STORIA ROMANA I

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Storia romana, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, il corso mira a delineare, attraverso il ricorso a un contatto diretto con la documentazione antica, gli aspetti più significativi dell’evoluzione storica del mondo romano sui più vari piani e a individuare le peculiarità dell’esperienza romana a confronto con le altre civiltà antiche e con l’evoluzione storica successiva.

Canale 1
DAVID NONNIS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione allo studio della storia Romana* Profilo di storia politico-istituzionale, economico-sociale e culturale di Roma e del mondo Romano dalle origini al Tardoantico. Il corso prevede un’articolazione scandita orientativamente nei seguenti temi: Introduzione alla Storia romana: metodi, fonti, storiografia (4 ore) Dalla Roma dei re alla guerra con Veio (8 ore) La Repubblica Imperiale (390-133 a.C.) (6 ore) La tarda repubblica (133-31 a.C.) (8 ore) L'impero in equilibrio (31 a.C. - 235 d.C.) (8 ore) L'Impero in trasformazione (235-337 d.C.) (4 ore) I destini dell'Impero (337-476 d.C.) (4 ore) *N.B. Il corso (Storia Romana I, canale 1) è destinato agli studenti i cui cognomi iniziano con le lettere A-L
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti particolari; utile comunque la familiarità con la geografia fisica e storica del mondo mediterraneo.
Testi di riferimento
A- Appunti delle lezioni e materiale didattico distribuito in formato digitale; B1 - un manuale a scelta dello studente tra: G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Il Mulino, Bologna 2020 (2ed.); G.A. Cecconi, La città e l'impero. Una storia del mondo romano dalle origini a Teodosio il Grande, Carocci, Roma 2021 (2 ed.) F. Russo (a cura di) , Storia di Roma antica. Dalla fondazione al 476 d.C., Pearson, Milano 2025 B2 - un testo a scelta dello studente tra: F. Santangelo, U. Roberto, F. Oppesidano, Le fonti della storia romana, in Le fonti della storia antica, a cura di G. Traina, Bologna 2023, pp. 265-419 (due capitoli a scelta tra i tre, 7-9, che formano la sezione); - A. Giardina (a cura di), Roma antica, Roma - Bari 2016 (2ed.) (saggi di: A. Giardina, Introduzione, pp. V-XXXI; Idem, Perimetri, pp. 23-34; M. Beard, Gli spazi degli dei, le feste, pp. 35-56; J.-M. David, I luoghi della politica dalla repubblica all'impero, pp. 57-83; I. Tantillo, Gli uomini, le risorse, pp. 85-111;; C. Pavolini, Il fiume e i porti, pp. 163-181;;; A. Fraschetti, Tra pagani e cristiani, pp. 307-327);
Frequenza
Frequenza non obbligatoria, ma consigliata
Modalità di esame
La verifica delle conoscenze e capacità di comprensione acquisite sarà stata effettuata attraverso una prova unica orale (sugli argomenti affrontati nel corso, con l'ausilio del materiale didattico e delle letture suggerite), da somministrare nelle regolari sessioni d'esame, al termine dell’insegnamento. La prova orale, che prevede una serie di domande a risposta aperta, si propone di verificare le conoscenze della tematica specifica proposta e di verificare la capacità dello studente esaminato di sapersi orientare nella lettura critica e interpretazione storica delle fonti documentarie discusse e analizzate durante il corso (v. Testi adottati e bibliografia di riferimento); lo studente dovrà inoltre saper comunicare le conoscenze acquisite con un linguaggio adeguato. Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore ai 18/30. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente o di livello più elevato in merito agli argomenti del corso, nonché di sapersi orientare nell'uso critico delle principali fonti documentarie. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti del corso, essendo in grado di raccordarle in modo logico e coerente.
Bibliografia
Ulteriore bibliografia di riferimento sarà eventualmente segnalata nel corso delle lezioni; utile la consultazione di un atlante storico.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, durante le quali verrà illustrata e commentata una serie di testimonianze documentarie destinate ad illustrare i temi oggetto del corso.Le lezioni potranno essere integrate da visite didattiche a musei e aree archeologiche di Roma e dintorni.
Canale 2
CHANTAL GABRIELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione allo studio della storia Romana* Profilo di storia politico-istituzionale, economico-sociale e culturale di Roma e del mondo Romano dalle origini al Tardoantico. Il corso prevede un’articolazione scandita orientativamente nei seguenti temi: Introduzione alla Storia romana: metodologia, fonti, storiografia (4 ore) Monarchia (4 ore) Alta e media repubblica (509-133 a.C.) (8 ore) La tarda repubblica (133-31 a.C.) (8 ore) Alto impero (31 a.C. - 235 d.C.) (8 ore) L'Impero in trasformazione (235-337 d.C.) (6 ore) I destini dell'Impero (337-476 d.C.) (4 ore) *N.B. Il corso (Storia Romana I, canale 2) è destinato agli studenti i cui cognomi iniziano con le lettere M-Z
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti particolari; utile comunque la familiarità con la geografia fisica e storica del mondo mediterraneo.
Testi di riferimento
A- Appunti delle lezioni e materiale didattico distribuito in formato digitale; B1 - un testo a scelta dello studente tra: G.A. Cecconi, La città e l'impero. Una storia del mondo romano dalle origini a Teodosio il Grande, Carocci, Roma 2021 (2 ed.) G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Il Mulino, Bologna 2020 (2ed.) F. Russo (a cura di), Storia di Roma antica. Dalla fondazione al 476 d.C., Pearson, Milano 2025 B2 - lettura integrativa (da scegliersi fra i seguenti testi): F. Santangelo- U. Roberto - F. Oppedisano, Le fonti della storia romana, in G. Traina (a cura di), Le fonti della storia antica, Il Mulino, Bologna 2023, pp. 269-419 (due capitoli a scelta dei tre proposti). A. Giardina (a cura di), L'uomo romano, Roma - Bari 2006 (14ed.) (6 capitoli a scelta + introduzione) A. Giardina, Roma antica, Roma - Bari 2014 e edizioni succ. (6 capitoli + introduzione) G. De Sanctis, La religione a Roma. Luoghi, culti, sacerdoti, dèi, Carocci, Roma 2012.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria, ma consigliata
Modalità di esame
La verifica delle conoscenze e capacità di comprensione acquisite sarà stata effettuata attraverso una prova unica orale (sugli argomenti affrontati nel corso, con l'ausilio del materiale didattico e delle letture suggerite), da somministrare nelle regolari sessioni d'esame, al termine dell’insegnamento. La prova orale, che prevede una serie di domande a risposta aperta, si propone di verificare le conoscenze della tematica specifica proposta e di verificare la capacità dello studente esaminato di sapersi orientare nella lettura critica e interpretazione storica delle fonti documentarie discusse e analizzate durante il corso (v. Testi adottati e bibliografia di riferimento); lo studente dovrà inoltre saper comunicare le conoscenze acquisite con un linguaggio adeguato. Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore ai 18/30. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente o di livello più elevato in merito agli argomenti del corso, nonché di sapersi orientare nell'uso critico delle principali fonti documentarie. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti del corso, essendo in grado di raccordarle in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
I semestre
  • Codice insegnamento1031502
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere moderne
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-ANT/03
  • CFU6