STORIA CONTEMPORANEA I

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
JOANNA MALGORZATA SONDEL-CEDARMAS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’idea di nazione e di Europa nella storia d’Italia dell’800 e del ‘900 Il corso affronterà i principali avvenimenti della Storia Contemporanea con particolare attenzione alla storia d’Italia a partire dal Risorgimento fino alla globalizzazione, contestualizzandoli nella più ampia prospettiva europea. Sarà composto da due parti. La prima si focalizzerà su figure, eventi, correnti di pensiero fondamentali nella storia d’Italia dal Risorgimento fino alla caduta del fascismo. In particolare sarà approfondito il concetto di nazione, oltre alla nascita e lo sviluppo dei vari nazionalismi europei fra la fine dell’800 e la prima metà del ‘900. La seconda parte sarà dedicata al periodo temporale seguente, ossia dalla promulgazione della Repubblica fino al presente, analizzando le posizioni dell’Italia all’interno delle dinamiche della guerra fredda e del nuovo assetto multipolare sorto dopo il 1989 nonché verso i processi nell’integrazione europea. Oltre a lezioni frontali si terranno dei seminari durante i quali gli studenti saranno invitati ad approfondire e presentare in aula un tema inerente argomenti trattati durante lezioni e indicati dalla docente all’inizio del corso.
Prerequisiti
n.d.
Testi di riferimento
Bibliografia d’esame: È richiesto lo studio dei seguenti testi: 1. G. Sabbatucci e V. Vidotto, Storia contemporanea. L’Ottocento, Laterza, 2019; 2. G. Sabbatucci e V. Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza 2019. 3. U. Gentiloni Silveri, Storia dell'Italia contemporanea 1943-2019, Il Mulino, 2019. Un testo a scelta tra: A. Varsori, Storia della costruzione europea. Dal 1947 a oggi, Il Mulino 2023 (cappi. I-III, VIII). U. Morelli, J. Sondel-Cedarmas, Storia dell’integrazione europea, Guerini Scientifica, 2022. (capp. II-V, XI, XIII).
Frequenza
La frequenza è vivamente consigliata.
Modalità di esame
- Prova orale -Gli studenti frequentanti che esporranno le loro presentazioni avranno facoltà di svolgere un esonero scritto.
  • Codice insegnamento1022728
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLetteratura Musica Spettacolo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDM-STO/04
  • CFU12