STORIA DELL'ETICA I.I
Obiettivi formativi
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
Canale 1
ALESSIO VACCARI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Hume e Nietzsche: ripensare la virtù tra etica e psicologia morale
Il corso si propone di analizzare l’etica di David Hume e di Friedrich Nietzsche a partire dalle nozioni di vizio e virtù. A partire dalla lettura di brani tratti dai testi adottati, verrà approfondito il modo in cui tali concetti si intrecciano con altri aspetti della psicologia morale elaborata da questi autori e come, sulla base di queste riflessioni, essi si distacchino dalla teoria aristotelica della virtù. Si analizzerà se sia possibile considerare Hume e Nietzsche come sostenitori di un’etica della virtù: se, cioè, la virtù occupi una posizione centrale e autonoma nel loro pensiero o, al contrario, rivesta un ruolo secondario. Saranno inoltre presi in esame gli eventuali punti di contatto tra le due prospettive.
Prerequisiti
Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione di base a livello di scuola secondaria di secondo grado nelle discipline filosofiche. È richiesta in modo particolare una padronanza del lessico filosofico elementare.
Testi di riferimento
D. Hume:
David Hume, Trattatto sulla natura umana, in Opere filosofiche, a cura di E. Lecaldano, vol. I, Bari, Laterza, 2024, libro III
David Hume, Ricerca sull'intelletto umano, Ricerca sui principi della morale, Un dialogo, Dissertazione sulle passioni, in D. Hume, Opere, vol. II, Bari, Laterza, 2015; brani tratti dalla Ricerca sui principi della morale
F. Nietzsche:
Brani tratti da
Genealogia della morale, Milano, Adelphi, 1984
Aurora, Milano, Adelphi, 1978
Al di là del bene e del male, Milano, Adelphi, 1977
La gaia scienza e Idilli di Messina, Milano, Adelphi, 1977
Frequenza
La frequenza è altamente raccomandabile
Modalità di esame
L’esame prevede un colloquio orale. Il colloquio orale verterà sull’intero programma. Per superare le prove lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati.
Bibliografia
Vedi testi adottati
Modalità di erogazione
Didattica frontale tradizionale.
- Codice insegnamento10600037
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFilosofia
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-FIL/03
- CFU6