PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
Chiara Remondi Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Durante il corso verranno approfondite le teorie classiche e contemporanee della psicologia dello sviluppo, con particolare attenzione ai processi cognitivi, affettivi e sociali che caratterizzano le diverse fasi del ciclo di vita. Verrà dedicato spazio ai costrutti del funzionamento della mente, con riferimento alle teorie dell’apprendimento, alle teorie cognitive e a quelle dell’attaccamento, evidenziandone le implicazioni per la comprensione dello sviluppo socio-emotivo. Nella prima parte del corso si analizzeranno le principali prospettive teoriche sullo sviluppo infantile, con l’obiettivo di costruire una solida base di conoscenze sui meccanismi che guidano la crescita psicologica. Successivamente, verranno approfonditi i processi che regolano lo sviluppo in età adolescenziale e adulta, con particolare attenzione alla dimensione relazionale e familiare. Sarà discusso il ruolo della famiglia come sistema evolutivo, considerando la varietà delle forme familiari contemporanee e le funzioni genitoriali nei diversi contesti.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari specifiche.
Testi di riferimento
1. Gillibrand, R., Lam, V., O'Donnell, V. L., & Tallandini, M. A. (2ª ed.). Psicologia dello sviluppo. Pearson. 2. Baiocco, R., Barone, L., & Pistella, J. (2024). Relazioni e tipologie familiari nel ciclo di vita. Processi e legami. Il Mulino.
Frequenza
la frequenza è altamente raccomandabile.
Modalità di erogazione
Lezioni: Martedì ore 14:00–16:00, Aula XIII (Villa Mirafiori) Mercoledì ore 10:00–12:00, Aula X (Villa Mirafiori) Ricevimento studenti: Su appuntamento via e-mail: chiara.remondi@uniroma1.it Lezioni frontali integrate da attività teorico-pratiche, discussioni guidate e lavori di gruppo su articoli scientifici.
Chiara Remondi Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Durante il corso verranno approfondite le teorie classiche e contemporanee della psicologia dello sviluppo, con particolare attenzione ai processi cognitivi, affettivi e sociali che caratterizzano le diverse fasi del ciclo di vita. Verrà dedicato spazio ai costrutti del funzionamento della mente, con riferimento alle teorie dell’apprendimento, alle teorie cognitive e a quelle dell’attaccamento, evidenziandone le implicazioni per la comprensione dello sviluppo socio-emotivo. Nella prima parte del corso si analizzeranno le principali prospettive teoriche sullo sviluppo infantile, con l’obiettivo di costruire una solida base di conoscenze sui meccanismi che guidano la crescita psicologica. Successivamente, verranno approfonditi i processi che regolano lo sviluppo in età adolescenziale e adulta, con particolare attenzione alla dimensione relazionale e familiare. Sarà discusso il ruolo della famiglia come sistema evolutivo, considerando la varietà delle forme familiari contemporanee e le funzioni genitoriali nei diversi contesti.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari specifiche.
Testi di riferimento
1. Gillibrand, R., Lam, V., O'Donnell, V. L., & Tallandini, M. A. (2ª ed.). Psicologia dello sviluppo. Pearson. 2. Baiocco, R., Barone, L., & Pistella, J. (2024). Relazioni e tipologie familiari nel ciclo di vita. Processi e legami. Il Mulino.
Frequenza
la frequenza è altamente raccomandabile.
Modalità di erogazione
Lezioni: Martedì ore 14:00–16:00, Aula XIII (Villa Mirafiori) Mercoledì ore 10:00–12:00, Aula X (Villa Mirafiori) Ricevimento studenti: Su appuntamento via e-mail: chiara.remondi@uniroma1.it Lezioni frontali integrate da attività teorico-pratiche, discussioni guidate e lavori di gruppo su articoli scientifici.
  • Codice insegnamento1022503
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLetteratura Musica Spettacolo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDM-PSI/04
  • CFU6