Programma
Primo semestre:
La filosofia in età repubblicana: il De rerum natura di Lucrezio
Il corso intende offrire agli studenti una panoramica della filosofia nella letteratura latina e delle sue trasformazioni in età repubblicana, analizzando, dal punto di vista filologico e storico-culturale, parti significative dell'opera didascalica di Lucrezio. Particolare attenzione sarà data alla lingua e allo stile della filosofia lucreziana e ai rapporti intertestuali con i modelli letterari, greci e latini.
Secondo semestre:
Oratoria e politica: le Filippiche di Cicerone
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti e le competenze necessarie per lo studio e la comprensione del rapporto fra politica e oratoria nell'opera di Cicerone, attraverso la lettura di passi significativi tratti dalle Filippiche. Il focus sarà sul contesto storico-politico dell'opera ciceroniana, sulla lingua e lo stile di Cicerone, nonché sul progetto politico ed educativo ciceroniano (non escludendo anche uno sguardo alla ricezione posteriore delle orazioni nei secoli successivi).
Prerequisiti
Gli studenti devono possedere una buona conoscenza della lingua latina. E' altresì indispensabile che abbiano un'adeguata conoscenza della letteratura e della storia romana e mostrino familiarità con la prosodia e la metrica latina, nonché con le principali figure retoriche che caratterizzano la scrittura in prosa.
Testi di riferimento
Primo semestre (Lucretius):
Edizione a cura di C. Bailey, Oxford 1947 (rist. 1967); H. Diels, Munchen 1991; edizione italiana a cura di L. Canali, con introduzione di G.B. Conte e commento di I. Dionigi, Milano 1990
Secondo semestre (Cicerone, Filippiche):
John T. Ramsey (ed.), Cicero. Philippics I-II, Cambridge 2003; G. Magnaldi (ed.), Le Filippiche di Cicerone, Alessandria, Dell'Orso, 2008; G. Manuwald (ed. and tr.), Cicero. Philippics 3-9, Berlin/New York 2007
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente raccomandata
Modalità di esame
Per essere ammessi alla prova orale finale gli studenti devono sostenere una prova scritta di traduzione dal latino. La prova orale verterà sulla lettura, traduzione e commento di brani scelti (dagli autori e argomenti trattati durante il corso). La valutazione finale terrà conto dei seguenti criteri:
a) conoscenza linguistica
b) capacità interpretative
c) abilità di contestualizzazione e di analisi critica
d) modalità di illustrazione di un argomento di natura letteraria.
Bibliografia
Primo semestre (Lucrezio):
F. Giancotti, Religio, natura, voluptas. Studi su Lucrezio con un'antologia di testi annotati e tradotti, Bologna 1989; I. Dionigi, Lucrezio. Le parole e le cose, Bologna 1988; C. Segal, Lucretius on Death and Anxiety. Poetry and Philosophy in De rerum natura, Princeton 1990; G.B. Conte, Generi e lettori. Lucrezio, l'elegia d'amore, l'enciclopedia di Plinio, Milano 1991
Secondo semestre (Cicerone):
E. Narducci, Introduzione a Cicerone, Roma-Bari, Laterza, 2005; E. Narducci, Cicerone: la parola e la politica, Roma-Bari, Laterza 2009;
Ulteriore bibliografia verrà fornita agli studenti durante il corso
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e seminari in aula