LOGICA I

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo comuni al corso di laurea in filosofia, il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi. Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino A): acquisizione delle nozioni di base della logica formale: validità deduttiva, connettivi, quantificatori, semantica, sistemi formali. Capacità applicative (descrittore B): capacità di applicare le tecniche della logica formale per esaminare ragionamenti informali e risolvere problemi logici. Autonomia di giudizio (descrittore C): capacità di valutare criticamente le assunzioni filosofiche legate ai concetti e alle tecniche logico-formali. Abilità comunicative (descrittore D): capacità di servirsi in modo appropriato degli strumenti della logica formale per argomentare e rispondere ad argomenti altrui. Capacità di apprendimento (descrittore E): capacità di usare le conoscenze acquisite per studiare sistemi logici più avanzati della logica classica dei predicati del primo ordine.

Canale 1
CESARE COZZO Scheda docente
CESARE COZZO Scheda docente
  • Codice insegnamento1023194
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilosofia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-FIL/02
  • CFU12