LINGUA E LETTERATURA GRECA I

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà acquisire conoscenze e capacità di interpretazione degli eventi nel campo della Letteratura Greca, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, nel mettere in atto metodi di studio e di ricerca, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia.

Canale 1
MAURIZIO SONNINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Risse conviviali e motivi giambico-scommatici nel XVIII libro dell’Odissea È nel simposio di età arcaica che si registra la contrapposizione tra una poesia di elogio (epainos) e una poesia del biasimo,(psogos) veicolate, rispettivamente, dall’uso del distico elegiaco e del trimetro giambico. In precedenza, però, già Omero sembra conoscere l’idea del motteggio scommatico in contesti conviviali, sebbene né nell’Iliade né nell’Odissea sia ancora presente un istituto simposiale del tipo documentato nella produzione lirica arcaica. È quanto si nota nel XVIII libro dell’Odissea, in cui Odisseo, che si aggira sotto mentite spoglie nella reggia di Itaca, è costretto prima a battersi con il mendicante Iro e poi a rispondere agli insulti dei Proci, che lo provocano sia verbalmente, sia fisicamente. Tale libro XIX sarà oggetto di lettura e studio nel corso delle lezioni, non solo dal punto di vista contenutistico, ma anche da quello formale. Si procederà, quindi, alla lettura di alcuni testi della lirica greca arcaica per illustrare il meccanismo dello psogos insistendo sul legame tra giambo e commedia già riconosciuto da Aristotele. Durante le lezioni dedicate allo studio della lingua verranno trattati aspetti della storia della lingua greca (passaggio dall’indoeuropeo al greco), dei suoi dialetti letterari (in particolare, la lingua omerica) e della metrica (l'esametro dattilico).Gli studenti dovranno, infine, leggere una scelta di testi della lirica greca e una parte del I libro delle Storie di Erodoto.
Prerequisiti
Gli studenti sono tenuti ad avere una conoscenza di base della lingua greca. Le nozioni di morfologia e sintassi apprese durante i primi due anni della scuola secondaria (IV e V ginnasio: Liceo Classico) debbono essere di nuovo studiate su un manuale liceale a scelta dello studente.
Testi di riferimento
Testi in lingua greca/commenti • Omero, Odissea. Libro XVIII (lettura in greco). Ediz. e commento di riferimento: J. Russo, Omero. Odissea, vol. V: libri XVII-XX. Traduzione di G. Aurelio Privitera, Milano (Mondadori - Fondazione Lorenzo Valla) 1985. • Erodoto, Storie, Libro I, capp. 1-122 (lettura in greco). Ediz. di riferimento: D. Asheri, Erodoto, I: La Lidia e la Persia, Milano (Mondadori - Fondazione Lorenzo Valla ) 1988 • Scelta dai poeti lirici (lettura in greco). Ediz. di riferimento: E. Degani – G. Burzacchini - G. Magnani, Lirici Greci, Bologna (Patron) 2005: tutti i frammenti ivi riportati dei seguenti autori: Archiloco, Ipponatte, Tirteo, Mimnermo, Solone, Saffo, Alceo, Anacreonte, Stesicoro. Manuali /grammatiche di riferimento/articoli • L.E. Rossi, Letteratura Greca, Firenze (Le Monnier) 1995 (ediz. fuori-commercio: fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10) • Una grammatica ginnasiale a scelta dello studente. È raccomandato, comunque, lo studio di: D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina - Firenze (D'Anna) 1954 • R. Cantarella - G. Scarpat, Breve Introduzione ad Omero, Città di Castello (Dante Alighieri) 1989, pp. 119-126 + 168-248 • O. Longo, Elementi di Grammatica Storica e Dialettologia Greca, Padova (Cleup) 1987, pp. 1-102 (fotocopie in vendita presso: copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10) • L.E. Rossi, Breve Introduzione alla Metrica Greca e Latina, Roma 1999, pp. 1-12, 16-20, 25-27 (fotocopie in vendita presso: copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10) • M. Sonnimo, Un’ipotesi di sfida nella silloge teognidea: a proposito di Thgn 993-1002, in M. Lazzeri (a cura di), Φιλοτησία. Scritti in ricordo si Silvio M. Medaglia, Lecce 2021, pp. 23-59
Frequenza
 Gli studenti sono tenuti alla frequenza delle lezioni. Chi fosse impossibilitato a farlo è tenuto ad informare il docente.  Gli studenti sono invitati a iscriversi alla classe virtuale (Classroom), utile per mandare rapide comunicazioni e la distribuzione di materiali. Informazioni a riguardo verranno pubblicate per tempo sul sito internet del docente  Attenzione: il corso è canalizzato (A.-F: Prof. Maurizio Sonnino; G-O: Prof. Giuseppe Lentini; P-Z: Prof. Ilaria Andolfi). Non è possibile passare da un corso all’altro senza ricevere prima l’autorizzazione del docente
Modalità di esame
Durante una delle lezioni ci arà una prova di traduzione dal greco. Tale prova avrà valore meramente indicativo, dovrà esesre compiuta una sola volta, qualsiasi sia l’esito, e non impedisce l’accesso all’esame orale né influisce in alcun modo sul voto finale. L'esame orale consisterà in un'interrogazione orale volta ad appurare il grado di conoscenza di lingua, metrica e letteratura greca raggiunto dallo studente. Gli studenti dovranno tradurre alcuni dei testi indicati nel programma, e rispondere a domande su questioni grammaticali (morfologia e sintassi). In seguito sarà loro chiesto di ricollocare quanto letto nel giusto contesto storico. L'esame si concluderà con alcune domande sulla storia della Letteratura Greca. La capacità di portare a buon fine questi momenti dell'esame dà diritto a un voto pieno.
Modalità di erogazione
Le lezioni del corso saranno equamente distribuite tra studio della grammatica e studio della letteratura. Le lezioni di grammatica verteranno sullo storia della lingua greca, con particolare attenzione per il passaggio dalla fonetica indoeuropea a quella greca, lo studio dei dialetti greci (in particolare, la lingua omerica) e la metrica (in particolare, l’esametro dattilico). Per quanto concerne la letteratura, dopo alcune lezioni introduttive su Omero e sulla poesia orale, si procederà alla lettura del libro XIX dell’Odissea, evidenziandne le principali caratteristiche linguistiche e contenutistiche
Canale 2
GIUSEPPE LENTINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Attraverso la lettura del testo omerico al centro del corso (il non libro dell’Odissea), nonché di un’antologia di lirici e a una selezione di passi da Erodoto, verrà presentata un’introduzione storica alla lingua greca e ai dialetti greci, in particolare alla lingua omerica.
Prerequisiti
È indispensabile la conoscenza della grammatica greca acquisita alle scuole superiori (Liceo Classico). Ripasso di grammatica su qualunque testo di grammatica greca liceale richiesto.
Testi di riferimento
Testi in lingua greca 1. Omero, Odissea, libro IX lettura integrale in greco -- Edizione di riferimento: M.L. West, Homeri Odyssea. Berlin - Boston 2017 -- Commento di riferimento. E. J. Bakker, Homer Odyssey Book IX, Cambridge 2025 -- Commento in italiano (ma non tanto utile quanto il precedente per la parte linguistico-gramamticale): A. Heubeck et al., Omero. Odissea IX-XII, Milano 1988 -- traduzioni di riferimento: Franco Ferrari, Omero. Odissea, Torino 2001; V: Di Benedetto, Omero. Odissea. Milano 2010. 2. Erodoto, Storie, libro I, capp. 1-54 (lettura in greco). Edizione di riferimento: R. V. Munson, Herodotus, Histories I, Cambride 2022. Per la traduzione e un commento italiano (ma non tanto utile quanto il precedente per la parte linguistico-grammatical), si può fare riferimento a Erodoto, Le Storie. Libro I. La Lidia e la Persia. A cura di D. Asheri, Milano 1988 3. Antologia di lirici (lettura in greco). Edizione di riferimento: F. Ferrari, La porta dei canti, Cappelli, Bologna (i testi da preparare saranno indicati a lezione) Manuali, grammatiche, saggi: È richiesta la conoscenza della grammatica normatica del greco, da ripassare su una grammatica liceale a scelta. Per gli aspetti di grammatica storica V. Garulli - C. Neri, Morfologia e storia del greco antico, Roma 2025. Sezioni indicate a lezione da G. Cambiano - L. Canfora - D. Lanza, Lo spazio letterario della Grecia antica, Volume I Tomo I. Sezioni indicate a lezione di L. E. Rossi, I poemi omerici come testimonianza di poesia orale, in L.E. Rossi κηληθμῷ δ ̓ ἔσχοντο. Scritti editi e inediti, volume II, Berlin/Boston 2020 Introduzione in Franco Ferrari, Omero. Iliade, Mondadori, Milano 2018); V. Di Benedetto, Omero Odissea, Milano 2010 Altri testi di riferimento: M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta, Cappelli, Bologna 1995 (parti indicate a lezione) Alcuni manuali di letteratura greca, utili per inquadrare i temi di storia letteraria: E. Magnelli - E. Medda - C. Neri, Storia della letteratura greca, Roma 2025 A. Rodighiero et al., Civiltà letteraria della Grecia antica, Bologna 2025
Frequenza
Chi sia impossibilitato a seguire le lezioni *è tenuto* a contattare il docente per concordare un programma d'esame apposito
Modalità di esame
La valutazione finale sarà orale, e verterà in particolare sulla lettura, traduzione e commento dei testi in lingua originale in programma, nonché sulla capacità di orientarsi nelle conoscenze offerte nelle lezioni e nei saggi in esame e nella loro esposizione orale. È prevista una prova scritta di traduzione in itinere per valutare le abilità di traduzione e comprensione dei testi in lingua greca.
Modalità di erogazione
Lo svolgimento prevede lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
Canale 3
ILARIA ANDOLFI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Odisseo alla corte dei Feaci: Dopo una prima serie di lezioni introduttive, volte a fornire i lineamenti di sviluppo della lingua greca e delle principali famiglie dialettali, i fenomeni fonetici e morfologici illustrati saranno ulteriormente analizzati attraverso la lettura di testi letterari in lingua. In particolare, saranno affrontate la lingua dell'epica, dell'elegia e del giambo, della lirica eolica e della lirica corale. Per l'epica, è prevista la lettura integrale del libro VIII dell'Odissea; per i lirici, un'antologia di testi scelti; per la prosa la lettura del libro I delle Storie di Erodoto. Nel corso di una delle lezioni è prevista una prova di traduzione scritta di un brano dal greco. Il corso di Greco I per il corso di laurea in Lettere Classiche è canalizzato (P-Z).
Prerequisiti
Gli studenti che intendono frequentare questo corso devono già conoscere la grammatica greca (morfologia e sintassi) - in altre parole, la grammatica normativa inserita nei programmi del biennio del liceo classico.
Testi di riferimento
Testi adottati: Omero, Odissea Libro VIII (lettura in greco). Erodoto Storie, Libro I (lettura in greco). Edizione di riferimento: D. Asheri (a cura di), Erodoto, I: La Lidia e la Persia. (Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori) 2012. Antologia di lirici (i testi saranno forniti a lezione). Un manuale di letteratura greca a scelta per l'età arcaica. Si consiglia L.E. Rossi - R. Nicolai, Storia e testi della letteratura greca. Vol. I: L’età arcaica, Firenze (Le Monnier) 2003 *** le studentesse e gli studenti sono invitati ad aspettare l'inizio delle lezioni prima di acquistare i testi *** Bibliografia di riferimento: V. Garulli, C. Neri, Morfologia e Storia del Greco Antico, Carocci 2024. R. Cantarella - G. Scarpat, Breve Introduzione ad Omero, Città di Castello (Dante Alighieri) 1989, pp. 201-248. S. Colvin, A historical Greek reader, Oxford, OUP, 2007. I primi due capitoli e il quarto del manuale Storia delle lingue letterarie greche, a c. di A. C. Cassio, Milano, Mondadori Università 2016, seconda edizione (I: pp. 3-31; II: pp. 32-72; IV: pp. 107-129). M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta, Bologna (Cappelli) 1995.
Frequenza
La frequenza è vivamente consigliata. Studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente.
Modalità di esame
La valutazione consiste in una prova orale finale con domande sugli argomenti linguistici e i testi discussi a lezione e da studiare autonomamente. Infine, saranno poste alcune domande sulla storia della letteratura greca arcaica. Durante il corso è prevista una prova di traduzione scritta dal greco, che ha valore puramente orientativo per la docente (in altre parole: non pregiudica il buon esito dell'esame finale).
Bibliografia
*** le studentesse e gli studenti sono invitati ad aspettare l'inizio delle lezioni prima di acquistare i testi *** V. Garulli, C. Neri, Morfologia e Storia del Greco Antico, Carocci 2024. R. Cantarella - G. Scarpat, Breve Introduzione ad Omero, Città di Castello (Dante Alighieri) 1989, pp. 201-248. S. Colvin, A historical Greek reader, Oxford, OUP, 2007. I primi due capitoli e il quarto di: Storia delle lingue letterarie greche, a cura di A. C. Cassio, Milano, Mondadori Università 2016 (2) (I: pp. 3-31; II: pp. 32-72; IV: pp. 107-129). M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta, Bologna (Cappelli) 1995.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
  • Codice insegnamento1023920
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere classiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-FIL-LET/02
  • CFU6