Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Lettere moderne (33531)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
10616060 | GEOGRAFIA GENERALE [M-GGR/01] [ITA]12

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Il corso affronta l'evoluzione epistemologica e metodologica del pensiero geografico dalle origini fino alla contemporaneità. Si propone di introdurre, nel primo modulo, allo studio della geografia attraverso l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze di base di geografia fisica, cartografia generale e cartografia storica, nel secondo modulo allo studio della geografia umana e culturale.
Rispetto alla cartografia il corso prevede la lettura e l'interpretazione delle carte in relazione non solo agli aspetti più tipicamente geografici ma anche in funzione della lettura dei tratti paesaggistici. Il corso prevede inoltre nel primo modulo lo studio della didattica della geografia, illustrando teorie e fornendo strumenti e metodi per la preparazione all'insegnamento della geografia nelle scuole; nel secondo modulo, si affronterà anche lo studio delle relazioni tra organizzazione politica e sociale e ordinamento del territorio e forme del paesaggio, la conoscenza delle dinamiche demografiche e delle loro relazioni con i processi di sviluppo.

Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione
Apprendere la storia e l’evoluzione del pensiero scientifico geografico, illustrare il processo di legittimazione scientifica e culturale della geografia attraverso la proposta di studi di caso, nella prima parte tesi a illustrare le relazioni tra uomo e ambiente, i fenomeni fisici e la loro ricaduta sulle società utilizzando e interpretando informazioni di tipo quali quantitativo da associare ad argomenti di attualità quali la sostenibilità ambientale e inclusività sociale; nella seconda parte, che riguardino il campo della progettazione ambientale, della sostenibilità, della valorizzazione del territorio, dell'educazione ambientale e dell'insegnamento della geografia nonché la comprensione e valorizzazione del patrimonio geo-documentale afferente al patrimonio culturale italiano.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Fornire strumenti metodologici affinché le conoscenze acquisite possano concorrere alla maturazione e allo sviluppo delle capacità dello studente di leggere e rappresentare la complessità del territorio e della relazione coevolutiva società-territorio. Saper realizzare grafici inerenti i temi del corso e saper leggere dati e interpretarli.
Acquisire consapevolezza rispetto ai campi di applicazione della geografia e conoscere l’importanza dell’apprendimento geografico in funzione delle necessità pratiche e problemi ambientali, sociali e culturali contingenti.

Autonomia di giudizio
Sviluppare la capacità di utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite per l'esercizio critico del sapere geografico in una prospettiva di cittadinanza attiva.
Dimostrare di avere acquisito una capacità pratica e applicare autonomamente le metodologie di lettura e analisi dei lineamenti del paesaggio mediante l’uso della cartografia comprendendo i fenomeni inerenti e correlati con il territorio nell’ambito della geografia umana.

Abilità comunicative
Favorire, attraverso un lavoro critico applicato ad alcuni casi studio paradigmatici e all'uso corretto delle fonti, la capacità di leggere, comprendere e utilizzare in maniera autonoma il linguaggio della geo-graficità nelle diverse forme di rappresentazione (testuale, visuale, multimediale, cartografica).
Presentare con chiarezza e con proprietà di linguaggio geo cartografico fatti e fenomeni geografici, anche complessi, richiamando e utilizzando gli strumenti dell’osservazione diretta e indiretta e districandosi in piena autonomia in ambito teorico, metodologico e applicativo.

Capacità di apprendimento
Fornire strumenti, metodologie e categorie critiche utili per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze quale base per comprendere le modalità di trasformazione dell'habitat naturale e umano.
Acquisire pensiero critico/concettuale e valutare mediante l’analisi cartografica e la raccolta dei dati le diverse tipologie di paesaggi associando argomenti di attualità quali la sostenibilità ambientale e inclusività sociale. Acquisire e applicare il metodo di ricerca e di studio geografico, collegare fatti e fenomeni fisici e antropici trattati a discipline correlate alla geografia e non.

GEOGRAFIA E ANTROPOCENE [M-GGR/01] [ITA]6

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Il corso affronta l'evoluzione epistemologica e metodologica del pensiero geografico contemporaneo. Si propone di introdurre allo studio della geografia attraverso l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze di base della geografia umana e culturale. Il corso prevede lo studio delle relazioni tra organizzazione politica e sociale e ordinamento del territorio e forme del paesaggio, la conoscenza delle dinamiche demografiche e delle loro relazioni con i processi di sviluppo.

Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione
Apprendere l’evoluzione del pensiero scientifico geografico, illustrare il processo di legittimazione scientifica e culturale della geografia attraverso la proposta di studi di caso nel campo della progettazione ambientale, della sostenibilità, della valorizzazione del territorio, dell'educazione ambientale e dell'insegnamento della geografia nonché la comprensione e valorizzazione del patrimonio geo-documentale afferente al patrimonio culturale italiano.

Conoscenza e comprensione
Acquisire consapevolezza rispetto ai campi di applicazione della geografia e conoscere l’importanza dell’apprendimento geografico in funzione delle necessità pratiche e problemi ambientali, sociali e culturali contingenti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Dimostrare di avere acquisito una capacità pratica e applicare autonomamente le metodologie di lettura e analisi dei lineamenti del paesaggio mediante l’uso della cartografia comprendendo i fenomeni inerenti e correlati con il territorio nell’ambito della geografia umana.

Autonomia di giudizio
Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità formulando autonomamente opinioni critiche anche su argomenti complessi e dimostrando di essere in grado di individuare l’incidenza delle attività umane sul territorio.

Abilità comunicative
Presentare con chiarezza e con proprietà di linguaggio geo cartografico fatti e fenomeni geografici, anche complessi, richiamando e utilizzando gli strumenti dell’osservazione diretta e indiretta e districandosi in piena autonomia in ambito teorico, metodologico e applicativo.

Capacità di apprendimento
Acquisire pensiero critico/concettuale e valutare mediante l’analisi cartografica e la raccolta dei dati le diverse tipologie di paesaggi associando argomenti di attualità quali la sostenibilità ambientale e inclusività sociale. Acquisire e applicare il metodo di ricerca e di studio geografico, collegare fatti e fenomeni fisici e antropici trattati a discipline correlate alla geografia e non.

GEOGRAFIA CARTOGRAFIA E PAESAGGIO [M-GGR/01] [ITA]6

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Il corso affronta l'evoluzione epistemologica e metodologica del pensiero geografico dalle origini fino alla contemporaneità. Si propone di introdurre allo studio della geografia attraverso l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze di base di geografia fisica, cartografia generale e cartografia storica. Rispetto alla cartografia il corso prevede la lettura e l'interpretazione delle carte in relazione non solo agli aspetti più tipicamente geografici ma anche in funzione della lettura dei tratti paesaggistici. Il corso prevede inoltre lo studio della didattica della geografia, illustrando teorie e fornendo strumenti e metodi per la preparazione all'insegnamento della geografia nelle scuole.

Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione
Apprendere la storia del pensiero scientifico geografico, illustrare il processo di legittimazione scientifica e culturale della geografia attraverso la proposta di studi di caso tesi a illustrare le relazioni tra uomo e ambiente, i fenomeni fisici e la loro ricaduta sulle società utilizzando e interpretando informazioni di tipo quali quantitativo da associare ad argomenti di attualità quali la sostenibilità ambientale e inclusività sociale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Fornire strumenti metodologici affinché le conoscenze acquisite possano concorrere alla maturazione e allo sviluppo delle capacità dello studente di leggere e rappresentare la complessità del territorio e della relazione coevolutiva società- territorio. Saper realizzare grafici inerenti i temi del corso e saper leggere dati e interpretarli.

Autonomia di giudizio
Sviluppare la capacità di utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite per l'esercizio critico del sapere geografico in una prospettiva di cittadinanza attiva.

Abilità comunicative
Favorire, attraverso un lavoro critico applicato ad alcuni casi studio paradigmatici e all'uso corretto delle fonti, la capacità di leggere, comprendere e utilizzare in maniera autonoma il linguaggio della geo-graficità nelle diverse forme di rappresentazione (testuale, visuale, multimediale, cartografica).

Capacità di apprendimento
Fornire strumenti, metodologie e categorie critiche utili per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze quale base per comprendere le modalità di trasformazione dell'habitat naturale e umano.

10616101 | ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA [L-FIL-LET/12] [ITA]12

Obiettivi formativi

Il modulo intende fornire agli studenti: a) una conoscenza dei principali momenti della storia della lingua italiana dal Cinquecento sino alla contemporaneità; b) un addestramento di base all'analisi storico-linguistica di testi in italiano antico e moderno.
Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di: a) conoscere i principali momenti della storia della lingua italiana dal Cinquecento sino alla contemporaneità; b) saper commentare dal punto della lingua e dello stile i testi previsti nel programma d'esame.

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA B [L-FIL-LET/12] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il modulo intende fornire agli studenti: a) una conoscenza dei principali momenti della storia della lingua italiana dal Cinquecento sino alla contemporaneità; b) un addestramento di base all'analisi storico-linguistica di testi in italiano antico e moderno.
Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di: a) conoscere i principali momenti della storia della lingua italiana dal Cinquecento sino alla contemporaneità; b) saper commentare dal punto della lingua e dello stile i testi previsti nel programma d'esame.

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA A [L-FIL-LET/12] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il modulo intende fornire agli studenti: a) una conoscenza dei principali momenti della storia della lingua italiana dalle origini sino al Cinquecento; b) un'introduzione alla grammatica storica italiana.
Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di: a) conoscere i fondamenti della grammatica storica dell'italiano; b) conoscere i principali momenti della storia della lingua italiana dalle origini al Cinquecento.

1047960 | LETTERATURA ITALIANA I [L-FIL-LET/10] [ITA]12

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà acquisire buone conoscenze negli studi di Letteratura italiana, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia.

LETTERATURA ITALIANA I B [L-FIL-LET/10] [ITA]6

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà acquisire buone conoscenze negli studi di Letteratura italiana, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia.

LETTERATURA ITALIANA I A [L-FIL-LET/10] [ITA]6

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà acquisire buone conoscenze negli studi di Letteratura italiana, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia.

1031851 | LINGUISTICA GENERALE A [L-LIN/01] [ITA]6

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla linguistica.

B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.

C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.

D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.

E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con una certa autonomia

10589427 | PROPEDEUTICA AL LATINO UNIVERSITARIO [L-FIL-LET/04] [ITA]6

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà una conoscenza non semplicemente normativa della morfologia latina, con alcune nozioni di grammatica storica e avrà acquisito la capacita di individuare con sicurezza le strutture sintattiche che organizzano le frasi.
Gli studenti saranno in grado di comunicare le conoscenze acquisite ai propri interlocutori e avranno sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un sufficiente grado di autonomia.

10592984 | FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA I [L-FIL-LET/13] [ITA]6

Obiettivi formativi

Lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze indispensabili nel campo della critica del testo sapendo ricorrere ai principali strumenti bibliografici; deve mostrare di essere in grado di applicare tali conoscenze ai testi di letteratura italiana scritti in latino e in italiano; deve acquisire capacità d’interpretazione e di giudizio nel leggere un’edizione critica rivolgendo particolare attenzione ai problemi scientifici connessi al metodo di restituzione del testo; deve saper comunicare le informazioni acquisite, illustrare i relativi problemi e le possibili soluzioni, in modo che possano essere eventualmente compresi anche in ambito non specialistico; deve mostrare di poter affrontare in modo adeguato studi più avanzati rivolti all’approfondimento filologico dei testi.

1023142 | FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA [L-FIL-LET/09] [ITA]6

Obiettivi formativi

L’insegnamento presenta in forma comparativa il dominio linguistico romanzo, seguendo poi la genesi delle lingue e delle relative letterature nella fase medievale. Obiettivi specifici che s’intende raggiungere sono una prima capacità di confronto critico fra lingue diverse del gruppo romanzo e di orientamento sulla più antica documentazione conservata, anche di carattere letterario, negli aspetti testuali (tipi, forme, aspetti metrici, ecc.) e storico-letterari (argomenti, temi, relazioni, diffusione, ecc.).

1023160 | INTRODUZIONE ALLA CRITICA LETTERARIA [L-FIL-LET/14] [ITA]6

Obiettivi formativi

Acquisire la conoscenza delle principali teorie letterarie e gli strumenti della critica letteraria, mostrando di conoscere le tematiche principali relative al campo di studi. Comprendere come le teorie e le tematiche nel campo della teoria e della critica letteraria siano rilevanti nell’ambito culturale nazionale e internazionale e mettere in relazione tali teorie e tematiche con un contesto letterario, storico e culturale più ampio. Essere in grado di creare un continuum fra i vari argomenti trattati di formare, formulare ed esporre giudizi autonomi sui detti argomenti. Acquisire la maturità scientifica che permetta di utilizzare in autonomia le conoscenze acquisite nell’ambito della teoria e della critica letteraria come base per altri corsi di letteratura e di altre discipline affini (tra queste linguistica, filologia, storia).

1036450 | LETTERATURA ITALIANA II [L-FIL-LET/10] [ITA]12

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: l’insegnamento si rivolge a studenti del II anno di un corso di laurea triennale, provvisti di conoscenze intermedie relative alla tradizione letteraria italiana, ai quali intende fornire un compiuto orientamento di carattere storico-letterario, e più avanzati strumenti di analisi e comprensione di alcuni capolavori esemplari.
Obiettivi formativi specifici: 1. acquisizione di competenze avanzate intorno a questioni nodali degli studi italianistici; 2. capacità di comprendere e analizzare i testi affrontati; 3. capacità di acquisire, con giudizio criticamente consapevole, le proposte interpretative della bibliografia critica affrontata; 4. capacità di comunicare le informazioni acquisite sia a soggetti specialisti che a un uditorio di persone non esperte della materia; 5. sviluppo di capacità di analisi dei testi, e dei movimenti culturali, attraverso la comparazione tra oggetti affini, avvalendosi anche degli strumenti e delle conoscenze acquisite nel primo anno di corso.

LETTERATURA ITALIANA II B [L-FIL-LET/10] [ITA]6

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà acquisire conoscenze di alto livello e capacità di interpretazione delle dinamiche storico-culturali negli studi di Letteratura italiana, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole, anche nella dimensione etico-sociale sottesa alla disciplina. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, nel mettere in atto metodi di studio e di ricerca, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia. Lo studente dovrà infine esser provvisto delle competenze necessarie per intraprendere con frutto un futuro percorso di laurea specialistica che preveda esami di Letteratura italiana.

LETTERATURA ITALIANA II A [L-FIL-LET/10] [ITA]6

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: l’insegnamento si rivolge a studenti del II anno di un corso di laurea triennale, provvisti di conoscenze intermedie relative alla tradizione letteraria italiana, ai quali intende fornire un compiuto orientamento di carattere storico-letterario, e più avanzati strumenti di analisi e comprensione di alcuni capolavori esemplari.
Obiettivi formativi specifici: 1. acquisizione di competenze avanzate intorno a questioni nodali degli studi italianistici; 2. capacità di comprendere e analizzare i testi affrontati; 3. capacità di acquisire, con giudizio criticamente consapevole, le proposte interpretative della bibliografia critica affrontata; 4. capacità di comunicare le informazioni acquisite sia a soggetti specialisti che a un uditorio di persone non esperte della materia; 5. sviluppo di capacità di analisi dei testi, e dei movimenti culturali, attraverso la comparazione tra oggetti affini, avvalendosi anche degli strumenti e delle conoscenze acquisite nel primo anno di corso.

1023419 | LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA [L-FIL-LET/11] [ITA]6

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà acquisire conoscenze di alto livello e capacità di interpretazione degli eventi nel campo della Letteratura italiana contemporanea, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole, anche nella dimensione etico-sociale sottesa alla disciplina. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, nel mettere in atto metodi di studio e di ricerca, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia. Lo studente dovrà infine esser provvisto delle competenze necessarie per intraprendere con frutto un futuro percorso di laurea specialistica che preveda esami di Letteratura italiana contemporanea.

1035941 | LINGUA E LETTERATURA LATINA [L-FIL-LET/04] [ITA]6

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà una conoscenza della storia della letteratura latina, dalle origini al II secolo e avrà acquisito la capacita di tradurre con sicurezza i testi di questo periodo, inquadrandoli nel contesto storico-culturale e analizzando anche autonomamente le tematiche principali.
Gli studenti saranno in grado di comunicare le conoscenze acquisite a interlocutori di diverso livello e avranno sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]18
AAF1136 | ABILITA' INFORMATICHE [N/D] [ITA]2

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza avanzata dei software per PC, delle principali problematiche delle discipline umanistiche digitali, degli strumenti di ricerca disponibili sul web. Gli argomenti principali includono la conoscenza di base della rete, il formato ipertestuale, l'ambiente Windows e l'uso di Excel e Powerpoint.

AAF1150 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO [N/D] [ITA]4

Obiettivi formativi

Le aaf devono vertere su argomenti direttamente e strettamente connessi con le attività curricolari dello studente. Esse sono esclusivamente volte a perfezionare ed approfondire il patrimonio di conoscenze, le capacità di interpretazione dei testi, le metodologie che lo studente viene acquisendo nel corso del triennio.

AAF1006 | PROVA FINALE [N/D] [ITA]8

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà essere in grado di elaborazione di un saggio, che non superi le sessanta pagine, attraverso il quale dia prova, relativamente ad una delle discipline che costituiscono l'offerta formativa del Corso di Studio, delle capacità di ricerca e di elaborazione critica raggiunte nel corso del triennio di studi, unitamente al possesso di un metodo e alla padronanza dell'italiano scientifico.

AAF1186 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA [N/D] [ITA]4

Obiettivi formativi

Questo modulo si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione in una lingua straniera, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, alla conclusione dell'attività formativa gli studenti avranno appreso e si saranno familiarizzati con il vocabolario e le strutture grammaticali di una lingua straniera (a scelta tra inglese, tedesco, francese, spagnolo), in special modo nella prospettiva degli studi umanistici.

10592985 | FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA II [L-FIL-LET/13] [ITA]6

Obiettivi formativi

Lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze indispensabili nel campo della critica del testo sapendo ricorrere ai principali strumenti bibliografici; deve mostrare di essere in grado di applicare tali conoscenze ai testi di letteratura italiana scritti in latino e in italiano; deve acquisire capacità d’interpretazione e di giudizio nel leggere un’edizione critica rivolgendo particolare attenzione ai problemi scientifici connessi al metodo di restituzione del testo; deve saper comunicare le informazioni acquisite, illustrare i relativi problemi e le possibili soluzioni, in modo che possano essere eventualmente compresi anche in ambito non specialistico; deve mostrare di poter affrontare in modo adeguato studi più avanzati rivolti all’approfondimento filologico dei testi.