LETTERATURA ALBANESE II

Obiettivi formativi

Approfondimento di aspetti specifici dell’analisi testuale e ampliamento diacronico e sincronico delle conoscenze di testi fondanti della letteratura in questione.

Canale 1
BRUNILDA DASHI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le due scuole scutarine: tradizione e innovazione. La letteratura degli Anni Trenta.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Appunti delle lezioni e fotocopie distribuite dalla docente.
Modalità insegnamento
tradizionale
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
L’esame orale è articolato in due parti: la prima riguarda un colloquio sugli argomenti del corso impartito dalla docente e la seconda, la lettura, traduzione e commento linguistico-letterario di testi scelti, analizzati dalla docente durante le lezioni.
Bibliografia
G. Schirò, Storia della letteratura albanese, Firenze 1959; G. Gradilone, Studi di letteratura albanese, Roma 1960; G. Gradilone, Altri studi di letteratura albanese, Roma 1974; E. Koliqi, Antologia della lirica albanese, Milano 1963, pp.1-43; E. Koliqi, Saggi di letteratura albanese, Firenze, 1972, pp. 1-34, pp. 53-66; E. Miracco, Il romanzo Sikur t’isha djalë di H. Stërmilli, Roma 2004, pp. 1-53. Testi scelti dalle opere degli autori più rappresentativi: Mjeda, Fishta, Koliqi, Migjeni, Poradeci, ecc.
Modalità di erogazione
Esame orale
BRUNILDA DASHI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le due scuole scutarine: tradizione e innovazione. La letteratura degli Anni Trenta.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Appunti delle lezioni e fotocopie distribuite dalla docente.
Modalità insegnamento
tradizionale
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
L’esame orale è articolato in due parti: la prima riguarda un colloquio sugli argomenti del corso impartito dalla docente e la seconda, la lettura, traduzione e commento linguistico-letterario di testi scelti, analizzati dalla docente durante le lezioni.
Bibliografia
G. Schirò, Storia della letteratura albanese, Firenze 1959; G. Gradilone, Studi di letteratura albanese, Roma 1960; G. Gradilone, Altri studi di letteratura albanese, Roma 1974; E. Koliqi, Antologia della lirica albanese, Milano 1963, pp.1-43; E. Koliqi, Saggi di letteratura albanese, Firenze, 1972, pp. 1-34, pp. 53-66; E. Miracco, Il romanzo Sikur t’isha djalë di H. Stërmilli, Roma 2004, pp. 1-53. Testi scelti dalle opere degli autori più rappresentativi: Mjeda, Fishta, Koliqi, Migjeni, Poradeci, ecc.
Modalità di erogazione
Esame orale
  • Codice insegnamento1031610
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue, Culture, Letterature, Traduzione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/18
  • CFU6