FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
ANNA TERESA PAOLA RADAELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le lingue romanze e la loro presenza contemporanea nel mondo. Le lingue ufficiali e la loro nascita. Evoluzione dal latino: fonologia, morfologia, sintassi, lessico. Evoluzione dal latino e differenze reciproche tra gruppi e lingue romanze. Tradizioni orali e scritte: le implicazioni dell’alfabetizzazione. I più antichi testi romanzi. L’inizio delle letterature romanze: generi, forme, testi.
Prerequisiti
Non è richiesto alcun prerequisito.
Testi di riferimento
A. Varvaro, Linguistica romanza, corso introduttivo, Napoli 2001. S. Asperti, Origini romanze, Roma 2006 (e successive edizioni). Le integrazioni e gli approfondimenti forniti a lezione. Non frequentanti I testi previsti per i frequentanti andranno integrati con: Pietro G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2017. Laura Minervini, Filologia romanza. Vol. 2: Linguistica, Le Monnier università, 2021 Marcello Barbato, Le lingue romanze. Profilo storico-comparativo, Roma-Bari, Laterza, 2017.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria ma caldamente consigliata
Modalità di esame
L’esame si considera superato se il candidato dimostra di aver acquisito in profondità le competenze intorno alle Origini, sia sul piano letterario sia linguistico, al fine di mostrare quanto la tradizione occidentale affondi le sue radici nella cultura romanza medievale.
Bibliografia
Frequentanti A. Varvaro, Linguistica romanza, corso introduttivo, Napoli 2001. S. Asperti, Origini romanze, Roma 2006 (e successive edizioni). Le integrazioni e gli approfondimenti forniti a lezione. Non frequentanti I testi previsti per i frequentanti andranno integrati con: Pietro G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2017. Laura Minervini, Filologia romanza. Vol. 2: Linguistica, Le Monnier università, 2021 Marcello Barbato, Le lingue romanze. Profilo storico-comparativo, Roma-Bari, Laterza, 2017.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali convenzionali
ANNA TERESA PAOLA RADAELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le lingue romanze e la loro presenza contemporanea nel mondo. Le lingue ufficiali e la loro nascita. Evoluzione dal latino: fonologia, morfologia, sintassi, lessico. Evoluzione dal latino e differenze reciproche tra gruppi e lingue romanze. Tradizioni orali e scritte: le implicazioni dell’alfabetizzazione. I più antichi testi romanzi. L’inizio delle letterature romanze: generi, forme, testi.
Prerequisiti
Non è richiesto alcun prerequisito.
Testi di riferimento
A. Varvaro, Linguistica romanza, corso introduttivo, Napoli 2001. S. Asperti, Origini romanze, Roma 2006 (e successive edizioni). Le integrazioni e gli approfondimenti forniti a lezione. Non frequentanti I testi previsti per i frequentanti andranno integrati con: Pietro G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2017. Laura Minervini, Filologia romanza. Vol. 2: Linguistica, Le Monnier università, 2021 Marcello Barbato, Le lingue romanze. Profilo storico-comparativo, Roma-Bari, Laterza, 2017.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria ma caldamente consigliata
Modalità di esame
L’esame si considera superato se il candidato dimostra di aver acquisito in profondità le competenze intorno alle Origini, sia sul piano letterario sia linguistico, al fine di mostrare quanto la tradizione occidentale affondi le sue radici nella cultura romanza medievale.
Bibliografia
Frequentanti A. Varvaro, Linguistica romanza, corso introduttivo, Napoli 2001. S. Asperti, Origini romanze, Roma 2006 (e successive edizioni). Le integrazioni e gli approfondimenti forniti a lezione. Non frequentanti I testi previsti per i frequentanti andranno integrati con: Pietro G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2017. Laura Minervini, Filologia romanza. Vol. 2: Linguistica, Le Monnier università, 2021 Marcello Barbato, Le lingue romanze. Profilo storico-comparativo, Roma-Bari, Laterza, 2017.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali convenzionali
  • Codice insegnamento1023142
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere classiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-FIL-LET/09
  • CFU6