LINGUE NORDICHE II

Obiettivi formativi

Partendo dalla base consolidata in Lingua I, il corso è finalizzato ad accompagnare lo studente al raggiungimento di una conoscenza della Lingua in questione fino al livello B2.

Canale 1
LUCA GENDOLAVIGNA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Partendo dalla base consolidata in Lingua I, il corso è finalizzato ad accompagnare lo studente al raggiungimento di una conoscenza della Lingua in questione fino al livello B2.
Prerequisiti
Propedeuticità con l'insegnamento Lingue Nordiche I.
Testi di riferimento
BASSINI, Alessandro (2009): “Chiamalo come diavolo vuoi” – l’affermazione della lingua degli immigrati nella letteratura svedese contemporanea, Linguistica e Filologia 28:1, pp. 111-139. CHIESA ISNARDI, Gianna (2019): Storia e cultura della Scandinavia: Uomini e culture del Nord, Bompiani, pp. 83-89, 96-125, 126-146, 157-162, 377-379, 400-420, 436-448, 459-479, 512-524, 527-529, 554-569, 636-646, 653-664, 814-827, 865-877, 889-908, 922-945, 951-958, 958-1030, 1110-1156, 1198-1224, 1233-1237, 1245-1276. CIARAVOLO, Massimo: Lineamenti di storia della Scandinavia (dispensa). CIARAVOLO, Massimo (2007): “La comprensione interscandinava nella didattica”, Culture 20, pp. 161-173. LINDSKOG, Annika & STOUGAARD-NIELSEN, Jakob (Eds.) (2020): Introduction to Nordic Cultures, London, UCL Press, pp. 11-22, 70-83. LÖFGREN, Orvar (2017): “The Scandinavian Cluster: Small Countries with Big Egos.” In: Hannerz, Ulf & Gingrich, Andre (Eds.) (2017): Small Countries. Structures and Sensibilities, Philadelphia: University of Pennsylvania Press, pp. 83-101. NØKLEBY, Berit (1997): “Nordic Chronology”. In: Sørensen, Øystein & Stråth, Bo (Eds.) (1997): The Cultural Construction of Norden, Oslo, Scandinavian University Press. VIKØR, Lars (1993): The Nordic Languages, Oslo, Novus Press, pp. 13-77, 112-137, 179-224.
Frequenza
In presenza secondo la calendarizzazione didattica prevista.
Modalità di esame
Prova scritta in aula e colloquio orale finalizzato alla valutazione dell'acquisizione delle competenze richiese per raggiungere gli obiettivi formativi previsti.
Bibliografia
BASSINI, Alessandro (2009): “Chiamalo come diavolo vuoi” – l’affermazione della lingua degli immigrati nella letteratura svedese contemporanea, Linguistica e Filologia 28:1, pp. 111-139. CHIESA ISNARDI, Gianna (2019): Storia e cultura della Scandinavia: Uomini e culture del Nord, Bompiani, pp. 83-89, 96-125, 126-146, 157-162, 377-379, 400-420, 436-448, 459-479, 512-524, 527-529, 554-569, 636-646, 653-664, 814-827, 865-877, 889-908, 922-945, 951-958, 958-1030, 1110-1156, 1198-1224, 1233-1237, 1245-1276. CIARAVOLO, Massimo: Lineamenti di storia della Scandinavia (dispensa). CIARAVOLO, Massimo (2007): “La comprensione interscandinava nella didattica”, Culture 20, pp. 161-173. LINDSKOG, Annika & STOUGAARD-NIELSEN, Jakob (Eds.) (2020): Introduction to Nordic Cultures, London, UCL Press, pp. 11-22, 70-83. LÖFGREN, Orvar (2017): “The Scandinavian Cluster: Small Countries with Big Egos.” In: Hannerz, Ulf & Gingrich, Andre (Eds.) (2017): Small Countries. Structures and Sensibilities, Philadelphia: University of Pennsylvania Press, pp. 83-101. NØKLEBY, Berit (1997): “Nordic Chronology”. In: Sørensen, Øystein & Stråth, Bo (Eds.) (1997): The Cultural Construction of Norden, Oslo, Scandinavian University Press. VIKØR, Lars (1993): The Nordic Languages, Oslo, Novus Press, pp. 13-77, 112-137, 179-224.
Modalità di erogazione
Didattica frontale prevista nelle ore di lezione, in aula, a mezzo di proiezione di slide in formato PowerPoint. Didattica frontale mirata al coinvolgimento della classe ai fini dello sviluppo di un dibattito critico consapevole sui contenuti del corso.
LUCA GENDOLAVIGNA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Partendo dalla base consolidata in Lingua I, il corso è finalizzato ad accompagnare lo studente al raggiungimento di una conoscenza della Lingua in questione fino al livello B2.
Prerequisiti
Propedeuticità con l'insegnamento Lingue Nordiche I.
Testi di riferimento
BASSINI, Alessandro (2009): “Chiamalo come diavolo vuoi” – l’affermazione della lingua degli immigrati nella letteratura svedese contemporanea, Linguistica e Filologia 28:1, pp. 111-139. CHIESA ISNARDI, Gianna (2019): Storia e cultura della Scandinavia: Uomini e culture del Nord, Bompiani, pp. 83-89, 96-125, 126-146, 157-162, 377-379, 400-420, 436-448, 459-479, 512-524, 527-529, 554-569, 636-646, 653-664, 814-827, 865-877, 889-908, 922-945, 951-958, 958-1030, 1110-1156, 1198-1224, 1233-1237, 1245-1276. CIARAVOLO, Massimo: Lineamenti di storia della Scandinavia (dispensa). CIARAVOLO, Massimo (2007): “La comprensione interscandinava nella didattica”, Culture 20, pp. 161-173. LINDSKOG, Annika & STOUGAARD-NIELSEN, Jakob (Eds.) (2020): Introduction to Nordic Cultures, London, UCL Press, pp. 11-22, 70-83. LÖFGREN, Orvar (2017): “The Scandinavian Cluster: Small Countries with Big Egos.” In: Hannerz, Ulf & Gingrich, Andre (Eds.) (2017): Small Countries. Structures and Sensibilities, Philadelphia: University of Pennsylvania Press, pp. 83-101. NØKLEBY, Berit (1997): “Nordic Chronology”. In: Sørensen, Øystein & Stråth, Bo (Eds.) (1997): The Cultural Construction of Norden, Oslo, Scandinavian University Press. VIKØR, Lars (1993): The Nordic Languages, Oslo, Novus Press, pp. 13-77, 112-137, 179-224.
Frequenza
In presenza secondo la calendarizzazione didattica prevista.
Modalità di esame
Prova scritta in aula e colloquio orale finalizzato alla valutazione dell'acquisizione delle competenze richiese per raggiungere gli obiettivi formativi previsti.
Bibliografia
BASSINI, Alessandro (2009): “Chiamalo come diavolo vuoi” – l’affermazione della lingua degli immigrati nella letteratura svedese contemporanea, Linguistica e Filologia 28:1, pp. 111-139. CHIESA ISNARDI, Gianna (2019): Storia e cultura della Scandinavia: Uomini e culture del Nord, Bompiani, pp. 83-89, 96-125, 126-146, 157-162, 377-379, 400-420, 436-448, 459-479, 512-524, 527-529, 554-569, 636-646, 653-664, 814-827, 865-877, 889-908, 922-945, 951-958, 958-1030, 1110-1156, 1198-1224, 1233-1237, 1245-1276. CIARAVOLO, Massimo: Lineamenti di storia della Scandinavia (dispensa). CIARAVOLO, Massimo (2007): “La comprensione interscandinava nella didattica”, Culture 20, pp. 161-173. LINDSKOG, Annika & STOUGAARD-NIELSEN, Jakob (Eds.) (2020): Introduction to Nordic Cultures, London, UCL Press, pp. 11-22, 70-83. LÖFGREN, Orvar (2017): “The Scandinavian Cluster: Small Countries with Big Egos.” In: Hannerz, Ulf & Gingrich, Andre (Eds.) (2017): Small Countries. Structures and Sensibilities, Philadelphia: University of Pennsylvania Press, pp. 83-101. NØKLEBY, Berit (1997): “Nordic Chronology”. In: Sørensen, Øystein & Stråth, Bo (Eds.) (1997): The Cultural Construction of Norden, Oslo, Scandinavian University Press. VIKØR, Lars (1993): The Nordic Languages, Oslo, Novus Press, pp. 13-77, 112-137, 179-224.
Modalità di erogazione
Didattica frontale prevista nelle ore di lezione, in aula, a mezzo di proiezione di slide in formato PowerPoint. Didattica frontale mirata al coinvolgimento della classe ai fini dello sviluppo di un dibattito critico consapevole sui contenuti del corso.
  • Codice insegnamento1056007
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue, Culture, Letterature, Traduzione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/15
  • CFU12