LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA II A

Obiettivi formativi

Obiettivi principali dell’insegnamento sono la conoscenza dell'evoluzione della storia letteraria italiana degli ultimi due secoli; lo sviluppo di una adeguata conoscenza dello sviluppo dei generi letterari, delle tendenze e dei linguaggi degli ultimi decenni; l’acquisizione, anche mediante esercitazioni mirate, degli strumenti metodologici che consentano la comprensione e l'analisi di testi narrativi e poetici, svolte autonomamente dagli studenti; lo sviluppo di una buona capacità di analisi della comunicazione letteraria e dell'interazione tra testo letterario e società circostante, fra autore e pubblico. I principali obiettivi secondari sono: uno sviluppo ulteriore, rispetto alle competenze acquisite nella scuola secondaria di secondo grado, di una capacità di espressione orale e scritta adeguata all'argomento trattato; l’acquisizione e la padronanza di un lessico appropriato; lo sviluppo di competenze interdisciplinari, in particolare in rapporto alle arti visive e ai nuovi linguaggi.

Canale 1
GIORGIO NISINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è dedicato alla figura di Pier Paolo Pasolini e alle principali tendenze letterarie del secondo dopoguerra. Le lezioni prenderanno in esame l’opera dell’autore dagli anni dei suoi esordi fino alla produzione matura e postuma. Durante le lezioni saranno analizzati testi narrativi, saggi, articoli, opere teatrali e sequenze cinematografiche. Il corso è diviso in sei unità didattiche. Unità didattiche 1. Pasolini negli anni del fascismo (8 ore) 2. La produzione letteraria del dopoguerra e degli anni Cinquanta (8 ore) 3. Ricostruzione del cantiere narrativo di Ragazzi di vita (6 ore) 4. Poesia e narrativa nel Pasolini degli anni Sessanta e Settanta (6 ore) 5. Gli altri volti di Pasolini: pittura, cinema, teatro, saggistica, polemica ideologica (8 ore) 6. L’opera postuma di Pasolini e le più attuali questioni critiche (6 ore)
Prerequisiti
Conoscenza della Letteratura italiana del Novecento. Si consiglia di sostenere l'esame solo dopo aver seguito un corso di "Lineamenti di Letteratura Italiana Contemporanea"
Testi di riferimento
I. Saggi - Roberto Carnero, Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini, Milano, Bompiani, 2022 - Giorgio Nisini, L’unità impossibile. Dinamiche testuali nella narrativa di Pier Paolo Pasolini, Roma Carocci, 2008 - Materiali in dispensa: selezione di testi, articoli e saggi critici che saranno forniti dal docente e caricati su Classroom; - Gli studenti non frequentanti devono aggiungere al programma il seguente volume: Enzo Siciliano, Vita di Pasolini, Milano, Mondadori, 2005. II. Letture - Lettura integrale dei seguenti testi: Ragazzi di vita, Una vita violenta, Le ceneri di Gramsci, Scritti corsari, Petrolio (edizione Garzanti, 2022) - Lettura di tre testi a scelta tra i seguenti: Poesie a Casarsa, Amado mio, Atti impuri, Un paese di temporali e di primule, Storie della città di Dio, Il sogno di una cosa, Teorema, L’odore dell’India, Lettere luterane
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Coloro impossibilitati a frequentare sono pregati di contattare il docente per definire le modalità di studio del programma. N. B. Gli studenti sono invitati a iscriversi su Meet Classroom utilizzando la propria e-mail istituzionale e il seguente codice: hfg3cov. Sulla piattaforma saranno condivisi materiali di studio utilizzati durante le lezioni.
Modalità di esame
In riferimento ai risultati di apprendimento previsti, la valutazione si baserà sui seguenti criteri: adeguata conoscenza della letteratura italiana del secondo dopoguerra, con particolare attenzione per l’opera di Pier Paolo Pasolini; adeguata capacità di interpretazione e analisi di testi narrativi e saggistici; capacità di sviluppare risorse critico-valutative e maturità di giudizio; abilità nell’utilizzo di un linguaggio specialistico in ambito critico-letterario. L’esame si svolgerà sotto forma di colloquio orale e sarà suddiviso in due parti. La prima parte sarà finalizzata ad attestare le conoscenze relative alla letteratura italiana del secondo dopoguerra, con particolare attenzione per l'opera di Pier Paolo Pasolini. La seconda parte sarà dedicata agli approfondimenti previsti dal corso e all’analisi di una o più opere scelte dallo studente sulla base dell’elenco indicato nella sezione Testi (II. Letture). Ciascun’opera dovrà essere contestualizzata all’interno dell’epoca e della produzione letteraria dell’autore e commentata con un’adeguata capacità di interpretazione e di analisi critico-letteraria, dimostrando maturità di giudizio e facendo ricorso a un linguaggio specialistico. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Nella valutazione dell’esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi: - Adeguata conoscenza della letteratura italiana del secondo dopoguerra, con particolare attenzione per l’opera di Pier Paolo Pasolini: 40% della valutazione; - Adeguata conoscenza dei temi approfonditi durante il corso e adeguata capacità di interpretazione e analisi dei testi letterari oggetto di studio; capacità di sviluppare risorse critico-valutative e maturità di giudizio; abilità nell’utilizzo di un linguaggio specialistico in ambito critico-letterario: 60% della valutazione. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Il corso da 6 CFU si svolgerà nel secondo semestre e sarà articolato in 21 lezioni di 2 ore ciascuna per un totale di 42 ore complessive. Le lezioni saranno svolte tramite il ricorso a diversi modelli didattici, volti al raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. Le lezioni di tipo frontale, svolte con l’ausilio di materiali multimediali e con esplorazioni guidate di risorse e strumenti bibliografici, saranno alternate a momenti seminariali di commento e discussione di brani scelti. Ogni settimana, per ciascuno degli approfondimenti previsti dal corso, sarà assegnata la lettura di testi non analizzati in classe (racconti, saggi, articoli, capitoli di romanzo ecc.), sui quali le studentesse e gli studenti saranno invitati a preparare domande, commenti e brevi presentazioni da discutere a lezione. Questa parte seminariale sarà funzionale a stimolare la capacità di comprensione e interpretazione di testi narrativi e saggistici, all’acquisizione di risorse critico-valutative e allo sviluppo di abilità comunicative in ambito critico-letterario.
Canale 2
MASSIMILIANO TORTORA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso prevede la lettura integrale delle prime due raccolte di Eugenio Montale: Ossi di seppia e Occasioni.
Prerequisiti
Conoscenza generale della letteratura italiana del Novecento
Testi di riferimento
PARTE MONOGRAFICA Eugenio Montale, Ossi di seppia, a cura di Pietro Cataldi e Floriana d'Amely, Mondadori (collana Lo specchio), Milano 2024; Eugenio MOntale, Occasioni, a cura di Tiziana de Rogatis, Mondadori Bibliografia critica: La bibliografia verrà indicata a inizio corso PER CHI NON HA SOSTENUTO LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (e dunque non ha mai portato il manuale) Letteratura italiana contemporanea, a cura di Beatrice Manetti e Massimiliano Tortora, Carocci, Roma 2021
Frequenza
La frequenza è facoltativa, sebbene consigliata.
Modalità di esame
L'esame è ORALE. Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un esame scritto a risposte aperte. La preparazione sarà considerata adeguata: 1) se lo studente dimostrerà capacità di esposizione ricorrendo ad una terminologia pertinente; 2) se lo studente dimostrerà di aver compreso le questioni affrontate nel corso e saprà applicarle in modo autonomo alla riflessione sulle opere proposte, mostrando di aver saputo elaborare i contenuti del corso.
Modalità di erogazione
L'insegnamento si articolerà in lezioni frontali, con momenti di discussione.
  • Codice insegnamento1024576
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoLettere moderne
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-FIL-LET/11
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative