Storia moderna I

Obiettivi formativi

Conoscenza delle principali vicende della storia moderna con particolare attenzione all’età delle scoperte geografiche e alle trasformazioni culturali che ne sono derivate

Canale 1
ANDREA ZAPPIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma prevede l'approfondimento di diversi temi legati alla storia della moda e del vestire in età moderna. In particolare: - L'evoluzione dell'abito maschile in età moderna - L'evoluzione dell'abito femminile in età moderna - La raffigurazione degli abiti nella stampa in età moderna - La discriminazione degli ebrei nell'Italia moderna attraverso gli abiti - il ruolo degli abiti nel contesto coloniale - Il commercio globale dei tessuti - la cultura materiale in prospettiva globale
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti culturali e/o curriculari.
Testi di riferimento
- Giorgio Riello, La moda. Una storia dal Medioevo a oggi, Laterza, Roma-Bari 2021 - Giulia Calvi, Vestire il mondo. Una storia globale di abiti, corpi, immaginari, Il Mulino, Bologna 2025 - materiale fornite dal docente
Frequenza
La frequenza è consigliata ma non obbligatoria
Modalità di esame
La valutazione (espressa in trentesimi) sarà effettuata attraverso un esame scritto composto da sei domande a risposta aperta relative al programma del corso.
Modalità di erogazione
Il corso si articolerà in lezioni frontali durante le quali si affronteranno i temi previsti dal programma.
ANDREA ZAPPIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma prevede l'approfondimento di diversi temi legati alla storia della moda e del vestire in età moderna. In particolare: - L'evoluzione dell'abito maschile in età moderna - L'evoluzione dell'abito femminile in età moderna - La raffigurazione degli abiti nella stampa in età moderna - La discriminazione degli ebrei nell'Italia moderna attraverso gli abiti - il ruolo degli abiti nel contesto coloniale - Il commercio globale dei tessuti - la cultura materiale in prospettiva globale
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti culturali e/o curriculari.
Testi di riferimento
- Giorgio Riello, La moda. Una storia dal Medioevo a oggi, Laterza, Roma-Bari 2021 - Giulia Calvi, Vestire il mondo. Una storia globale di abiti, corpi, immaginari, Il Mulino, Bologna 2025 - materiale fornite dal docente
Frequenza
La frequenza è consigliata ma non obbligatoria
Modalità di esame
La valutazione (espressa in trentesimi) sarà effettuata attraverso un esame scritto composto da sei domande a risposta aperta relative al programma del corso.
Modalità di erogazione
Il corso si articolerà in lezioni frontali durante le quali si affronteranno i temi previsti dal programma.
  • Codice insegnamento1023885
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere moderne
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDM-STO/02
  • CFU6