FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA

Obiettivi formativi

Le lezioni di Fondamenti di Filologia e linguistica romanza mirano a offrire agli studenti i contenuti di base della disciplina. Obiettivo del modulo è la presentazione delle coordinate essenziali del rapporto che sussiste fra le varie lingue romanze, anche in relazione alla loro matrice comune, il latino volgare e delle questioni inerenti l'insieme dei testi romanzi delle origini, assieme alla comprensione dei principi fondamentali della critica del testo.

Canale 1
GIOIA PARADISI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Titolo del corso: Fondamenti di Filologia e Linguistica Romanza Il programma presenta le coordinate essenziali del rapporto che sussiste fra le varie lingue romanze e la loro matrice comune, il latino dell'oralità, le questioni inerenti i testi romanzi delle origini, gli argomenti basilari della critica del testo. Testi da studiare: A. Varvaro, Prima lezione di Filologia, Laterza, Bari-Roma 2012 (2023) L. Renzi, A. Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna, Il Mulino, I edizione 2015; S. Asperti, Origini romanze, Roma, Viella, 2006
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Testi di riferimento
A. Varvaro, Prima lezione di Filologia, Laterza, Bari-Roma 2012 (2023) L. Renzi, A. Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna, Il Mulino, I edizione 2015; S. Asperti, Origini romanze, Roma, Viella, 2006
Frequenza
Vivamente consigliata.
Modalità di esame
Domande sul programma.
Modalità di erogazione
Lezione frontale.
Canale 2
LORENZO MAININI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le lezioni di Fondamenti di Filologia e linguistica romanza mirano a offrire agli studenti i contenuti di base della disciplina. Obiettivo del modulo è la presentazione delle coordinate essenziali del rapporto che sussiste fra le varie lingue romanze, anche in relazione alla loro matrice comune, il latino volgare, e delle questioni inerenti l'insieme dei testi romanzi delle origini, assieme alla comprensione dei principi fondamentali della critica del testo.
Prerequisiti
Nessun prerequisito. Utile qualche conoscenza di latino.
Testi di riferimento
1. L. Renzi, A. Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2015. 2. S. Asperti, Origini romanze, Roma, Viella, 2006 3. G. Contini, Filologia, Bologna, Il Mulino, 2014 (ed. or. 1977)
Frequenza
Consigliata
Modalità di esame
Oltre al colloquio orale, si può prevedere un esonero
Modalità di erogazione
Lezioni in aula
  • Codice insegnamento1023142
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue, Culture, Letterature, Traduzione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-FIL-LET/09
  • CFU6