10620634 | LATIN LANGUAGE | 1º | 12 | L-FIL-LET/04 | ENG |
Obiettivi formativi L'insegnamento si propone di fornire competenze nell’ambito della lingua, della letteratura
e della cultura latina. Il primo modulo ha come obiettivo lo sviluppo di una conoscenza
delle principali strutture morfosintattiche della lingua latina, affinché gli studenti possano
comprendere ed analizzare testi semplici in lingua originale. Il secondo modulo mira a
consolidare le competenze linguistiche degli studenti e a metterli in grado di collocare la
letteratura latina nel suo contesto storico-culturale. Al termine del corso, gli studenti
avranno appreso a formulare e comunicare giudizi personali e informati nell'ambito della
lingua e della letteratura latina. Saranno in grado di applicare le conoscenze linguistiche
acquisite all'interpretazione e all'analisi dei testi in modo competente e riflessivo,
sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi e
per sviluppare confronti tra lingue, letterature e culture a partire da quelle latine.
|
LATIN LANGUAGE I | 1º | 6 | L-FIL-LET/04 | ENG |
10620633 | ANCIENT GREEK LANGUAGE | 1º | 12 | L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/02 | ENG |
ANCIENT GREEK LANGUAGE I | 1º | 6 | L-FIL-LET/02 | ENG |
10595681 | ANCIENT GREEK AND ROMAN HISTORY | 1º | 12 | L-ANT/03, L-ANT/02 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso si propone di evidenziare le coordinate geografiche e cronologiche della civiltà greca e le principali tappe dello sviluppo storico dell'antica Grecia sulla base delle testimonianze letterarie ed epigrafiche. Gli studenti impareranno ad avvicinarsi alle fonti antiche e svilupperanno la capacità di formulare giudizi autonomi. La conoscenza del contesto storico e culturale greco potrebbe essere successivamente sfruttata dagli studenti per approfondire ulteriormente la loro formazione negli
studi classici e nelle discipline umanistiche più in generale.
|
ANCIENT GREEK HISTORY | 1º | 6 | L-ANT/02 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso si propone di evidenziare le coordinate geografiche e cronologiche della civiltà greca e le principali tappe dello sviluppo storico dell'antica Grecia sulla base delle testimonianze letterarie ed epigrafiche. Gli studenti impareranno ad avvicinarsi alle fonti antiche e svilupperanno la capacità di formulare giudizi autonomi. La conoscenza del contesto storico e culturale greco potrebbe essere successivamente sfruttata dagli studenti per approfondire ulteriormente la loro formazione negli
studi classici e nelle discipline umanistiche più in generale.
|
10595152 | ITALIAN CULTURE AND LITERATURE | 1º | 6 | L-FIL-LET/10 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso riguarda un'introduzione alla letteratura e cultura italiana, particolarmente nella sua formazione e sviluppo (dalle origini a Dante, Petrarca, Boccaccio), nel suo momento umanistico-rinascimentale, nella nascita del "moderno".
Concetti fondamentali storico-critici: amore cortese, nascita della narrativa, classicismo e imitazione, nuove forme e nuovi generi verso la piena modernità.
|
10595153 | CLASSICAL ARCHAEOLOGY | 1º | 6 | L-ANT/07 | ENG |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Il corso propone una analisi critica delle moderne conoscenze nel campo dell'arte e dell'archeologia romana dall’età arcaica alla fine dell'età imperiale.
L'esposizione delle problematiche artistiche, architettoniche e urbanistiche muoverà a partire dai principali documenti: testi, opere e complessi monumentali di Roma, per secoli centro di quel potere politico al quale tali forme materiali furono strutturalmente collegate. Si considereranno i caratteri delle componenti funzionali della città antica; verranno illustrati forme, funzioni e significati delle diverse espressioni culturali tipologie edilizie e monumentali di ambito pubblico e privato; si analizzeranno temi, messaggi, e linguaggio figurativo delle diverse espressioni artistiche.
L'analisi contemplerà la considerazione dei contenuti ideologici, culturali e sociali espressi dalla civiltà romana dalla sua “origine” alla sua “dissoluzione”.
|
10620634 | LATIN LANGUAGE | 2º | 12 | L-FIL-LET/04 | ENG |
Obiettivi formativi L'insegnamento si propone di fornire competenze nell’ambito della lingua, della letteratura
e della cultura latina. Il primo modulo ha come obiettivo lo sviluppo di una conoscenza
delle principali strutture morfosintattiche della lingua latina, affinché gli studenti possano
comprendere ed analizzare testi semplici in lingua originale. Il secondo modulo mira a
consolidare le competenze linguistiche degli studenti e a metterli in grado di collocare la
letteratura latina nel suo contesto storico-culturale. Al termine del corso, gli studenti
avranno appreso a formulare e comunicare giudizi personali e informati nell'ambito della
lingua e della letteratura latina. Saranno in grado di applicare le conoscenze linguistiche
acquisite all'interpretazione e all'analisi dei testi in modo competente e riflessivo,
sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi e
per sviluppare confronti tra lingue, letterature e culture a partire da quelle latine.
|
LATIN LANGUAGE II | 2º | 6 | L-FIL-LET/04 | ENG |
10620633 | ANCIENT GREEK LANGUAGE | 2º | 12 | L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/02 | ENG |
ANCIENT GREEK LANGUAGE II | 2º | 6 | L-FIL-LET/02 | ENG |
10595681 | ANCIENT GREEK AND ROMAN HISTORY | 2º | 12 | L-ANT/03, L-ANT/02 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso si propone di evidenziare le coordinate geografiche e cronologiche della civiltà greca e le principali tappe dello sviluppo storico dell'antica Grecia sulla base delle testimonianze letterarie ed epigrafiche. Gli studenti impareranno ad avvicinarsi alle fonti antiche e svilupperanno la capacità di formulare giudizi autonomi. La conoscenza del contesto storico e culturale greco potrebbe essere successivamente sfruttata dagli studenti per approfondire ulteriormente la loro formazione negli
studi classici e nelle discipline umanistiche più in generale.
|
ROMAN HISTORY | 2º | 6 | L-ANT/03 | ENG |
AAF2015 | APPRENTICESHIPS | 2º | 6 | ENG |
Obiettivi formativi APPRENTICESHIPS
|
AAF2014 | FOR KNOWLEDGE OF EUROPEAN LANGUAGE OTHER THAN ENGLISH AND STUDENT'S NATIVE LANGUAGE | 2º | 4 | ENG |
Obiettivi formativi FOR KNOWLEDGE OF EUROPEAN LANGUAGE OTHER THAN ENGLISH AND STUDENT'S NATIVE LANGUAGE
|
AAF2016 | IT SKILLS | 2º | 2 | ENG |
Obiettivi formativi Computer Science test
|