LINGUA ALBANESE II
Obiettivi formativi
Partendo dalla base consolidata in Lingua I, il corso è finalizzato ad accompagnare lo studente al raggiungimento di una conoscenza della Lingua in questione fino al livello B2.
Canale 1
BRUNILDA DASHI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Storia della lingua letteraria. Il Congresso ortografico di Tirana. I due dialetti: ghego e tosco. Elementi di sintassi. Analisi grammaticale e traduzione di testi della letteratura contemporanea.
Corso monografico: La dialettologia albanese
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Appunti delle lezioni e fotocopie distribuite dalla docente.
Modalità insegnamento
tradizionale
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
La prova scritta consiste nella traduzione di un testo in lingua e, a seguire, nella somministrazione di domande di grammatica relative al testo. La prova scritta è propedeutica all’esame orale.
L’esame orale è articolato in due parti: la prima riguarda un colloquio sugli argomenti del corso impartito dalla docente e la seconda, la lettura, traduzione e commento linguistico-letterario di testi scelti, analizzati dalla docente durante le lezioni.
Bibliografia
Gramatika e gjuhës shqipe, Akademia e Shkencave e Republikës së Shqipërisë, I, Tiranë 1995, II, Tiranë 1997; B. Beci, Historia e standardizimit të shqipes, Tiranë 2010. Atlasi dialektologjik, I, Napoli 2007, II, Napoli 2008.
Modalità di erogazione
Esame scritto e orale
- Codice insegnamento1056011
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLingue, Culture, Letterature, Traduzione
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Durata12 mesi
- SSDL-LIN/18
- CFU12