STORIA GRECA II

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della storia greca attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.

Canale 1
FRANCESCO GUIZZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Si seguiranno le principali tappe della storia greca con attenzione agli sviluppi istituzionali, sociali, economici e culturali delle diverse forme di aggregazione e di comunità attestate nel mondo greco, dal secondo millennio avanti Cristo all'ellenismo.
Prerequisiti
Stessi prerequisiti del Corso.
Testi di riferimento
1) Testi di autori antichi scaricabili dalla pagina del docente sul sito d'Ateneo. 2) L. Breglia, F.Raviola, F.Guizzi, Storia Greca, Napoli (EdiSES) 2015. 3) L.Braccesi, Guida allo studio della storia greca, Roma-Bari (Laterza) 2005.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali o in teleconferenza a seconda delle condizioni sanitarie.
Frequenza
Si consiglia la frequenza alle lezioni frontali.
Modalità di esame
Breve commento a una fonte antica, domande su temi di Storia greca arcaica, classica ed ellenistica.
Bibliografia
D.Musti, Storia greca, Roma-Bari (Laterza) 2006 (3.ed.)
Modalità di erogazione
Lezioni frontali o in teleconferenza a seconda delle condizioni sanitarie.
FRANCESCO GUIZZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Si seguiranno le principali tappe della storia greca con attenzione agli sviluppi istituzionali, sociali, economici e culturali delle diverse forme di aggregazione e di comunità attestate nel mondo greco, dal secondo millennio avanti Cristo all'ellenismo.
Prerequisiti
Stessi prerequisiti del Corso.
Testi di riferimento
1) Testi di autori antichi scaricabili dalla pagina del docente sul sito d'Ateneo. 2) L. Breglia, F.Raviola, F.Guizzi, Storia Greca, Napoli (EdiSES) 2015. 3) L.Braccesi, Guida allo studio della storia greca, Roma-Bari (Laterza) 2005.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali o in teleconferenza a seconda delle condizioni sanitarie.
Frequenza
Si consiglia la frequenza alle lezioni frontali.
Modalità di esame
Breve commento a una fonte antica, domande su temi di Storia greca arcaica, classica ed ellenistica.
Bibliografia
D.Musti, Storia greca, Roma-Bari (Laterza) 2006 (3.ed.)
Modalità di erogazione
Lezioni frontali o in teleconferenza a seconda delle condizioni sanitarie.
  • Codice insegnamento1031456
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilosofia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ANT/02
  • CFU6