ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA II

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Letteratura italiana, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo di far acquisire agli studenti la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.

Canale 1
SIMONE ENRICO ALBONICO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si occuperà del libro delle Odi di Giuseppe Parini. La raccolta sarà inquadrata da un punto di vista storico-filologico, e se ne esaminerà la struttura complessiva, con analisi della struttura dei singoli pezzi e osservazioni metriche e retoriche. Si presterà particolare attenzione al rapporto con il modello oraziano e a quello con la tradizione settecentesca, con verifiche dell'influsso esercitato sull'epoca immediatamente successiva.
Testi di riferimento
A. Storia letteraria Conoscenza della storia letteraria italiana del Sette e del primo Ottocento (fino a Manzoni), con relativa antologia di testi, da studiare su: G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, Letteratura italiana. Manuale per studi universitari, vol. 2 Da Tasso a fine Ottocento, Milano, Mondadori Education, 2018, Epoche 7, 8, 9 (fino a p. 482). Lo studio della storia della letteratura comprende il contesto storico-culturale, gli autori, le opere, i movimenti e i generi letterari. B. Parte monografica i. G. Parini, Odi, a cura di Nadia Ebani, Guanda-Fondazione Bembo, 2010 (disponibile anche in versione elettronica). Si utilizzerà anche G. Parini, Le odi, illustrate e commentate da Alfonso Bertoldi, Firenze, Sansoni, 1890 (1911), con nuova presentazione di Raffaele Spongano, 1957. ii. Un'edizione delle Odi di Orazio. iii. Giuseppe Nicoletti, Parini, Roma, Salerno, 2015. iv. Altra bibliografia specifica sarà fornita dal docente.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere classiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-FIL-LET/10
  • CFU6