LETTERATURA ITALIANA III B

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà acquisire conoscenze di alto livello e capacità di interpretazione degli eventi nel campo della Letteratura Italiana, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole, anche nella dimensione etico-sociale sottesa alla disciplina. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, nel mettere in atto metodi di studio e di ricerca, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia. Lo studente dovrà infine esser provvisto delle competenze necessarie per intraprendere con frutto un futuro percorso di laurea specialistica che preveda esami di Letteratura Italiana.

Canale 1
GIORGIO INGLESE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lettura del Paradiso dantesco
Prerequisiti
Ottima conoscenza della lingua italiana. Buona conoscenza scolastica della storia della letteratura italiana (compresi elementi di metrica e retorica)
Testi di riferimento
Dante Alighieri, Commedia. Paradiso, a c. di G. Inglese, ed. 2016, Carocci
Modalità insegnamento
Lettura e commento di testi da parte del docente
Frequenza
presenza in aula
Modalità di esame
Lettura e commento di testi proposti dal docente . Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati e di essere in grado di parafrasare il testo proposto. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Bibliografia
Erich Auerbach, Dante poeta del mondo terreno, in Id., Studi su Dante, Feltrinelli
Modalità di erogazione
Lettura e commento di testi da parte del docente
GIORGIO INGLESE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lettura del Paradiso dantesco
Prerequisiti
Ottima conoscenza della lingua italiana. Buona conoscenza scolastica della storia della letteratura italiana (compresi elementi di metrica e retorica)
Testi di riferimento
Dante Alighieri, Commedia. Paradiso, a c. di G. Inglese, ed. 2016, Carocci
Modalità insegnamento
Lettura e commento di testi da parte del docente
Frequenza
presenza in aula
Modalità di esame
Lettura e commento di testi proposti dal docente . Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati e di essere in grado di parafrasare il testo proposto. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Bibliografia
Erich Auerbach, Dante poeta del mondo terreno, in Id., Studi su Dante, Feltrinelli
Modalità di erogazione
Lettura e commento di testi da parte del docente
  • Codice insegnamento1024565
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere moderne
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-FIL-LET/10
  • CFU6