EPIGRAFIA LATINA ELEMENTI DI BASE

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Epigrafia latina, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo di fornire agli studenti le nozioni fondamentali di Epigrafia latina.

Canale 1
SILVIA ORLANDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti di base per comprendere le iscrizioni latine: studio dell'onomastica e delle istituzioni romane, della paleografia e degli aspetti materiali dei testi, uso degli strumenti bibliografici e delle banche dati attualmente disponibili. Le lezioni teoriche saranno accompagnate da frequenti visite nelle principali collezioni epigrafiche di Roma.
Prerequisiti
E' necessaria una buona conoscenza del latino e della storia romana.
Testi di riferimento
A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci editore G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino
Frequenza
La frequenza alle lezioni e alle esercitazioni non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata. Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a contattare la docente per consigli bibliografici.
Modalità di esame
La valutazione avverrà sulla base di una prova orale nella forma di un colloquio, basato sui testi illustrati durante le lezioni e sui temi contenuti nei manuali indicati.
Bibliografia
Altri materiali bibliografici saranno messi a disposizione degli studenti tramite Classroom.
Modalità di erogazione
Il corso si articolerà in lezioni frontali in aula, tenute dalla docente e da esperti appositamente invitati, e in numerose lezioni sul campo, presso le principali raccolte epigrafiche di Roma.
  • Codice insegnamento1031631
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere classiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ANT/03
  • CFU6