PROBLEMI DI LINGUISTICA GENERALE

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Linguistica generale, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle principali correnti della linguistica moderna e delle questioni dibattute, con approfondimenti legati a aspetti emblematici, che permettano anche l'acquisizione di una sicura metodologia di analisi operativa.

Canale 1
ALESSANDRO DEL TOMBA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso propone un’introduzione alla storia linguistica delle lingue iraniche, con particolare attenzione al processo di ricostruzione dell’indo-iranico e del proto-iranico, e un approfondimento monografico dedicato al khotanese, lingua medioiranica orientale. Nella prima parte del corso saranno presentati il panorama delle lingue iraniche antiche e medie, con un focus specifico sulle varietà orientali, e verranno illustrati i metodi della linguistica storica applicati alla ricostruzione dell’indo-iranico. Particolare rilievo sarà dato all’individuazione e alla discussione delle isoglosse differenziali del proto-iranico. La seconda parte del corso offrirà un’introduzione alla grammatica storica del khotanese, con analisi della fonologia e della morfologia storica. L’obiettivo complessivo è fornire agli studenti strumenti teorici e pratici per orientarsi nello studio delle lingue iraniche e per analizzare criticamente i dati linguistici, con particolare attenzione all’area orientale e alla documentazione medioiranica.
Prerequisiti
Conoscenza delle nozioni di base della linguistica generale e storica.
Testi di riferimento
(1) R. Schmitt, Die iranischen Sprachen in Geschichte und Gegenwart, Wiesbaden, Reichert, 2000, capitoli 0, 1, 2 3 (trad. it. in preparazione distribuita dal docente). (2) A. Del Tomba, An Introduction to the Historical Grammar of Khotanese (testo non pubblicato distribuito dal docente). (3) Articoli distribuiti dal docente. La bibliografia del corso sarà distribuita dal docente sulla pagina Classroom del corso.
Modalità insegnamento
L'insegnamento prevede un corso in aula di 32-34 ore seguite da esercitazioni di 8-10 ore, per un totale di 42 ore. In ragione delle condizioni sanitarie e delle disposizioni accademiche il corso potrà anche prevedere parziale didattica a distanza (modalità mista).
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata.
Modalità di esame
L'esame si ritiene superato se il candidato dimostra di conoscere e saper esporre con sufficiente chiarezza le nozioni apprese durante il corso o nello studio individuale.
Bibliografia
Ulteriore bibliografia verrà fornita con le sopra ricordate dispense del corso.
Modalità di erogazione
L'insegnamento prevede un corso in aula di 32-34 ore seguite da esercitazioni di 8-10 ore, per un totale di 42 ore.
  • Codice insegnamento1023222
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere classiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-LIN/01
  • CFU6