Programma
La prima parte del corso è dedicata al sistema produttivo dell’opera e ai fondamenti della drammaturgia musicale (intreccio, struttura del dramma, costellazione dei personaggi, relazioni tra moduli poetici, forme musicali e funzionalità drammatica, azione scenica e spettacolarità).
La seconda parte si concentra sull’opera «La traviata» di Giuseppe Verdi (1853). Verranno analizzate le fonti letterarie e drammatiche dell’opera («La Dame aux camélias» di Alexandre Dumas, romanzo del 1848 e dramma teatrale in cinque atti del 1852), il testo del libretto di Francesco Maria Piave, le dinamiche della drammaturgia (intreccio di parole, musica e azione) e l’opera musicale, in diverse rappresentazioni sceniche e versioni filmiche.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto.
Testi di riferimento
Gloria Staffieri, «Un teatro tutto cantato. Introduzione all’opera italiana», Carocci, 2017. ---- Fabrizio Della Seta, «Introduzione storica», in Edizione critica della «Traviata» di Giuseppe Verdi, Ricordi-UCP, 1996, pp. 45-62 [PDF]. ---- «La Traviata», Programma di sala del Teatro La Fenice di Venezia, 2002 [PDF].
Frequenza
Pur non essendo obbligatoria, la frequenza è vivamente consigliata. Studentesse e studenti sono invitati a iscriversi al corso nella piattaforma Google Classroom, per accedere a materiali didattici e risorse di studio (codice del corso: xza5xfoi).
Modalità di esame
L’esame consiste in un colloquio orale volto a verificare il livello di conoscenza, comprensione e capacità di rielaborazione critica dei contenuti affrontati nel corso.
Le studentesse e gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni potranno sostenere prove di valutazione in itinere, che prevedono la realizzazione e la presentazione di un elaborato multimediale su argomenti concordati con la docente.
Bibliografia
John Rosselli, «Sull’ali dorate. Il mondo musicale italiano dell’Ottocento», il Mulino, 1992, pp. 63-79 [PDF]. ---- Lorenzo Bianconi e Giorgio Pagannone, «Piccolo glossario di drammaturgia musicale» [PDF]. ---- Alexandre Dumas, «La signora dalle camelie», romanzo, qualunque edizione; dramma in cinque atti, libera versione di Luigi Enrico Tettoni, 1852 [PDF]. ---- Michela Gerosa, «Tra “La Dame aux camélias” e “La traviata”: un molteplice orizzonte letterario e teatrale», in «La traviata», a cura di Livio Aragona e Federico Fornoni, Fondazione Donizetti, 2009, pp. 27-46 [PDF]. ---- «La Traviata», Programma di sala del Teatro Regio di Parma, 2007 [PDF]. ---- «La Traviata», Programma di sala del Teatro Regio di Torino, 2021 [PDF]. I testi in PDF sono consultabili sulla piattaforma Google Classroom.
Modalità di erogazione
Per favorire un apprendimento attivo e partecipativo, alle lezioni frontali si affiancano laboratori di analisi dei testi, esercitazioni di ascolto guidato, attività di gruppo e presentazioni di elaborati multimediali realizzati da studentesse e studenti.