Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Filosofia e Intelligenza Artificiale (33526)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
AAF1152 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro6ITA

Obiettivi formativi

La presente idoneità è relativa alla conoscenza della lingua inglese ed è verbalizzabile:

- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore;
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere una prova scritta.

10603305 | FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE I9ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: conoscenza dei modelli fondamentali dell'informatica e dei principi di programmazione; risoluzione di problemi attraverso i modelli dell'informatica e l'uso del linguaggio Python.

10603309 | INTELLIGENZA ARTIFICIALE I9ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: conoscenza dei principi di base dell'intelligenza artificiale; conoscenza delle tecniche di base dell'Intelligenza Artificiale con particolare riferimento alla manipolazione di simboli e, più in generale, a modelli discreti.

1055806 | ISTITUZIONI DI MATEMATICA I6MAT/05ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: conoscenza delle basi dell'analisi matematica: successioni, serie, derivate, studi di funzione, integrali.

I ANNO- STORIA DELLA FILOSOFIA E ISTITUZIONI DI FILOSOFIA

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
AAF1431 | TIROCINIO I6ITA

Obiettivi formativi

Il tirocinio consiste in una serie di lezioni e esercitazioni sulla scrittura e la ricerca di testi filosofici e scientifici. Si tratteranno in particolare i temi dell’analisi e della composizione di testi filosofici.

AAF1431 | TIROCINIO I6ITA

Obiettivi formativi

Il tirocinio consiste in una serie di lezioni e esercitazioni sulla scrittura e la ricerca di testi filosofici e scientifici. Si tratteranno in particolare i temi dell’analisi e della composizione di testi filosofici.

II ANNO - STORIA DELLA FILOSOFIA E ISTITUZIONI DELLA FILOSOFIA
II ANNO - DISCIPLINE FILOSOFICHE
II ANNO - DISCIPLINE LETTERARIE, LINGUISTICHE E STORICHE
II ANNO - DISCIPLINE SCIENTIFICHE DEMOETNOANTROPOLOGICHE, PEDAGOGICHE, PSICOLOGICHE ED ECONOMICHE

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
AAF1432 | Tirocinio II6ITA

Obiettivi formativi

Il tirocinio, tenuto in forma seminariale, verterà sui alcuni temi cruciali della filosofia dell'intelligenza artificiale. In particolare verranno presentati e discussi alcune problematiche recenti emerse nel contesto dell'applicazione dell'intelligenza artificiale ad ambiti pubblici e privati delle nostre società con l'obiettivo di mettere alla prova le conoscenze filosofiche acquisite nei primi due anni di corso.

A SCELTA DELLO STUDENTE18ITA
AAF1010 | PROVA FINALE12, ITA

Obiettivi formativi

La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione davanti ad una commissione di un elaborato in italiano o in inglese, preparato autonomamente dallo studente. Alla prova finale sono assegnati 6 crediti.

III ANNO - DISCIPLINE FILOSOFICHE
III ANNO - ATTIVITA' FORMATIVE AFFINI E INTEGRATIVE

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 30 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1023194 | LOGICA I12M-FIL/02ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo comuni al corso di laurea in filosofia, il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi. Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino A): acquisizione delle nozioni di base della logica formale: validità deduttiva, connettivi, quantificatori, semantica, sistemi formali. Capacità applicative (descrittore B): capacità di applicare le tecniche della logica formale per esaminare ragionamenti informali e risolvere problemi logici. Autonomia di giudizio (descrittore C): capacità di valutare criticamente le assunzioni filosofiche legate ai concetti e alle tecniche logico-formali. Abilità comunicative (descrittore D): capacità di servirsi in modo appropriato degli strumenti della logica formale per argomentare e rispondere ad argomenti altrui. Capacità di apprendimento (descrittore E): capacità di usare le conoscenze acquisite per studiare sistemi logici più avanzati della logica classica dei predicati del primo ordine.

1026845 | STORIA DELLA FILOSOFIA12M-FIL/06ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo comuni al corso di laurea in filosofia, il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi. Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino A): conoscenza di un problema filosofico in prospettiva storica; conoscenza di un periodo e contesto filosofico con attenzione alla lunga durata dei problemi trattati; conoscenza di concetti e termini chiave in prospettiva storica. Capacità applicative (descrittore B): capacità di comprensione e interpretazione di testi classici della disciplina; capacità di analisi dei testi oggetto di studio in chiave storica e critica. Autonomia di giudizio (descrittore C): capacità di ricostruire un contesto storico-filosofico; capacità di discutere il tema oggetto di studio (anche su sollecitazione del docente alla partecipazione attiva). Abilità comunicative (descrittore D): capacità di utilizzare un lessico tecnico; capacità di argomentare le questioni trattate. Capacità di apprendimento (descrittore E): capacità di approfondire questioni e problemi filosofici in modo anche personale (mediante l’apprendimento di un metodo, la ricerca di una bibliografia di riferimento, ecc.).

10595986 | STORIA DELL'ETICA6M-FIL/03ITA
10592885 | STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE I12M-STO/05ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della storia delle scienze e delle tecniche attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi scientifici e filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico-scientifico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.

10603372 | MENTE E AZIONE6M-FIL/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso offre un’introduzione critica alla filosofia della mente contemporanea e ai suoi concetti fondamentali, con una particolare attenzione al legame che essa intrattiene con le moderne scienze cognitive. Il corso mira a raggiungere i seguenti obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi principali della filosofia della mente, padronanza di un lessico filosofico adeguato, sviluppo della capacità argomentativa personale, capacità di instaurare collegamenti concettuali tra l’ambito tecnologico e quello filosofico.

1023123 | FILOSOFIA POLITICA II A6SPS/01ITA
Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1023557 | STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II B6M-FIL/07ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi (IT): Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia di Aristotele attraverso la lettura di una selezione di testi; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzare il lessico filosofico in forma scritta e orale; capacità argomentativa.

1023171 | ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICA I B6M-FIL/01ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: capacità di esporre e interpretare i testi in programma; padronanza del lessico filosofico, specificamente quello connesso ai temi del corso nel suo utilizzo in forma orale; acquisizione di determinati concetti di base per la ricerca teoretica; sviluppo delle capacità di argomentazione autonoma a partire da esercitazioni e seminari organizzati durante le lezioni.

10620529 | TEORIE MORALI12M-FIL/03ITA
1019219 | BIOETICA6M-FIL/02ITA
Lo studente deve acquisire 18 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1023081 | FILOSOFIA DELLA SCIENZA II A6M-FIL/02ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia della finanza attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.

1023627 | ESTETICA I.I A6M-FIL/04ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave dell’estetica attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale

10605966 | FILOSOFIA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE6M-FIL/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso offre un’introduzione critica alla filosofia dell’Intelligenza Artificiale (IA) e ai suoi concetti fondamentali, con una particolare attenzione al legame che essa intrattiene con la filosofia della mente e le scienze cognitive. Il corso mira a raggiungere i seguenti obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi principali della filosofia della IA, comprensione dei principali problemi filosofici che riguardano la IA, padronanza di un lessico filosofico adeguato, sviluppo della capacità argomentativa personale, capacità di instaurare collegamenti concettuali tra l’ambito tecnologico e quello filosofico.

10620689 | LINGUE NATURALI E LINGUE ARTIFICIALI6M-FIL/05ITA
Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1024817 | STORIA CONTEMPORANEA I A6M-STO/04ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: conoscenza degli avvenimenti e delle questioni storiche principali che hanno segnato la storia del Novecento, approfondimento dei nodi problematici che hanno interrogato la storiografia classica e più recente, trattazione specifica delle vicende relative alla storia del fascismo.

1027536 | STORIA MODERNA I.I A6M-STO/02ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisirà una buona conoscenza dei temi oggetto del corso attraverso una partecipazione attiva alle lezioni e grazie a un’attenta lettura dei testi indicati in bibliografia. Particolare attenzione verrà data alla comprensione delle questioni centrali che costituiscono il fulcro delle diverse interpretazioni, così come allo sviluppo della capacità critica degli studenti.

Lo studente deve acquisire 18 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1022365 | LOGICA MATEMATICA6MAT/01ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: conoscenza dei risultati e metodi fondamentali della Logica Matematica con particolare attenzione alla loro applicazione nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale.

10616416 | BASI DI DATI E RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA6ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.

1023155 | INFORMATICA TEORICA6ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: conoscenza dei principali modelli e metodi dell'informatica teorica, con particolare riferimento agli aspetti relativi alla calcolabilità/decidibilità e complessità computazionale di problemi e algoritmi.

1011710 | PROBABILITA' E STATISTICA6MAT/06ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: conoscenza delle basi del calcolo delle probabilità e della statistica matematica necessarie per le principali applicazioni dell'Intelligenza Artificiale e dell'Apprendimento Automatico.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1023084 | FILOSOFIA DELLA SCIENZA III A6M-FIL/02ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia della scienza attraverso la lettura di alcuni classici della disciplina; affinamento della capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; affinamento della capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato; affinamento della capacità argomentativa.

10600037 | STORIA DELL'ETICA I.I6M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della storia dell'etica e, più ampiamente, della filosofia morale, attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.

1022651 | Estetica6M-FIL/04ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave dell’estetica attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.

Lo studente deve acquisire 18 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1027888 | INTELLIGENZA ARTIFICIALE II6ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: studio e acquisizione di tecniche di Intelligenza Artificiale simboliche e subsimboliche legate alla pre-esistenza di modelli o all'apprendimento dei modelli stessi dai dati.

10603373 | ISTITUZIONI DI MATEMATICA II6MAT/03ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: elementi di base dell'algebra lineare, in particolare: spazi vettoriali, algebra delle matrici, endomorfismi, determinanti e diagonalizzazione.

10603311 | SCIENZA ED ETICA DEI DATI6ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: studio e acquisizione di tecniche di analisi dei dati anche basate su sistemi di Intelligenza Artificiale; risvolti etici e mantenimento della privacy nell'analisi dei dati.

10603323 | APPLICAZIONI INFORMATICHE DEL MACHINE LEARNING6ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.