GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA AVANZATO

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) - Dimostrare di avere acquisito una conoscenza teorica, metodologica di livello avanzato sui temi della linguistica illustrati e discussi durante il corso, con il supporto di libri di testo e/o materiale bibliografico di livello scientifico avanzato anche in lingua diversa dall'italiano. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Essere in grado di applicare in modo autonomo e critico le conoscenze acquisite ai fenomeni linguistici illustrati durante il corso; possedere competenze adeguate sia per poter descrivere e analizzare testi, processi e strutture linguistiche, sia per sostenere argomentazioni e risolvere questioni, anche relativamente complesse, in relazione agli specifici settori linguistici indagati adottando punti di vista originali e producendo risultati innovativi. C) Autonomia di giudizio (making judgements) - Saper formulare in modo autonomo opinioni critiche anche su argomenti linguistici complessi e dimostrare di essere in grado di individuare autonomamente gli strumenti di descrizione e analisi più appropriati ai dati linguistici scritti o orali indagati. D) Abilità comunicative (communication skills) - Possedere l’abilità di presentare con chiarezza ipotesi e fatti linguistici, anche complessi, concernenti i settori linguistici illustrati nel corso, discutendo e argomentando efficacemente le conclusioni presentate sia a livello teorico sia metodologico e applicativo. E) Capacità di apprendimento (learning skills) - Aver acquisito le competenze indispensabili per proseguire gli studi linguistici in autonomia, sapendo muoversi nella bibliografia scientifica internazionale recente e avendo la capacità di identificare e usare strumenti di analisi linguistica e risorse applicative allo stato dell'arte.

Canale 1
FLAVIA POMPEO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso mira a offrire un’introduzione generale ai principi e ai metodi della ricerca in campo semantico e lessicale, illustrando i principali orientamenti teorici e i vari metodi di analisi del significato elaborati, allo scopo di spiegare quale sia il modo migliore di analizzare e descrivere il significato nelle lingue naturali (36 ore). Le tematiche indagate a tale scopo comprendono: i vari approcci al significato, i tipi di significato, le relazioni tra lessemi a livello sintagmatico e paradigmatico, i campi lessicali, la composizionalità, la categorizzazione, la metafora, la composizione del lessico e la classificazione delle parole. La seconda parte del corso (6 ore) sarà dedicata all’approfondimento di alcuni fenomeni semantici, indagati sia nelle lingue indoeuropee di antica attestazione che moderne.
Prerequisiti
È indispensabile aver sostenuto un esame di linguistica generale.
Testi di riferimento
Il programma (a + b) è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti: a) Casadei, F. (2003), Lessico e semantica, Roma, Carocci; b) dispense che la docente renderà disponibili per le studentesse e gli studenti su Classroom a inizio corso.
Modalità insegnamento
36 ore di lezione e 6 ore di esercitazione in aula. Secondo semestre dell'a.a. 2022-2023.
Frequenza
Consigliata.
Modalità di esame
Le modalità di valutazione sono di due tipi ('a' e 'b'), mutuamente esclusive. a) Durante lo svolgimento del corso sono previste due prove scritte aperte a studenti frequentanti e non frequentanti: una prova in itinere (PIt) e una a fine corso, rispettivamente sulla prima e sulla seconda metà del programma. In entrambi i casi si tratta di un test scritto composto di 32 domande con risposte a scelta multipla (la durata di ciascun test è di circa 30 minuti). Le date delle prove scritte e la relativa modalità di prenotazione saranno comunicate durante il corso delle lezioni e pubblicate in tempo utile. b) Gli studenti che non hanno sostenuto i due esoneri (in itinere e finale) devono sostenere la prova orale d’esame nelle date d’appello su tutto il programma. Entrambe le prove hanno per oggetto tutto il programma d’esame e sono strutturate in modo tale da verificare quanto segue: se lo studente ha compreso gli argomenti trattati durante il corso, possiede le conoscenze di base (sia a livello di contenuto sia di espressione) ed è in grado di applicare facoltà di analisi e di riflessione sulle principali tematiche linguistiche, come pure tecniche e metodi nello stesso ambito.
Modalità di erogazione
36 ore di lezione e 6 ore di esercitazione in aula.
FLAVIA POMPEO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso mira a offrire un’introduzione generale ai principi e ai metodi della ricerca in campo semantico e lessicale, illustrando i principali orientamenti teorici e i vari metodi di analisi del significato elaborati, allo scopo di spiegare quale sia il modo migliore di analizzare e descrivere il significato nelle lingue naturali (36 ore). Le tematiche indagate a tale scopo comprendono: i vari approcci al significato, i tipi di significato, le relazioni tra lessemi a livello sintagmatico e paradigmatico, i campi lessicali, la composizionalità, la categorizzazione, la metafora, la composizione del lessico e la classificazione delle parole. La seconda parte del corso (6 ore) sarà dedicata all’approfondimento di alcuni fenomeni semantici, indagati sia nelle lingue indoeuropee di antica attestazione che moderne.
Prerequisiti
È indispensabile aver sostenuto un esame di linguistica generale.
Testi di riferimento
Il programma (a + b) è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti: a) Casadei, F. (2003), Lessico e semantica, Roma, Carocci; b) dispense che la docente renderà disponibili per le studentesse e gli studenti su Classroom a inizio corso.
Modalità insegnamento
36 ore di lezione e 6 ore di esercitazione in aula. Secondo semestre dell'a.a. 2022-2023.
Frequenza
Consigliata.
Modalità di esame
Le modalità di valutazione sono di due tipi ('a' e 'b'), mutuamente esclusive. a) Durante lo svolgimento del corso sono previste due prove scritte aperte a studenti frequentanti e non frequentanti: una prova in itinere (PIt) e una a fine corso, rispettivamente sulla prima e sulla seconda metà del programma. In entrambi i casi si tratta di un test scritto composto di 32 domande con risposte a scelta multipla (la durata di ciascun test è di circa 30 minuti). Le date delle prove scritte e la relativa modalità di prenotazione saranno comunicate durante il corso delle lezioni e pubblicate in tempo utile. b) Gli studenti che non hanno sostenuto i due esoneri (in itinere e finale) devono sostenere la prova orale d’esame nelle date d’appello su tutto il programma. Entrambe le prove hanno per oggetto tutto il programma d’esame e sono strutturate in modo tale da verificare quanto segue: se lo studente ha compreso gli argomenti trattati durante il corso, possiede le conoscenze di base (sia a livello di contenuto sia di espressione) ed è in grado di applicare facoltà di analisi e di riflessione sulle principali tematiche linguistiche, come pure tecniche e metodi nello stesso ambito.
Modalità di erogazione
36 ore di lezione e 6 ore di esercitazione in aula.
  • Codice insegnamento1035974
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere moderne
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/01
  • CFU6