LETTERATURA INGLESE II
Obiettivi formativi
Avviare gli studenti allo studio della letteratura inglese, introducendoli attraverso la lettura di testi chiave da affrontare nella lingua originale alle questioni più rilevanti che la riguardano nel contesto europeo.
Canale 1
RICCARDO CAPOFERRO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Questo modulo è un’introduzione alla cultura e alla letteratura britannica del periodo che va dal 1688 al 1840. Studieremo la trasformazione dei testi letterari in rapporto alla trasformazione socio-culturale e alle più importanti questioni storiografiche relative al periodo in esame. Strada facendo, definiremo dei principi metodologici di base, soffermandoci sul rapporto tra testo e contesto, sulla specificità dei linguaggi letterari, sulle funzioni della teoria.
Prerequisiti
Il superamento della I annualità è propedeutico al conseguimento della II.
Testi di riferimento
Daniel Defoe, "The Apparition of Mrs Veal" (disponibile on line: http://jacklynch.net/Texts/veal.html)
"The Spectator" n. 1, n. 10, n. 69 (disponibile on line: http://www2.scc.rutgers.edu/spectator/project.html)
E. Haywood, “Fantomina”.
https://digital.library.upenn.edu/women/haywood/fantomina/fantomina.html
D. Defoe, "Robinson Crusoe", Penguin o Oxford.
J. Swift, "Gulliver’s Travels", Penguin o Oxford.
S. Richardson, "Pamela", Penguin o Oxford.
H. Fielding, "Tom Jones" (book I, chaps. I-XII)
J. Austen, "Pride and Prejudice", Penguin o Oxford.
W. Wordsworth, "Preface" to the "Lyrical Ballads", "Lines Written a Few Miles Above Tintern Abbey"
P. B. Shelley, "Ozymandias", "Ode to the West Wind", "A Defence of Poetry".
John Keats, "Ode to a Grecian Urn", "Ode to a Nightingale".
R. Capoferro, “Novel. La genesi del romanzo moderno nell'Inghilterra del '700”, Carocci
R. Capoferro, “Leggere Swift”, capp. 1 e 3, Carocci.
D. Saglia, "Modernità del romanticismo", Marsilio.
Frequenza
In presenza.
Modalità di esame
L'esame sarà scritto e consterà di tre domande aperte.
Modalità di erogazione
Il corso sarà in presenza e si articolerà in lezioni frontali.
- Codice insegnamento1025115
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLingue, Culture, Letterature, Traduzione
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Durata12 mesi
- SSDL-LIN/10
- CFU6