CIVILTA' BIZANTINA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Civiltà bizantina, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo una basilare padronanza degli strumenti critici e metodologici della disciplina, con riferimento ad aspetti generali della storia della civiltà bizantina e della lingua greca medievale. Gli studenti saranno posti in condizione di effettuare una lettura critica dei testi e di interpretarli alla luce delle più moderne acquisizioni metodologiche, in base ai risultati cui è pervenuto il corrente dibattito scientifico. Le competenze acquisite svilupperanno nello studente la capacità di rapportarsi in forma non mediata alle problematiche legate alla disciplina, attraverso la lettura in lingua originale delle fonti, analizzate sotto l’aspetto filologico, linguistico, stilistico e storico-letterario.

Canale 1
ANDREA LUZZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
CANALE 1 A. Elementi fondanti della civiltà bizantina. Periodizzazione della storia e della letteratura bizantine. La lingua greca attraverso i secoli: pronuncia e principali caratteristiche morfologiche, sintattiche e lessicali del greco medievale. B. Lettura con traduzione e commento filologico di passi scelti di opere letterarie di epoca bizantina. N.B.: le lezioni del CANALE 2 del modulo saranno tenute nel secondo semestre dalla professoressa Francesca Potenza, alla quale gli studenti afferenti a CdL DIVERSI DA “Lettere classiche” potranno fare riferimento nel caso optino per la scelta di tale canale (cf. Prerequisiti).
Prerequisiti
Per seguire le lezioni del CANALE 1 del modulo (OBBLIGATORIO per gli studenti afferenti al CdL in Lettere classiche) è richiesta una basilare conoscenza della lingua greca antica. N.B.: il CANALE 2 del modulo è destinato SOLO a studenti afferenti a CdL DIVERSI DA Lettere classiche che siano ignari del greco o che comunque preferiscano non cimentarsi nella lettura dei testi in lingua originale.
Testi di riferimento
CANALE 1 A. 1) C. Mango, La civiltà bizantina, Roma-Bari 1991, capitolo XIII 'Letteratura'. 2) Un manuale di storia bizantina per il periodo compreso tra la fondazione di Costantinopoli e la conquista latina del 1204 [si consiglia: G. Ostrogorsky, Storia dell’impero bizantino, Torino 1968, capitoli I-VI]. B. 3) Riproduzioni in pdf del testo greco dell’antologia delle opere letterarie di epoca bizantina che saranno presentate nelle lezioni (la relativa dispensa in PDF potrà essere scaricata dall'aula virtuale Google Classroom all'uopo predisposta). N.B.: per il CANALE 2 si faccia riferimento alla prof.ssa Francesca Potenza.
Frequenza
La frequenza è VIVAMENTE consigliata.
Modalità di esame
Verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite a lezione e con lo studio a casa relativamente a quanto indicato nella programmazione. In particolare, lo studente sarà chiamato a dimostrare: conoscenza e comprensione degli argomenti trattati durante il corso; capacità di contestualizzare e commentare i passi – fonti e testi letterari – letti e analizzati a lezione; conoscenza e comprensione degli argomenti trattati nei libri di testo indicati nella sezione «TESTI»; capacità di sintesi; capacità espositive. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento.
Modalità di erogazione
Didattica frontale/tradizionale in aula col supporto della proiezione di diapositive MS PowerPoint.
Canale 2
FRANCESCA POTENZA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende offrire un panorama della storia e della civiltà bizantine dalla fondazione di Costantinopoli (330 d.C.) sino alla presa della città durante la quarta crociata (1204), con il supporto di una lettura antologica di fonti (che saranno fornite in traduzione italiana). Allo stesso tempo, attraverso la lettura e l’analisi di testi letterari (sempre in traduzione), si offriranno prime nozioni di letteratura bizantina, con lo scopo di presentare un rapido quadro dei generi letterari praticati in epoca bizantina. I passi che saranno letti e commentati durante il corso sono stati scelti per la loro significativa rilevanza, anche tenendo conto del percorso di studi degli studenti a cui è rivolto l’insegnamento, e potranno eventualmente essere integrati o modificati seguendo gli interessi degli studenti durante lo svolgimento delle lezioni. Per una descrizione analitica degli argomenti che saranno trattati e degli autori che verranno letti, si veda la sezione «Programmazione». Gli studenti che NON possano frequentare il corso sono pregati di contattare la docente tramite e-mail (francesca.potenza@uniroma1.it), per concordare un programma ad hoc. NB: Le lezioni del CANALE 1 saranno tenute nel primo semestre dal professor Andrea Luzzi, al quale gli studenti afferenti al CdL in Lettere classiche dovranno fare riferimento (cf. «Prerequisiti»).
Prerequisiti
Per seguire le lezioni del CANALE 2 – destinato SOLO a studenti afferenti a CdL DIVERSI DA Lettere classiche che siano ignari del greco o che comunque preferiscano non cimentarsi nella lettura dei testi in lingua originale – non è necessario alcun prerequisito specifico. NB: Il CANALE 1 del modulo, per il quale è richiesta una basilare conoscenza della lingua greca antica, è OBBLIGATORIO per gli studenti afferenti al CdL in Lettere classiche.
Testi di riferimento
1) Un manuale di storia bizantina per il periodo compreso tra la fondazione di Costantinopoli e la conquista latina del 1204 (si consiglia: G. Ostrogorsky, Storia dell’impero bizantino, Torino 1968, capitoli I-VI). 2) A. Cameron, I bizantini, Bologna 2008, Prefazione («Bisanzio: un’assenza»), capitoli I («L’identità di Bisanzio») e VIII («Istruzione e cultura»). 3) C. Mango, La civiltà bizantina, Roma-Bari 1991, capitolo V («Il monachesimo»). 4) Riproduzione in formato digitale (o cartaceo) delle fonti e delle opere letterarie di epoca bizantina che saranno lette e analizzate a lezione.
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti che NON possano frequentare il corso sono pregati di contattare la docente tramite e-mail (francesca.potenza@uniroma1.it).
Modalità di esame
Verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite a lezione e con lo studio a casa relativamente a quanto indicato nella programmazione. In particolare, lo studente sarà chiamato a dimostrare: conoscenza e comprensione degli argomenti trattati durante il corso; capacità di contestualizzare e commentare i passi – fonti e testi letterari – letti e analizzati a lezione; conoscenza e comprensione degli argomenti trattati nei libri di testo indicati nella sezione «Testi di riferimento»; capacità di sintesi; capacità espositive. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento.
Modalità di erogazione
Didattica frontale/tradizionale, in aula, con il supporto della proiezione di diapositive in formato PowerPoint, che saranno fornite agli studenti a conclusione del corso. I testi letti e analizzati a lezione saranno distribuiti agli studenti, in formato cartaceo, durante lo svolgimento del corso.
  • Codice insegnamento1025143
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere classiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-FIL-LET/07
  • CFU6