Programma
Parte generale: letteratura greca di età classica ed ellenistico-imperiale
Parte monografica: La declinazione della figura di Eracle nella letteratura di età classica e post-classica
Il corso si propone di presentare la letteratura greca di età classica ed ellenistico-imperiale usando come principale filo conduttore le diverse caratterizzazioni della figura di Eracle che, dopo essere stato l’eroe civilizzatore per eccellenza nella letteratura di età arcaica, diventa protagonista multiforme nel teatro tragico e comico di età classica (Sofocle, Euripide, Aristofane) giungendo ad assumere tratti ‘borghesi’ nella letteratura ellenistica (Apollonio Rodio, Teocrito, epigrammi).
.
Prerequisiti
E' richiesta un'adeguata conoscenza della letteratura greca di età arcaica e una buona conoscenza della lingua greca nel suo sviluppo storico dalle origini alla fine dell'età imperiale.
Testi di riferimento
Un manuale di letteratura greca a scelta (lettura integrale) relativamente ai periodi classico ed ellenistico-imperiale . Si consiglia L.E. Rossi - R. Nicolai, Storia e testi della letteratura greca. Vol. I: L’età arcaica, Firenze (Le Monnier) 2003 [lettura integrale della parte manualistica senza l'antologia in italiano] + Vol. II: L'età classica, Firenze (Le Monnier) 2003 [lettura integrale della parte manualistica senza l'antologia in italiano] + L.E. Rossi - R. Nicolai, Storia e testi della letteratura greca. Vol. III: L'età ellenistica e l’età imperiale romana, Firenze (Le Monnier) 2003 [lettura integrale della parte manualistica senza l'antologia in italiano]
P.E. Esterling, Sophoclis Trachiniae, Cambridge 1982
G. Avezzù, P. Pucci, Sofocle, Filottete, Milano 2011 (collana Lorenzo Valla)
D.J. Conacher, Euripides, Alcestis, Warminster 1988
G. Zanetto, Aristofane, Gli Uccelli, Milano 2000 (collana Lorenzo Valla)
A. Ardizzoni, Apollonio Rodio, Le Argonautiche, libro I, Bari 1958
A. S. F. Gow, Theocritus, Cambridge 19522
B. M. Palumbo, Teocrito. Idilli e epigrammi, (BUR) Milano 20212
A.S.F. Gow - D. L. Page, The Greek Anthology: Hellenistic Epigrams, I-II, Oxford 1965
Edizioni consigliate per il dialogo platonico a scelta tra Apologia di Socrate o Critone:
E. Savino, Platone, Simposio, Apologia, Critone e Fedone, Milano (Mondadori)
M.M. Sassi, Platone, Apologia di Socrate e Critone, Milano (BUR)
B. Centrone, A. Traglia, Platone, Eutifrone, Apologia di Socrate e Critone, Torino 2010 (Einaudi)
Altra bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni
Frequenza
Obbligatoria. Gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni dovranno concordare un programma per non frequentanti con il docente
Modalità di esame
La valutazione consiste in una prova orale finale con domande sugli argomenti oggetto delle lezioni e su quelli che lo studente dovrà affrontare autonomamente; è prevista tuttavia anche una prova di traduzione dal greco, che consentirà l’accesso all’esame orale solo se rivelerà una buona conoscenza della lingua greca da parte dello studente.
Modalità di erogazione
L’insegnamento si articolerà principalmente in lezioni frontali e in esercitazioni di lettura metrica