INDOEUROPEISTICA
Obiettivi formativi
Il corso di indoeuropeistica è un corso avanzato, del tutto facoltativo, per studenti del corso di laurea in Lettere classiche che abbiano una buona conoscenza di greco e latino. Il corso mira ad offrire agli studenti gli strumenti scientifici e metodologici necessari per applicare correttamente il metodo comparativo-ricostruttivo, nelle sue potenzialità e tenendo conto dei suoi limiti. Il corso ha un taglio “empirico”, tale per cui gli studenti si troveranno a ricostruire il sistema fonologico e morfologico dell’indoeuropeo sulla base dell’applicazione diretta del metodo in analisi alle liste di comparazione lessicale. Gli argomenti trattati nel corso di Indoeuropeistica costituiscono la parte più tecnica e più entusiasmante della linguistica storica. Per gli studenti è un’occasione praticamente unica di appropriarsi di un metodo euristico rigoroso nell’accertamento delle parentele tra lingue, distinguendo accuratamente ciò che inerisce ai rapporti genealogici da ciò che dipende da prestito, da contatto interlinguistico o da pura casualità: l’Indoeuropeistica non costituisce di solito materia corsi di laurea poiché si tratta di una disciplina considerata troppo antiquata e troppo difficile, dato che presuppone la conoscenza di almeno due o tre lingue antiche; tuttavia, solo corsi avanzati di questo genere consentono agli studenti di continuare autonomamente gli studi nell’ambito della linguistica storica.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1038481
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLettere classiche
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDL-LIN/01
- CFU6