. 11-76; 159-243) 4) Ernst Cassirer, Filosofia delle forme simboliche, vol. I: Il linguaggio, Firenze, La Nuova Italia (rist. PiQuadro) (pp. 1-216; 251-293) 5) Ernst Cassirer, Simbolismo e filosofia del linguaggio. Seminario di Yale 1941-1942, a cura di G. Borbone, Mimesis, 2022 6) Materiali didattici disponibili nella bacheca elettronica (Classroom di Google) dell’insegnamento
Frequenza
La frequenza è altamente raccomandata.
Modalità di esame
L’esame si svolgerà in forma orale. Lo studente otterrà il massimo del punteggio se dimostrerà di conoscere e aver compreso i principali nuclei teorici della semiotica generale, anche in relazione al suo sviluppo storico; se avrà partecipato attivamente alle discussioni in aula; se presenterà in modo chiaro e argomentato le tematiche affrontate nel corso, usando una terminologia adeguata. L’esame sarà superato con la sufficienza mostrando di conoscere almeno i principali snodi teorici della riflessione semiotica.
Modalità di erogazione
Il corso si basa su lezioni frontali e prevede momenti di discussione aperta finalizzati a promuovere le capacità riflessive ed espositive degli studenti. Il secondo modulo avrà carattere più seminariale, pertanto la frequenza è altamente raccomandata.
  • Codice insegnamento1023239
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilosofia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-FIL/05
  • CFU12