Programma
Visioni e re-visioni del Macbeth dalla cultura early modern alla scena contemporanea
Il programma intende fornire un quadro della produzione e della cultura letteraria dell’Inghilterra elisabettiana e giacomiana, con particolare attenzione al rapporto tra teatro, poesia e cultura visiva. Il percorso prenderà avvio dall’analisi di alcuni sonetti di Shakespeare e di alcuni testi poetici di John Donne, per delineare le trasformazioni della sensibilità early-modern nel passaggio verso la modernità.
A partire da questo contesto poetico e culturale, il corso si concentrerà sul Macbeth di Shakespeare, affrontato nella traduzione di Agostino Lombardo con testo inglese a fronte. L’opera verrà letta e analizzata in forma integrale mettendo in luce la complessità della sua costruzione linguistica e simbolica, e il modo in cui Shakespeare trasforma la parola teatrale in immagine, gesto, visione. Come osservato dalla critica, l’intero dramma ruota attorno alla dimensione visiva e percettiva. Nel Macbeth, Shakespeare costruisce un universo in cui le immagini non si limitano a rappresentare la realtà ma la contaminano, generando illusioni ma anche effetti tangibili, capaci di scuotere i sensi e alterare la percezione, tanto dei protagonisti quanto del pubblico.
Pur prendendo in considerazione le diverse chiavi di lettura offerte dal testo, il corso propone di interpretare Macbeth come una tragedia dello sguardo e del suo eccesso. Nel dramma, infatti, il desiderio di vedere troppo, di conoscere il futuro, di leggere i segni del potere, di oltrepassare i limiti della percezione, conduce alla rovina dei personaggi e al crollo della loro stessa visione del mondo. Per sostenere questa lettura, l’analisi del dramma sarà accompagnata da un percorso dedicato alla cultura visiva del primo Seicento teso a illustrare come il teatro partecipasse alla costruzione di un immaginario simbolico condiviso tra letteratura, religione e arti figurative.
Nella parte finale del corso, l’indagine si aprirà alle riscritture e agli adattamenti contemporanei, prendendo in esame Macbeth (An Undoing) (2024) di Zinnie Harris. Completeranno il corso le analisi di alcuni adattamenti cinematografici: Macbeth (1971) di Roman Polański e The Tragedy of Macbeth (2021) di Joel Coen.
Testi primari:
-Shakespeare, W. (2019). Sonetti (G. Melchiori, A. Serpieri & A. Lombardo, A cura di). Milano: Garzanti.
Sonetti in programma: 3, 22, 24, 43, 62, 65, 73, 77, 113, 129, 130, 138, 147.
-Shakespeare, W. (2008). Macbeth (A. Lombardo, Trad.). Milano: Feltrinelli. (Testo inglese a fronte)
-Donne, J. (2000). “Witchcraft by a Picture”, “Here Take My Picture”, “The Crosse”. In C. A. Patrides (Ed.), The Complete English Poems (pp. 30–45). London: Everyman’s Library.
-Harris, Z. (2023). Macbeth (an Undoing). London: Faber & Faber.
Testi secondari:
-Caporicci, C., & Sabatier, A. (Eds.). (2019). The art of picturing in early modern English literature. New York: Routledge, capp. 2, 3, 4, 8, 11, 13.
-Compagnoni, M. (2018). I mostri di Shakespeare: Figure del deforme e dell’informe. Roma: Carocci.
-Crisafulli, E., & Elam, K. (Eds.). (2010). Manuale di letteratura e cultura inglese. Bologna: Bononia University Press, pp. 14-15, 19-138.
-Kermode, F. (2000). Shakespeare’s Language. London: Penguin Books. (Cap. 9, pp. 201–216)
-Kott, J. (2006). Shakespeare nostro contemporaneo (C. D’Arcangelo, Trad.). Milano: Feltrinelli, pp. 79-91.
-Lombardo, A. (2008). Lettura del Macbeth. Roma: Feltrinelli.
-Melchiori, G. (1994). Shakespeare. Roma-Bari: Laterza, pp. 3-25, 233-250, 499-519.
-Tempera, M. (A cura di). (2010). Macbeth: Dal testo alla scena. Bologna: Cue Press.
-Tosi, L. (2019). Guida a Macbeth di William Shakespeare. Roma: Carocci.
Adattamenti cinematografici:
-Polański, R. (1971). Macbeth [Film]. Londra: Caliban Productions.
-Coen, J. (2021). The Tragedy of Macbeth [Film]. Los Angeles: A24 / IAC Films.
Prerequisiti
Non è richiesto un livello avanzato di conoscenza della lingua inglese, poiché il corso si terrà in italiano. Tuttavia, è necessaria la capacità di leggere e comprendere testi letterari in lingua originale. Si presuppone una conoscenza di base della storia della letteratura inglese e dei principali autori del periodo elisabettiano e giacomiano. È utile una certa familiarità con le tecniche di analisi testuale e con il metodo del close reading.
Testi di riferimento
Testi primari:
-Shakespeare, W. (2019). Sonetti (G. Melchiori, A. Serpieri & A. Lombardo, A cura di). Milano: Garzanti.
Sonetti in programma: 3, 22, 24, 43, 62, 65, 73, 77, 113, 129, 130, 138, 147.
-Shakespeare, W. (2008). Macbeth (A. Lombardo, Trad.). Milano: Feltrinelli. (Testo inglese a fronte)
Testi secondari:
-Compagnoni, M. (2018). I mostri di Shakespeare: Figure del deforme e dell’informe. Roma: Carocci.
-Crisafulli, E., & Elam, K. (Eds.). (2010). Manuale di letteratura e cultura inglese. Bologna: Bononia University Press, pp. 14-15, 19-138.
-Kott, J. (2006). Shakespeare nostro contemporaneo (C. D’Arcangelo, Trad.). Milano: Feltrinelli, pp. 79-91.
-Lombardo, A. (2008). Lettura del Macbeth. Roma: Feltrinelli.
-Melchiori, G. (1994). Shakespeare. Roma-Bari: Laterza, pp. 3-25, 233-250, 499-519.
-Tempera, M. (A cura di). (2010). Macbeth: Dal testo alla scena. Bologna: Cue Press.
-Tosi, L. (2019). Guida a Macbeth di William Shakespeare. Roma: Carocci.
Frequenza
Durante il corso utilizzeremo materiale audiovisivo. La frequenza al corso non è obbligatoria ma è altamente consigliata. Le lezioni si svolgeranno in presenza e saranno condotte in italiano.
Il corso si articolerà attraverso una combinazione di lezioni frontali e discussioni di gruppo. La partecipazione in classe sarà uno degli elementi della valutazione finale.
Il corso prevede la realizzazione di un’attività integrative a cura degli studenti.
Modalità di esame
L’esame sarà scritto e avrà una durata di due ore. La prova sarà composta da due domande a risposta aperta:
1) Analisi del testo (estratto poetico, narrativo o drammatico) - max 15 punti
2) Domanda concettuale o critica (tema, autore, confronto o riflessione teorica) - max 15 punti
Per superare la prova è necessario riportare una votazione minima di 18/30. Per accedere all'esame è necessario svolgere un'attività integrativa, dal valore massimo di 3 punti. Tutte le griglie di valutazione e tutte le informazioni inerenti all'attività da svolgere sono pubblicate su Classroom.
L'attività integrativa andrà spedita a francesca.forlini@uniroma1.it, almeno 10 giorni prima dell’appello a cui lo studente si è prenotato.
Gli studenti frequentanti hanno la possibilità di svolgere l'attività integrativa durante il corso e potranno scegliere se sostenere l'esame in forma orale o scritta.
Bibliografia
Testi primari:
-Shakespeare, W. (2019). Sonetti (G. Melchiori, A. Serpieri & A. Lombardo, A cura di). Milano: Garzanti.
Sonetti in programma: 3, 22, 24, 43, 62, 65, 73, 77, 113, 129, 130, 138, 147.
-Shakespeare, W. (2008). Macbeth (A. Lombardo, Trad.). Milano: Feltrinelli. (Testo inglese a fronte)
-Donne, J. (2000). “Witchcraft by a Picture”, “Here Take My Picture”, “The Crosse”. In C. A. Patrides (Ed.), The Complete English Poems (pp. 30–45). London: Everyman’s Library.
-Harris, Z. (2023). Macbeth (an Undoing). London: Faber & Faber.
Testi secondari:
-Caporicci, C., & Sabatier, A. (Eds.). (2019). The art of picturing in early modern English literature. New York: Routledge, capp. 2, 3, 4, 8, 11, 13.
-Compagnoni, M. (2018). I mostri di Shakespeare: Figure del deforme e dell’informe. Roma: Carocci.
-Crisafulli, E., & Elam, K. (Eds.). (2010). Manuale di letteratura e cultura inglese. Bologna: Bononia University Press, pp. 14-15, 19-138.
-Kott, J. (2006). Shakespeare nostro contemporaneo (C. D’Arcangelo, Trad.). Milano: Feltrinelli, pp. 79-91.
-Lombardo, A. (2008). Lettura del Macbeth. Roma: Feltrinelli.
-Melchiori, G. (1994). Shakespeare. Roma-Bari: Laterza, pp. 3-25, 233-250, 499-519.
-Tempera, M. (A cura di). (2010). Macbeth: Dal testo alla scena. Bologna: Cue Press.
-Tosi, L. (2019). Guida a Macbeth di William Shakespeare. Roma: Carocci.
Adattamenti cinematografici:
-Polański, R. (1971). Macbeth [Film]. Londra: Caliban Productions.
-Coen, J. (2021). The Tragedy of Macbeth [Film]. Los Angeles: A24 / IAC Films.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in aula. Il corso si svolgerà attraverso una combinazione di lezioni frontali e discussioni di gruppo. Durante il corso utilizzeremo materiale audiovisivo. La frequenza è altamente consigliata. La partecipazione in classe sarà uno degli elementi della valutazione finale.