LETTERATURA TEDESCA I

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
GABRIELE GUERRA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il dramma del singolo da Weimar a Hitler: Hans Fallada (1893-1947) Partendo da un autore un tempo molto noto nel panorama letterario “leggero”, autore di due romanzi esemplari, si ripercorrerà il destino dell’uomo comune nella repubblica di Weimar, e successivamente sotto il regime hitleriano; indagando linee di continuità e differenze antropologiche e culturali.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
- H. Fallada, E adesso pover’uomo?, Sellerio, 2002; - L. Mittner, su Hans Fallada nella Storia della letteratura tedesca, vol. 345/2, $ 438, pp. 1329-1332 [PDF] - Peter Gay, La cultura di Weimar, Dedalo, 2002; - S. Kracauer, Impiegati, Meltemi 2020; - S. Kracauer La massa come ornamento, cuepress, 2023; - G. Simmel, Le metropoli e la vita dello spirito, Armando, 2005
Frequenza
La frequenza, ancorché auspicata, è assolutamente facoltativa
Modalità di esame
Oltre al consueto esame orale, si prevede di svolgere presentazioni in classe su singoli temi specifici a cura degli studenti, che daranno luogo a valutazioni determinate, con funzioni di esonero di parti dell'esame finale, da concordare con il docente. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Le lezioni seguiranno il normale svolgimento ex cathedra. Tuttavia, contestualmente alla volontà dei partecipanti e alla tempistica, è fortemente auspicato il coinvolgimento degli studenti in forme di presentazioni in plenum di singoli temi concordati con il docente.
GABRIELE GUERRA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il dramma del singolo da Weimar a Hitler: Hans Fallada (1893-1947) Partendo da un autore un tempo molto noto nel panorama letterario “leggero”, autore di due romanzi esemplari, si ripercorrerà il destino dell’uomo comune nella repubblica di Weimar, e successivamente sotto il regime hitleriano; indagando linee di continuità e differenze antropologiche e culturali.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
- H. Fallada, E adesso pover’uomo?, Sellerio, 2002; - L. Mittner, su Hans Fallada nella Storia della letteratura tedesca, vol. 345/2, $ 438, pp. 1329-1332 [PDF] - Peter Gay, La cultura di Weimar, Dedalo, 2002; - S. Kracauer, Impiegati, Meltemi 2020; - S. Kracauer La massa come ornamento, cuepress, 2023; - G. Simmel, Le metropoli e la vita dello spirito, Armando, 2005
Frequenza
La frequenza, ancorché auspicata, è assolutamente facoltativa
Modalità di esame
Oltre al consueto esame orale, si prevede di svolgere presentazioni in classe su singoli temi specifici a cura degli studenti, che daranno luogo a valutazioni determinate, con funzioni di esonero di parti dell'esame finale, da concordare con il docente. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Le lezioni seguiranno il normale svolgimento ex cathedra. Tuttavia, contestualmente alla volontà dei partecipanti e alla tempistica, è fortemente auspicato il coinvolgimento degli studenti in forme di presentazioni in plenum di singoli temi concordati con il docente.
  • Codice insegnamento1023542
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLetteratura Musica Spettacolo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/13
  • CFU6