Programma
Civiltà dell’onore e della vergogna: Glauco e Diomede; Ettore e Andromaca (Hom. Il. VI)
Durante il corso verrà portata avanti una lettura approfondita del VI libro dell'Iliade contenente la descrizione del mancato scontro tra Glauco e Diomede e dell’incontro di Ettore con Andromaca prima del rientro in battaglia. Si presterà particolare attenzione al motivo dell’onore che è alla base dell’etica degli eroi omerici, alla preoccupazione che essi hanno per l’opinione pubblica (aidos), al timore per tutto ciò che possa esporre gli eroi al disprezzo e al ridicolo. Ci si soffermerà, inoltre, su specifici problemi di critica testuale posti dal testo omerico. Per favorire una migliore intelligenza della letteratura greca di età arcaica gli studenti dovranno portere avanti autonomamente la lettura in lingua originale di una scelta di testi della lirica greca e dell’intero VI libro delle Storie di Erodoto. Durante le lezioni, infine, verranno trattati aspetti della storia della lingua greca, dei suoi dialetti letterari (in particolare, la lingua omerica) e della metrica (l'esametro dattilico).
Prerequisiti
Gli studenti sono tenuti ad avere una conoscenza di base della lingua greca. Le nozioni di morfologia e sintassi apprese durante i primi due anni della scuola secondaria (IV e V ginnasio: Liceo Classico) debbono essere di nuovo studiate su un manuale liceale a scelta dello studente.
Testi di riferimento
Testi in lingua greca/commenti
- Omero, Iliade. Libro VI (lettura in greco). Ediz. di riferimento: D.B. Monro - Th.W. Allen, Homeri Opera, II: Iliadis libros 1-12 continens, Oxonii (Oxford University Press) 19893 [fotocopie in vendita presso: copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10]
- Commento: G.S. Kirk, The Iliad: a Commentary, II: Books 5-8, Cambridge 1990 [fotocopie in vendita presso: copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10] (lettura obbligatoria del commento relativo a: Omero Iliade XX). Per una traduzione annotata di riferimento gli studenti possono servirsi di una delle due seguenti edizioni economiche: G. Cerri, Omero. Iliade. Introduzione e traduzione di G. Cerri. Commento di A. Gostoli, Milano (BUR) 1998; oppure: M.G. Ciani, Omero. Iliade. Testo greco a fronte. Commento di E. Avezzù, Venezia (Marsilio) 2007
- Erodoto, Storie, Libro VI (lettura in greco). Ediz. di riferimento: G. Nenci, Erodoto, VI: La battaglia di Maratona, Milano (Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori) 1998
- Scelta dai poeti lirici (lettura in greco). Ediz. di riferimento: E. Degani – G. Burzacchini - G. Magnani, Lirici Greci, Bologna (Patron) 2005: tutti i frammenti ivi riportati dei seguenti autori: Archiloco, Ipponatte, Tirteo, Mimnermo, Solone, Saffo, Alceo, Anacreonte, Stesicoro
Frequenza
Gli studenti sono tenuti alla frequenza delle lezioni. Chi fosse impossibilitato a farlo è tenuto ad informare il docente.
Gli studenti sono invitati a iscriversi alla classe virtuale (Classroom), utile per mandare rapide comunicazioni e la distribuzione di materiali. Informazioni a riguardo verranno pubblicate per tempo sul sito internet del docente
Attenzione: il corso è canalizzato (A.L: Prof. Maurizio Sonnino; M-Z: Prof. Giuseppe Lentini). Non è possibile passare da un corso all’altro senza ricevere prima l’autorizzazione del docente
Modalità di esame
Durante una delle lezioni ci sarà una prova di traduzione dal greco. Tale prova avrà valore meramente indicativo, dovrà essere compiuta una sola volta, qualsiasi sia l’esito, e non impedisce l’accesso all’esame orale né influisce in alcun modo sul voto finale. L'esame orale consisterà in un'interrogazione orale volta ad appurare il grado di conoscenza di lingua, metrica e letteratura greca raggiunto dallo studente. Gli studenti dovranno tradurre alcuni dei testi indicati nel programma, e rispondere a domande su questioni grammaticali (morfologia e sintassi). In seguito sarà loro chiesto di ricollocare quanto letto nel giusto contesto storico. L'esame si concluderà con alcune domande sulla storia della Letteratura Greca. La capacità di portare a buon fine questi momenti dell'esame dà diritto a un voto pieno.
Bibliografia
Manuali /grammatiche di riferimento/articoli
- L.E. Rossi, Letteratura Greca, Firenze (Le Monnier) 1995 (ediz. fuori-commercio: fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
- Una grammatica ginnasiale a scelta dello studente. È raccomandato, comunque, lo studio di: D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina - Firenze (D'Anna) 1954
- R. Cantarella - G. Scarpat, Breve Introduzione ad Omero, Città di Castello (Dante Alighieri) 1989, pp. 119-126 + 168-248
- O. Longo, Elementi di Grammatica Storica e Dialettologia Greca, Padova (Cleup) 1987, pp. 1-102 (fotocopie in vendita presso: copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
- L.E. Rossi, Breve Introduzione alla Metrica Greca e Latina, Roma 1999, pp. 1-12, 16-20, 25-27 (fotocopie in vendita presso: copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
Modalità di erogazione
Le lezioni del corso saranno equamente distribuite tra studio della grammatica e studio della letteratura. Le lezioni di grammatica verteranno sullo storia della lingua greca, con particolare attenzione per il passaggio dalla fonetica indoeuropea a quella greca, lo studio dei dialetti greci (in particolare, la lingua omerica) e la metrica (in particolare, l’esametro dattilico). Per quanto concerne la letteratura, dopo alcune lezioni introduttive su Omero e sulla poesia orale, si procederà alla lettura del libro VI dell’Iliade, evidenziandne le principali caratteristiche linguistiche e contenutistiche