Testi bizantini fra tradizione e innovazione
Obiettivi formativi
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Civiltà bizantina, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo una basilare padronanza degli strumenti critici e metodologici della disciplina, con riferimento ad aspetti generali della storia della civiltà bizantina e della lingua greca medievale. Gli studenti saranno posti in condizione di effettuare una lettura critica dei testi e di interpretarli alla luce delle più moderne acquisizioni metodologiche, in base ai risultati cui è pervenuto il corrente dibattito scientifico. Le competenze acquisite svilupperanno nello studente la capacità di rapportarsi in forma non mediata alle problematiche legate alla disciplina, attraverso la lettura in lingua originale delle fonti, analizzate sotto l’aspetto filologico, linguistico, stilistico e storico-letterario. L'insegnamento affronterà l'analisi di alcuni specifici testi, scelti per la loro significativa rilevanza.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1025965
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLettere classiche
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDL-FIL-LET/07
- CFU6