LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Obiettivi formativi
A) Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza dell'evoluzione della storia letteraria italiana degli ultimi due secoli e dello sviluppo dei generi letterari, delle tendenze e dei linguaggi degli ultimi decenni; dovrà inoltre avere sviluppato una adeguata conoscenza degli strumenti metodologici che consentano la comprensione e l'analisi di testi narrativi e poetici. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: tramite le conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado di comprendere e interpretare testi narrativi e poetici.. C) Autonomia di giudizio: lo studente, avrà sviluppato una buona capacità di analisi della comunicazione letteraria e dell'interazione tra testo letterario e società circostante, fra autore e pubblico. D) Abilità comunicative: lo studente avrà sviluppato una capacità di espressione orale e scritta adeguata all'argomento trattato; avrà inoltre la padronanza di un lessico appropriato in grado di comunicare in particolare i rapporti tra le nuove forme letterarie e le arti più in generale. E) Capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di migliorare anche autonomamente le proprie competenze specifiche, esplorando autonomamente le nuove tendenze critiche e letterarie.
- Codice insegnamento1023419
- Anno accademico2025/2026
- CorsoComunicazione e Interpretariato in Lingua dei segni italiana (LIS e LISt)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-FIL-LET/11
- CFU6
- Ambito disciplinareLetteratura italiana e letterature comparate