LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà acquisire conoscenze di alto livello e capacità di interpretazione delle dinamiche storico-culturali negli studi di Letteratura anglo-americana, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole, anche nella dimensione etico-sociale sottesa alla disciplina. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, nel mettere in atto metodi di studio e di ricerca, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia. Lo studente dovrà infine esser provvisto delle competenze necessarie per intraprendere con frutto un futuro percorso di laurea specialistica che preveda esami di Letteratura anglo-americana.

Canale 1
CARLO MARTINEZ Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
TRAVELING IN/THROUGH AMERICAN LITERATURE: FROM THE ORIGINS TO THE EARLY REPUBLIC Travels of settlement in Colonial America: - William Bradford, From A Plymouth Plantation, Chapt. 9: “Of Their Voyage, and How They Passed the Sea and of Their Safe Arrival at Cape Cod” (1630 ca); - John Winthrop, A Model of Christian Charity (1630); - Mary Rowlandson, A Narrative of the Captivity and Restoration of Mrs. Mary Rowlandson (First, Second, Third, Twelfth, and Twentieth Remove), (1682); The Enlightenment in America: - Sarah Kemble Knight, From The Private Journal of a Journey from Boston to New York in the Year 1704, “Saturday, October the Seventh” (1704 ca); - J. Hector St. John de Crèvecoeur, from Letters from an American Farmer, “What Is an American?” (1782); - Phillis Wheatley, “On Being Brought from Africa to America” (1773); - The Declaration of Independence (1776); The Early Republic: - Benjamin Franklin, “The Autobiography” (1791-1868) pp. 524-545; 574-585 Norton Anthology of American Literature, Fifth Edition; - Washington Irving, “Rip Van Winkle” (1819); - Nathaniel Hawthorne, “My visit to Niagara” (1825); “Young Goodman Brown” (1835); -Edgar Allan Poe, “The Fall of the House of Usher” (1839); “A Morning on the Wissahiccon/The Elk” (1844); “The Philosophy of Composition” (1846); -Fredrick Douglass, Narrative of the Life of Fredrick Douglass, An American Slave (1845); Bibliografia Critica: - Judith Hamera and Alfred Bendixen, “Introduction: New worlds and Old Lands – the Travel Book and the Construction of American Identity”, in The Cambridge Companion to American Travel Writing, edited by Alfred Bendixen and Judith Hamera, Cambridge University Press, Cambridge, 2009, pp. 1-9; - Sacvan Bercovitch, “La visione puritana del nuovo mondo”, in Storia della civiltà letteraria degli Stati Uniti, vol. 1, a cura di E. Elliott, Torino, UTET, 1990, pp. 28-37; - Introduction and Timeline –“Early American Literature 1620-1820”, in The Norton Anthology of American Literature, ed. by Nina Baym, Fifth Edition, vol. 1, pp. 153-163; - Introduction and Timeline – “American Literature 1820-1865”, in The Norton Anthology of American Literature, ed. by Nina Baym, Fifth Edition, vol. 1, pp. 917-931.
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua inglese
Testi di riferimento
TRAVELING IN/THROUGH AMERICAN LITERATURE: FROM THE ORIGINS TO THE EARLY REPUBLIC Travels of settlement in Colonial America: - William Bradford, From A Plymouth Plantation, Chapt. 9: “Of Their Voyage, and How They Passed the Sea and of Their Safe Arrival at Cape Cod” (1630 ca); - John Winthrop, A Model of Christian Charity (1630); - Mary Rowlandson, A Narrative of the Captivity and Restoration of Mrs. Mary Rowlandson (First, Second, Third, Twelfth, and Twentieth Remove), (1682); The Enlightenment in America: - Sarah Kemble Knight, From The Private Journal of a Journey from Boston to New York in the Year 1704, “Saturday, October the Seventh” (1704 ca); - J. Hector St. John de Crèvecoeur, from Letters from an American Farmer, “What Is an American?” (1782); - Phillis Wheatley, “On Being Brought from Africa to America” (1773); - The Declaration of Independence (1776); The Early Republic: - Benjamin Franklin, “The Autobiography” (1791-1868) pp. 524-545; 574-585 Norton Anthology of American Literature, Fifth Edition; - Washington Irving, “Rip Van Winkle” (1819); - Nathaniel Hawthorne, “My visit to Niagara” (1825); “Young Goodman Brown” (1835); -Edgar Allan Poe, “The Fall of the House of Usher” (1839); “A Morning on the Wissahiccon/The Elk” (1844); “The Philosophy of Composition” (1846); -Fredrick Douglass, Narrative of the Life of Fredrick Douglass, An American Slave (1845);
Frequenza
Non obbligatoria, ma fortemente raccomandata
Modalità di esame
La prova, in lingua italiana, prevede dalle 3 alle 5 domande, finalizzate alla verifica delle seguenti competenze e abilità: conoscenza analitica dei testi letterari; capacità di contestualizzazione dei testi letterari; capacità di analisi dei testi e delle relative caratteristiche tematiche e formali (personaggi, setting, strategie retoriche, tecniche narrative); capacità di applicazione ai testi letterari delle prospettive critiche dei tourism studies discusse durante il corso. La valutazione sarà espressa in trentesimi. A tale valutazione sarà attribuito un punteggio elevato se lo studente saprà contestualizzare puntualmente opere ed eventi centrali della storia e della cultura americana del periodo in esame, se saprà collegarle tra loro, se saprà discutere analiticamente e criticamente i testi alla luce dell’approccio dei tourism studies. Alla valutazione sarà attribuito un punteggio sufficiente se lo studente dimostrerà di aver letto con attenzione i testi in programma, elencandone le principali caratteristiche tematiche e formali, collocandole nella cultura del periodo in esame, e applicando i principi generali dei tourism studies. La valutazione sarà invece insufficiente se lo studente non dimostrerà di conoscere di prima mano i testi in programma, non li saprà contestualizzare, non sarà in grado di illustrarne sinteticamente le principali caratteristiche tematiche e formali, né saprà applicare i principi basilari della critica letteraria e dei tourism studies
Bibliografia
- Sacvan Bercovitch, “La visione puritana del nuovo mondo”, in Storia della civiltà letteraria degli Stati Uniti, vol. 1, a cura di E. Elliott, Torino, UTET, 1990, pp. 28-37;
Modalità di erogazione
Lezioni frontali; presentazioni in classe da parte degli studenti; discussione dei testi letti.
CARLO MARTINEZ Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
TRAVELING IN/THROUGH AMERICAN LITERATURE: FROM THE ORIGINS TO THE EARLY REPUBLIC Travels of settlement in Colonial America: - William Bradford, From A Plymouth Plantation, Chapt. 9: “Of Their Voyage, and How They Passed the Sea and of Their Safe Arrival at Cape Cod” (1630 ca); - John Winthrop, A Model of Christian Charity (1630); - Mary Rowlandson, A Narrative of the Captivity and Restoration of Mrs. Mary Rowlandson (First, Second, Third, Twelfth, and Twentieth Remove), (1682); The Enlightenment in America: - Sarah Kemble Knight, From The Private Journal of a Journey from Boston to New York in the Year 1704, “Saturday, October the Seventh” (1704 ca); - J. Hector St. John de Crèvecoeur, from Letters from an American Farmer, “What Is an American?” (1782); - Phillis Wheatley, “On Being Brought from Africa to America” (1773); - The Declaration of Independence (1776); The Early Republic: - Benjamin Franklin, “The Autobiography” (1791-1868) pp. 524-545; 574-585 Norton Anthology of American Literature, Fifth Edition; - Washington Irving, “Rip Van Winkle” (1819); - Nathaniel Hawthorne, “My visit to Niagara” (1825); “Young Goodman Brown” (1835); -Edgar Allan Poe, “The Fall of the House of Usher” (1839); “A Morning on the Wissahiccon/The Elk” (1844); “The Philosophy of Composition” (1846); -Fredrick Douglass, Narrative of the Life of Fredrick Douglass, An American Slave (1845); Bibliografia Critica: - Judith Hamera and Alfred Bendixen, “Introduction: New worlds and Old Lands – the Travel Book and the Construction of American Identity”, in The Cambridge Companion to American Travel Writing, edited by Alfred Bendixen and Judith Hamera, Cambridge University Press, Cambridge, 2009, pp. 1-9; - Sacvan Bercovitch, “La visione puritana del nuovo mondo”, in Storia della civiltà letteraria degli Stati Uniti, vol. 1, a cura di E. Elliott, Torino, UTET, 1990, pp. 28-37; - Introduction and Timeline –“Early American Literature 1620-1820”, in The Norton Anthology of American Literature, ed. by Nina Baym, Fifth Edition, vol. 1, pp. 153-163; - Introduction and Timeline – “American Literature 1820-1865”, in The Norton Anthology of American Literature, ed. by Nina Baym, Fifth Edition, vol. 1, pp. 917-931.
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua inglese
Testi di riferimento
TRAVELING IN/THROUGH AMERICAN LITERATURE: FROM THE ORIGINS TO THE EARLY REPUBLIC Travels of settlement in Colonial America: - William Bradford, From A Plymouth Plantation, Chapt. 9: “Of Their Voyage, and How They Passed the Sea and of Their Safe Arrival at Cape Cod” (1630 ca); - John Winthrop, A Model of Christian Charity (1630); - Mary Rowlandson, A Narrative of the Captivity and Restoration of Mrs. Mary Rowlandson (First, Second, Third, Twelfth, and Twentieth Remove), (1682); The Enlightenment in America: - Sarah Kemble Knight, From The Private Journal of a Journey from Boston to New York in the Year 1704, “Saturday, October the Seventh” (1704 ca); - J. Hector St. John de Crèvecoeur, from Letters from an American Farmer, “What Is an American?” (1782); - Phillis Wheatley, “On Being Brought from Africa to America” (1773); - The Declaration of Independence (1776); The Early Republic: - Benjamin Franklin, “The Autobiography” (1791-1868) pp. 524-545; 574-585 Norton Anthology of American Literature, Fifth Edition; - Washington Irving, “Rip Van Winkle” (1819); - Nathaniel Hawthorne, “My visit to Niagara” (1825); “Young Goodman Brown” (1835); -Edgar Allan Poe, “The Fall of the House of Usher” (1839); “A Morning on the Wissahiccon/The Elk” (1844); “The Philosophy of Composition” (1846); -Fredrick Douglass, Narrative of the Life of Fredrick Douglass, An American Slave (1845);
Frequenza
Non obbligatoria, ma fortemente raccomandata
Modalità di esame
La prova, in lingua italiana, prevede dalle 3 alle 5 domande, finalizzate alla verifica delle seguenti competenze e abilità: conoscenza analitica dei testi letterari; capacità di contestualizzazione dei testi letterari; capacità di analisi dei testi e delle relative caratteristiche tematiche e formali (personaggi, setting, strategie retoriche, tecniche narrative); capacità di applicazione ai testi letterari delle prospettive critiche dei tourism studies discusse durante il corso. La valutazione sarà espressa in trentesimi. A tale valutazione sarà attribuito un punteggio elevato se lo studente saprà contestualizzare puntualmente opere ed eventi centrali della storia e della cultura americana del periodo in esame, se saprà collegarle tra loro, se saprà discutere analiticamente e criticamente i testi alla luce dell’approccio dei tourism studies. Alla valutazione sarà attribuito un punteggio sufficiente se lo studente dimostrerà di aver letto con attenzione i testi in programma, elencandone le principali caratteristiche tematiche e formali, collocandole nella cultura del periodo in esame, e applicando i principi generali dei tourism studies. La valutazione sarà invece insufficiente se lo studente non dimostrerà di conoscere di prima mano i testi in programma, non li saprà contestualizzare, non sarà in grado di illustrarne sinteticamente le principali caratteristiche tematiche e formali, né saprà applicare i principi basilari della critica letteraria e dei tourism studies
Bibliografia
- Sacvan Bercovitch, “La visione puritana del nuovo mondo”, in Storia della civiltà letteraria degli Stati Uniti, vol. 1, a cura di E. Elliott, Torino, UTET, 1990, pp. 28-37;
Modalità di erogazione
Lezioni frontali; presentazioni in classe da parte degli studenti; discussione dei testi letti.
  • Codice insegnamento1026812
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere moderne
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/11
  • CFU6