LINGUISTICA DI BASE PER LETTERE

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) - Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla linguistica. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito. C) Autonomia di giudizio (making judgements) - Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto. D) Abilità comunicative (communication skills) - Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia. E) Capacità di apprendimento (learning skills) - Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con una certa autonomia.

Canale 1
ISABELLA CHIARI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è dedicato all’illustrazione delle nozioni basilari della linguistica generale: proprietà delle lingue naturali e principi generali della loro analisi. fonetica articolatoria e fonologia. morfologia. sintassi. semantica. brevi cenni ai vari metodi di classificazione delle lingue. mutamento e variazione. Le esercitazioni saranno dedicate all’approfondimento di argomenti spiegati durante le ore di lezione con particolare attenzione alla trascrizione fonetica e fonologica.
Prerequisiti
nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
G. Berruto e M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET/De Agostini, Novara
Modalità insegnamento
A seconda delle condizioni relative alla pandemia potrebbero essere attivate le modalità a distanza
Frequenza
in presenza
Modalità di esame
Prova scritta a scelta multipla
Modalità di erogazione
Lezione Frontale
  • Codice insegnamento1023193
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLetteratura Musica Spettacolo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-LIN/01
  • CFU6
  • Ambito disciplinareFilologia, linguistica generale e applicata