LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA I

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà acquisire conoscenze di alto livello e capacità di interpretazione delle dinamiche storico-culturali negli studi di Letteratura portoghese e brasiliana, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole, anche nella dimensione etico-sociale sottesa alla disciplina. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, nel mettere in atto metodi di studio e di ricerca, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia. Lo studente dovrà infine esser provvisto delle competenze necessarie per intraprendere con frutto un futuro percorso di laurea specialistica che preveda esami di Letteratura portoghese e brasiliana.

Canale 1
LUCA BACCHINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
"Genere, sessualità e razza nel Novecento" Il corso si propone di offrire un’introduzione alla letteratura e alla cultura portoghese e brasiliana dal Novecento fino a oggi. Durante le lezioni lo studio dei testi letterari, analizzati nelle loro peculiarità tematiche e formali, sarà accompagnato dalla ricostruzione del periodo storico di riferimento, privilegiando la riflessione sul processo di formazione delle identità nazionali e sui significati socioculturali legati alle questioni di genere, sessualità e razza.
Prerequisiti
Non c'è nessun prerequisito
Testi di riferimento
Letteratura Portoghese e Brasiliana – Modulo dal Novecento a oggi (SECONDO SEMESTRE) Storia della letteratura: • Valeria Tocco, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci, 2011, pp. 181-286. • Luciana Stegagno Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1992, pp. 329-580. Testi primari: • Antologia di testi letterari a cura del docente (in versione bilingue). • Due testi a scelta tra: a) José Cardoso Pires, O delfim (ed. it. Feltrinelli, 2020) b) Antonio Lobo Antunes, Os cus de Judas (ed. it. Feltrinelli, 2014) c) José Saramago, O ano da morte de Ricardo Reis (ed. it. Feltrinelli, 2010) d) Lima Barreto, Clara dos Anjos (Diabasis 2013) e) Patrícia Galvão, Parque industrial f) Jorge Amado, Capitães da areia (ed. It. Garzanti 2001)
Frequenza
Le lezioni alternano un approccio di tipo frontale/tradizionale (in cui il docente espone il contesto storico e il background degli autori trattati) a un approccio di tipo seminariale che prevedono la lettura dei testi insieme agli studenti e una conseguente partecipazione attiva tramite interventi e discussioni in classe. Per questo motivo la frequenza, seppur non obbligatoria, è fortemente consigliata.
Modalità di esame
Prova orale
Modalità di erogazione
Lezione frontale, apprendimento riflessivo o auto-diretto, utilizzo di supporti telematici, digital media. Gli studenti sono chiamati a leggere il materiale assegnato in preparazione delle lezioni e a partecipare attivamente attraverso interventi e discussioni in aula.
LUCA BACCHINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
"Genere, sessualità e razza nel Novecento" Il corso si propone di offrire un’introduzione alla letteratura e alla cultura portoghese e brasiliana dal Novecento fino a oggi. Durante le lezioni lo studio dei testi letterari, analizzati nelle loro peculiarità tematiche e formali, sarà accompagnato dalla ricostruzione del periodo storico di riferimento, privilegiando la riflessione sul processo di formazione delle identità nazionali e sui significati socioculturali legati alle questioni di genere, sessualità e razza.
Prerequisiti
Non c'è nessun prerequisito
Testi di riferimento
Letteratura Portoghese e Brasiliana – Modulo dal Novecento a oggi (SECONDO SEMESTRE) Storia della letteratura: • Valeria Tocco, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci, 2011, pp. 181-286. • Luciana Stegagno Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1992, pp. 329-580. Testi primari: • Antologia di testi letterari a cura del docente (in versione bilingue). • Due testi a scelta tra: a) José Cardoso Pires, O delfim (ed. it. Feltrinelli, 2020) b) Antonio Lobo Antunes, Os cus de Judas (ed. it. Feltrinelli, 2014) c) José Saramago, O ano da morte de Ricardo Reis (ed. it. Feltrinelli, 2010) d) Lima Barreto, Clara dos Anjos (Diabasis 2013) e) Patrícia Galvão, Parque industrial f) Jorge Amado, Capitães da areia (ed. It. Garzanti 2001)
Frequenza
Le lezioni alternano un approccio di tipo frontale/tradizionale (in cui il docente espone il contesto storico e il background degli autori trattati) a un approccio di tipo seminariale che prevedono la lettura dei testi insieme agli studenti e una conseguente partecipazione attiva tramite interventi e discussioni in classe. Per questo motivo la frequenza, seppur non obbligatoria, è fortemente consigliata.
Modalità di esame
Prova orale
Modalità di erogazione
Lezione frontale, apprendimento riflessivo o auto-diretto, utilizzo di supporti telematici, digital media. Gli studenti sono chiamati a leggere il materiale assegnato in preparazione delle lezioni e a partecipare attivamente attraverso interventi e discussioni in aula.
  • Codice insegnamento1025687
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere moderne
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/08
  • CFU6