TIROCINIO

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: nel corso del tirocinio, lo studente avrà la possibilità di ampliare ulteriormente le competenze apprese in aula e nella precedente esperienza di tirocinio, anche tramite attività di tutorato e guida da parte di personale più esperto. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà mettere in pratica quanto appreso alle situazioni pratiche che si troverà ad affrontare, facendo ricorso alle strategie e alle tecniche di comunicazione LIS/LISt anche in modo autonomo. C) Autonomia di giudizio: grazie alle conoscenze acquisite, lo studente saprà valutare con un maggior grado di sicurezza quali siano le tecniche di traduzione e interpretazione più efficaci a seconda delle diverse situazioni. D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di spiegare e motivare gli aspetti legati alle tecniche di traduzione e interpretazione e saprà argomentare con competenza le loro implicazioni e/o criticità dal punto di vista applicativo; E) Capacità di apprendimento: lo studente saprà approfondire ulteriormente gli aspetti tecnici della traduzione, anche basandosi sull’esperienza diretta e sulle applicazioni più diverse che si vengano a creare nel corso dell’attività di tirocinio.

Canale 1
SABINE ELISABETH KOESTERS Scheda docente
Canale 2
Canale 3
  • Codice insegnamentoAAF1068
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoComunicazione e Interpretariato in Lingua dei segni italiana (LIS e LISt)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDN/D
  • CFU30
  • Ambito disciplinarePer stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali