LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA III A

Obiettivi formativi

Obiettivi principali dell’insegnamento sono la conoscenza dell'evoluzione della storia letteraria italiana degli ultimi due secoli; lo sviluppo di una adeguata conoscenza dello sviluppo dei generi letterari, delle tendenze e dei linguaggi degli ultimi decenni; l’acquisizione, anche mediante esercitazioni mirate, degli strumenti metodologici che consentano la comprensione e l'analisi di testi narrativi e poetici, svolte autonomamente dagli studenti; lo sviluppo di una buona capacità di analisi della comunicazione letteraria e dell'interazione tra testo letterario e società circostante, fra autore e pubblico. I principali obiettivi secondari sono: uno sviluppo ulteriore, rispetto alle competenze acquisite nella scuola secondaria di secondo grado, di una capacità di espressione orale e scritta adeguata all'argomento trattato; l’acquisizione e la padronanza di un lessico appropriato; lo sviluppo di competenze interdisciplinari, in particolare in rapporto alle arti visive e ai nuovi linguaggi.

Canale 1
ROBERTO GIGLIUCCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Letteratura fra due secoli
Prerequisiti
Conoscenza base della letteratura italiana moderna
Testi di riferimento
Pirandello, Uno, nessuno e centomila, Mondadori o Garzanti Svevo, Senilità, qualunque edizione Ungaretti, Sentimento del tempo, Mondadori Montale, Ossi di seppia, Mondadori Gigliucci, Il sogno della prosa, Lithos Debenedetti, Il romanzo del Novecento, Garzanti
Frequenza
Non obbligatoria
Modalità di esame
Conoscenza dei nodi letterari dell'Italia di fine Ottocento e Novecento.
Bibliografia
Friedrich, La struttura della lirica moderna, Garzanti
Modalità di erogazione
Discussione sui temi fondamentali del corso.
Canale 2
MASSIMILIANO TORTORA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è dedicato al romanzo italiano degli anni Cinquanta: in particolare verranno prese in considerazione alcune opere che affrontano la Resistenza, e valutano quanto la società italiana sia rimasta fedeli agli ideali partigiani dopo circa un decennio.
Prerequisiti
Conoscenza generale della letteratura italiana del Novecento
Testi di riferimento
PARTE MONOGRAFICA Romanzi: Giorgio Bassani, Cinque storie ferraresi [1955; qualunque edizione] Italo Calvino, La speculazione edilizia [1957; qualunque edizione] Carlo Cassola, Fausto e Anna [1958; qualunque edizione] Natalia Ginzburg, Lessico famigliare [1963; qualunque edizione] Beppe Fenoglio, Una questione privata [1963; qualunque edizione] Critica sui romanzi: La bibliografia verrà indicata a inizio corso PER CHI NON HA SOSTENUTO LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (e dunque non ha mai portato il manuale) Letteratura italiana contemporanea, a cura di Beatrice Manetti e Massimiliano Tortora, Carocci, Roma 2021
Frequenza
La frequenza è facoltativa, sebbene consigliata.
Modalità di esame
L'esame è ORALE. Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale. La preparazione sarà considerata adeguata: 1) se lo studente dimostrerà capacità di esposizione ricorrendo ad una terminologia pertinente; 2) se lo studente dimostrerà di aver compreso le questioni affrontate nel corso e saprà applicarle in modo autonomo alla riflessione sulle opere proposte, mostrando di aver saputo elaborare i contenuti del corso.
Modalità di erogazione
L'insegnamento si articolerà in lezioni frontali, con momenti di discussione.
  • Codice insegnamento1024580
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoLettere moderne
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-FIL-LET/11
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative