Programma
Il modulo vuole fornire un’introduzione generale alla letteratura ispanoamericana dai primi del Novecento fino ai giorni nostri, nei suoi temi principali e in alcune figure esemplari (Pablo Neruda, César Vallejo, Jorge Luis Borges, Gabriel García Márquez, Alejo Carpentier, Julio Cortázar, Juan Rulfo, Roberto Bolaño ecc.), segnalando i forti legami con lo sviluppo storico del continente, con le trasformazioni linguistiche e con il formarsi di una coscienza americana, e con particolare attenzione alla natura interculturale della letteratura ispanoamericana.
Prerequisiti
Superamento dell'esame di Lingue e Letterature Ispanoamericane I
Testi di riferimento
Bibliografia
a) Testi:
Jorge Luis Borges, Ficciones (qualsiasi edizione in spagnolo, edizione italiana: Finzioni, Milano, Adelphi)
Gabriel García Márquez, Cien años de soledad (in spagnolo edizione Cátedra, con introduzione di Jacques Joset; in italiano edizione Mondadori, 2017)
Per la seconda parte saranno proposti testi poetici e racconti divisi per moduli sulla piattaforma virtuale per le esercitazioni in classe, e una coppia di un racconto e un romanzo per gli autori e le autrici principali, tra i quali gli studenti dovranno sceglierne una, per il colloquio finale.
Testi Critici:
R. Campra, America latina, l’identità e la maschera, Arcoiris, Salerno, 2015
R. Nocera – A. Trento, America Latina, un secolo di storia, Carocci, 2015 (per la parte storica)
A. Ghezzani, Leggere Borges, Carocci, Roma, 2023
Modalità insegnamento
Il programma seguirà lo svolgimento seguente:
César Vallejo
Pablo Neruda
Borges poeta e narratore
Julio Cortázar e il neofantastico
Juan Rulfo e Juan Carlos Onetti
Alejo Carpentier, Elena Garro e il Realismo Magico
Storia dell’America Latina 1930-1959
Storia dell’America Latina 1959-2000
Gabriel García Márquez
Carlos Fuentes
Mario Vargas Llosa
Altre voci del Boom: Cabrera Infante, Puig
Voci femminili: Ferré, Castellanos, Traba
Bolaño e il postmoderno
Il Corso si svolge attraverso lezioni frontali (4 ore a settimana nel secondo semestre) e utilizzando la piattaforma virtuale e-learning Sapienza per il Corso "Culture e Letterature Ispanoamericane 2022-2023
Frequenza
Il corso è diviso in moduli didattici, e a ogni modulo sono collegate delle lezioni registrate, delle letture e delle attività da svolgere in classe, indicate sulla piattaforma elearning del corso “Culture e Letterature Ispanoamericane 2025-2026”
(https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19926)
Studenti e studentesse possono seguire le lezioni in classe o le lezioni registrate, leggere i testi indicati nel programma e in questo caso sosterranno una prova finale scritta con domande a risposta aperta sui temi trattati nei differenti moduli. Per gli studenti e le studentesse di Mediazione Linguistica e Interculturale (corso da 12 CFU) è previsto un esonero sulla prima parte nel mese di gennaio 2026.
Coloro che parteciperanno alle attività proposte in classe, con un minimo di 15 per la prima e 15 per la seconda parete, potranno non partecipare all’esonero e/o alla prova scritta, o rispondere solo a una parte delle domande previste.
Per la seconda parte del programma, che si svolgerà nel secondo semestre, verranno proposti dei romanzi e dei racconti a scelta. Tutti i partecipanti dovranno scegliere un romanzo e un racconto (dello stesso autore). Si possono organizzare dei gruppi di lettura (massimo 4 partecipanti) di studenti e studentesse che scelgono lo stesso gruppo di libri. Per coloro che fanno una scelta individuale ci saranno delle domande nella prova scritta, per i gruppi è prevista una presentazione orale nel mese di maggio 2026, da sostenere secondo un calendario che verrà pubblicato sulla pagina elearning del corso.
La prova scritta potrà essere svolta in uno qualsiasi degli appelli che saranno presenti su Infostud.
Per gli studenti non frequentanti il programma di studio non cambia ma gli studenti devono contattare il docente almeno un mese prima dello svolgimento dell'esame per concordare lo svolgimento.
Modalità di esame
La valutazione sarà stabilita in base alla partecipazione e ai risultati delle prove proposte in itinere. Nel caso in cui la valutazione non sia sufficiente, o lo/la studente/studentessa non la ritenesse sufficiente, si potrà sostenere una prova scritta alla fine del Corso, con domande a risposta aperta. Per tutti/e è comunque previsto un colloquio orale su un romanzo e un racconto a scelta tra quelli proposti nella bibliografia.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente dello sviluppo globale della letteratura ispanoamericana, una conoscenza di base degli autori principali e di essere in grado di situare autori e testi nel loro corretto sviluppo temporale.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Il programma seguirà lo svolgimento seguente:
César Vallejo
Pablo Neruda
Borges poeta e narratore
Julio Cortázar e il neofantastico
Juan Rulfo e Juan Carlos Onetti
Alejo Carpentier, Elena Garro e il Realismo Magico
Storia dell’America Latina 1930-1959
Storia dell’America Latina 1959-2000
Gabriel García Márquez
Carlos Fuentes
Mario Vargas Llosa
Altre voci del Boom: Cabrera Infante, Puig
Voci femminili: Ferré, Castellanos, Traba
Bolaño e il postmoderno
Il Corso si svolge attraverso lezioni frontali (4 ore a settimana nel secondo semestre) e utilizzando la piattaforma virtuale e-learning Sapienza per il Corso "Culture e Letterature Ispanoamericane 2022-2023