LETTERATURA SPAGNOLA I

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà acquisire conoscenze di alto livello e capacità di interpretazione delle dinamiche storico-culturali negli studi di Letteratura spagnola, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole, anche nella dimensione etico-sociale sottesa alla disciplina. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, nel mettere in atto metodi di studio e di ricerca, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia. Lo studente dovrà infine esser provvisto delle competenze necessarie per intraprendere con frutto un futuro percorso di laurea specialistica che preveda esami di Letteratura spagnola.

Canale 1
ELISABETTA SARMATI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Nel presente modulo si intende offrire una lettura commentata di alcuni capolavori della letteratura spagnola dal Medioevo al Cinquecento. Nello specifico si affronteranno i seguenti argomenti: 1. La poesia mozarabica e le jarchas. 2. La lirica tradizionale: villancicos e cantigas de amigo 3. Il mester de juglaría, l’epica e il Cantar de mío Cid. 4. Il mester de clerecía : Los milagros de Nuestra Señora di Gonzalo de Berceo e El libro del buen amor del Arcipreste de Hita. 5. La Celestina 6. I libri di cavalleria: l’Amadís de Gaula 7. Il Lazarillo de Tormes
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
1. Storia letteraria: Alberto Varvaro e Carmelo Samonà, La letteratura spagnola dal Cid ai Re Cattolici, Sansoni Accademia o BUR, Rizzoli. essendo il libro fuori commercio, è stato allegato in classroom, e si può trovare stampato nella foto-copisteria davanti alle Vetrerie, in Via dei Reti 4). 2. Elisabetta Sarmati, La letteratura spagnola dalle origini al XIV secolo. Analisi di testi medievali, Roma, Aracne, 2008. 3. Fernando de Rojas, La Celestina, traduzione italiana di Antonio Gasparetti rivista da F.J. Lobera Serrano e Fausta Antonucci, BUR, Rizzoli). Studiarne con cura l'introduzione. 4. Anonimo, Lazarillo de Tormes, Venezia, Marsilio (traduzione italiana di Antonio Gargano con testo a fronte). Studiare con cura l'introduzione di Giuseppe Gargano e le note a pie di pagina, perché sarà oggetto di domande d'esame. 5. Dispense da acquistare presso la foto copisteria Mirafiori, Piano interrato di Facoltà, in cui è presente il seguente saggio: a) C. Samonà, Il Lazarillo de Tormes, in C. Samonà, G. Mancini, F. Guazzelli, A. Martinengo, La letteratura spagnola dei secoli d’oro, Rizzoli, BUR, Milano, pp. 155-185. 6. Storia e geografia di Spagna: alla voce Spagna dell’Enciclopedia Treccani on line: www.treccani.it/enciclopedia/spagna. La Storia sino a Carlo V incluso.
Modalità insegnamento
Il corso si svolgerà secondo la modalità della lezione frontale tanto di carattere generale come di analisi testuale.
Frequenza
Si apprezza una partecipazione attiva degli studenti
Modalità di esame
Per gli studenti frequentanti, l'esame prevede un esonero sul programma svolto a lezione che sarà valutato come il 50% dell'esito finale. l restante 50% del voto sarà attribuito alla prova orale su Alberto Varvaro e Carmelo Samonà, La letteratura spagnola dal Cid ai Re Cattolici, Sansoni Accademia o BUR, Rizzoli (il libro si può compare nell’usato, in ogni caso le fotocopie saranno lasciate nella Fotocopisteria Mirafiori, piano interrato Facoltà Lettere), sulle Dispense e sul punto. 6. Tuttavia una valutazione insufficiente acquisita nell'esonero, non consente di presentarsi all'esame orale. Si apprezzeranno oltre alla conoscenza dei contenuti resi espliciti nel programma, competenze di carattere metrico-retoriche per l’analisi dei testi in lettura, secondo la modalità del 'comentario de texto' come svolto a lezione. Lo studente non frequentante porterà lo stesso programma dello studente non frequentante, ma dovrà recarsi a ricevimento del professore un mese prima dell’appello in cui intende presentarsi.
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà secondo la modalità della lezione frontale tanto di carattere generale come di analisi testuale.
  • Codice insegnamento1025672
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere moderne
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/05
  • CFU6