DRAMMATURGIA MUSICALE I
Obiettivi formativi
- Conoscere e comprendere i principi della narrazione musicale-teatrale e i legami con le discipline sorelle; comprendere un testo di musicologia e saper analizzare un testo scenico musicale, anche nella forma dei media e new-media. - Mettere lo studente in grado di applicare conoscenze e competenze acquisite ad altri campi della cultura umanistica e dell’azione sociale (non esclusa la divulgazione), utilizzando tecniche e strumenti più aggiornati. - Sviluppare nello studente autonomia di giudizio critico e di valutazione estetica; prendere consapevolezza dell’utilità sociale della propria azione culturale; sviluppare autonome capacità di ricerca, di riflessione, di azione volta alla socializzazione e dell’insegnamento del sapere acquisito. - Acquisire capacità di comunicazione, di argomentazione, di elaborazione analitica, di presentazione dei risultati ottenuti, di aggiornamento autonomo e continuo sia per la didattica sia per proseguire gli studi a livelli superiori (lauree magistrali, master).
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10611717
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLetteratura Musica Spettacolo
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Durata12 mesi
- SSDL-ART/07
- CFU6